Clallam (piroscafo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clallam
Fotografia del Clallam (1903)
Descrizione generale
Tipo Piroscafo
Armatore Puget Sound Navigation Company
Impostazione 1903
Varo 15 aprile 1903
Entrata in servizio 3 luglio 1903
Destino finale Affondato il 9 gennaio 1904 nello stretto di Juan de Fuca
Caratteristiche generali
Dislocamento 657 t
Lunghezza 51  m
Propulsione Elica (600 kW )
Velocita 13  nodi (24,08  km/h )
Equipaggio 31
Passeggeri 250 alloggiati (capacita massima 500)
Dati estratti da The SS Clallam founders (McClary). [1]
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Il Clallam e stato un piroscafo statunitense , impiegato tra il luglio 1903 e il gennaio 1904 nella rotta Tacoma - Victoria tra lo Stato di Washington e la Columbia Britannica . Affondo nel gennaio 1904 a causa del maltempo nello stretto di Juan de Fuca , causando la morte di tutte le donne e i bambini a bordo per l'errata e precipitosa applicazione della pratica di sicurezza allora in voga . [1] [2]

Costruzione e varo [ modifica | modifica wikitesto ]

Il Clallam venne costruito nei cantieri navali di Tacoma tra il 1902 e il 1903, costando 80 000 dollari . [1] [3] Venne cosi chiamato in onore della contea di Clallam , che avrebbe frequentemente costeggiato durante la rotta per cui era previsto. Aveva 44 cabine, sei grandi scialuppe e poteva raggiungere una velocita di 13 nodi, il che lo rendeva all'avanguardia negli Stati Uniti occidentali . [1]

Il varo della nave, avvenuto il 15 aprile 1903, si rivelo assai sfortunato: la bandiera di bompresso venne per errore issata al contrario (segnale di pericolo secondo il codice marittimo ), mentre al momento del varo la nave scivolo cosi velocemente in acqua che la madrina Hazel Behan non riusci a colpirla con la tradizionale bottiglia di champagne . [1]

Naufragio [ modifica | modifica wikitesto ]

Servizio [ modifica | modifica wikitesto ]

La nave entro in servizio il 3 luglio successivo sulla rotta Tacoma-Victoria, con scalo a Seattle e Port Townsend . [1] Il suo capitano era George Roberts, uno dei fondatori della Puget Sound Navigation Company , la societa armatrice per cui operava il Clallam , oltre che esperto conoscitore dello stretto di Juan de Fuca, avendovi navigato per trent'anni. [1]

Il servizio del Clallam prosegui regolarmente per sei mesi, senza particolari avvenimenti.

La tragedia [ modifica | modifica wikitesto ]

Partenza [ modifica | modifica wikitesto ]

George Roberts, capitano del Clallam

L'8 gennaio 1904 il Clallam parti da Seattle diretto verso nord. La giornata era burrascosa e il vento soffiava forte, con raffiche fino a 60 km/h, ma essendo la nave di nuova fattura si pensava che avrebbe potuto affrontare il maltempo senza problemi. Inoltre, la partenza venne ritardata di alcuni minuti: nella stiva della nave venivano spesso caricate greggi di ovini guidate da una pecora appositamente addestrata. Tuttavia, in quel giorno la pecora si rifiuto di salire sul Clallam e, dopo molti tentativi di portarla a bordo, la nave fu costretta a partire lasciandola indietro. [1]

Il piroscafo parti alle 8:30, arrivando a Port Townsend tre ore piu tardi. A mezzogiorno, sfruttando un temporaneo miglioramento meteorologico, il Clallam riparti alla volta di Victoria, contando di arrivarvi prima che la tempesta potesse di nuovo rafforzarsi: trasportava infatti meno passeggeri del solito (appena 61 su 250 posti disponibili), [1] quindi il capitano Roberts pensava che il minor peso della nave ne avrebbe favorito la velocita.

L'emergenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Appena spintosi a largo nello stretto di Juan de Fuca , il Clallam incontro venti molto forti che si rivelarono eccessivi per la sua piccola stazza. [1]

Alle 14:00 il capo ingegnere Scott DeLaunay informo il capitano che la nave stava rapidamente imbarcando acqua nella sala macchine, e presto fu chiaro il perche: sulla fiancata c'era un oblo difettoso, che non era stato riparato prima della partenza e che era ormai impossibile richiudere. Vennero subito azionate le pompe e si tento di ostruire l'oblo con ogni mezzo (anche cuscini e materassi), ma presto la sala macchine venne inondata e divenne impossibile qualsiasi tentativo di stabilizzazione. [1]

La strage [ modifica | modifica wikitesto ]

