Circolo di Berlino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Circolo di Berlino (in tedesco Die Gesellschaft fur empirische Philosophie ) fu un'associazione di filosofi neopositivisti creata alla fine degli anni venti da Hans Reichenbach , Kurt Grelling e Walter Dubislav e composta da filosofi e matematici come Carl Gustav Hempel , David Hilbert e Richard von Mises .

Pensiero filosofico

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il Circolo di Berlino ebbe molto in comune con il Circolo di Vienna , ma le loro visioni filosofiche differivano per alcune tematiche come la probabilita e il convenzionalismo . Reichenbach insisteva nel chiamare la sua filosofia empirismo logico, per distinguerla dal positivismo logico del Circolo di Vienna. Oggi poche persone attuano questa distinzione tanto che "empirismo logico" e "positivismo logico" sono considerate definizioni interscambiabili.

I membri del Circolo di Berlino erano particolarmente attivi nell'analisi delle conseguenze logico-filosofiche dei progressi della fisica contemporanea e specialmente della teoria della relativita . I filosofi del Circolo