Nonostante l'attivazione dei compartimenti stagni , alle 15:00 i motori smisero di funzionare quando l'acqua raggiunse, e spense, le fiamme che alimentavano i motori a vapore. [1] Il capitano Roberts, temendo per l'integrita della nave, ne ordino l'abbandono con priorita a donne e bambini . [4] La nave si trovava infatti a circa due miglia dall' isola di Discovery , non lontano da Victoria, e pareva che anche con un tempo non ottimale una scialuppa avrebbe potuto raggiungere in poco tempo la costa. [1]

Mezz'ora piu tardi si cominciarono a calare in mare le scialuppe, ma con risultati disastrosi: [4] la prima, pure comandata dal capitano fluviale dello Yukon Thomas Lawrence - allora passeggero, ma esperto marinaio - urto contro la fiancata della nave, capovolgendosi e facendo cadere in mare tutti gli occupanti, subito annegati; anche la terza si capovolse prima di essere calata per un guasto ai tiranti, mentre la seconda, l'unica a toccare l'acqua con successo, affondo a poche centinaia di metri dalla nave travolta da un'onda. Non ci furono superstiti: tutte le 17 donne e i 4 bambini a bordo del Clallam morirono durante i falliti ammaraggi, assieme ad alcuni altri passeggeri e uomini dell'equipaggio, e solo allora Roberts si decise a interrompere l'evacuazione. [1]

I soccorsi [ modifica | modifica wikitesto ]

Alcuni resti del Clallam spiaggiati vicino a Victoria (giugno 1904)

In un disperato tentativo di far rimanere il Clallam a galla, l'equipaggio comincio a gettare in mare l'intero carico, mentre i passeggeri superstiti aggottavano l'acqua della sala macchine. [4] Nel frattempo Edward Blackwood, agente della Puget Sound Navigation Company, visto il ritardo della nave sali sulle colline vicino a Victoria e alle 15:45 avvisto il Clallam , alla deriva e in evidente difficolta. [5] Diede subito l'allarme, ma i rimorchiatori di Victoria non poterono partire perche inadatti a sostenere la tempesta; [5] da Sidney parti la nave di soccorso Iroquis , che tuttavia si trovo essa stessa in difficolta per il maltempo e dovette rinunciare a raggiungere il Clallam . [1]

Contemporaneamente la nave venne individuata dal rimorchiatore Richard Holyoke , partito ore prima da Port Townsend, che cerco di trainarla in porto (Roberts infatti non aveva detto ai soccorritori che il Clallam stava affondando). [4] Il movimento in avanti si rivelo invece fatale per la stabilita della nave, che comincio a imbarcare acqua sempre piu velocemente. Infine lo scafo del Clallam , deformato dalla pressione idrica, si spezzo in due all'1:15 del 9 gennaio, affondando in pochi minuti. I 36 superstiti del naufragio vennero raccolti dal Richard Holyoke e da un secondo rimorchiatore, il Sea Lion , giunto durante le fasi finali del disastro. [1] [4]

Conseguenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Poiche il naufragio del Clallam era avvenuto sul confine marittimo fra Stati Uniti e Canada, ciascun paese condusse una propria inchiesta, nelle quali figurarono come principali imputati il capitano Roberts, per la cattiva gestione dell'emergenza, e il capo ingegnere DeLaunay, per non aver verificato il corretto funzionamento dell'oblo difettoso. Entrambi, pur non subendo condanne penali, ebbero le proprie licenze di navigazione revocate (Roberts riusci a riottenere la propria un anno piu tardi); le conseguenze (relativamente leggere per i responsabili) furono dovute a diversi difetti riscontrati a posteriori sullo stato del Clallam , fra i quali l'usura delle scialuppe, del timone e l'assenza delle luci di posizione. [1]

Il relitto del Clallam si trova a circa 120 metri di profondita nello stretto di Juan de Fuca, poche miglia a est di Victoria. [1] Delle 56 vittime del naufragio solo 28 corpi vennero recuperati. [1] [4] Il disastro rimase per molti anni nella memoria collettiva, tanto che nel 1918 il capitano del Princess Sophia , rimasto incagliato su un banco di sabbia nella stessa zona di mare, rifiuto di ordinare l'evacuazione della nave temendo che le proprie scialuppe potessero andare incontro allo stesso destino di quelle del Clallam ; tale scelta, tuttavia, condusse alla morte di tutte le persone a bordo.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s ( EN ) Daryl C. McClary, The SS Clallam founders in the Strait of Juan de Fuca on January 8, 1904, with a loss of 56 lives , su historylink.org .
  2. ^ ( EN ) As the Clallam looks now , in The Tacoma Times , 10 giugno 1904.
  3. ^ 2,5 milioni di dollari odierni tenendo conto dell' inflazione .
  4. ^ a b c d e f ( EN ) The Clallam Founders , in The Morning Leader , 10 gennaio 1904.
  5. ^ a b ( EN ) Steamer Clallam breaks down in Strait , in The Morning Leader , 9 gennaio 1904.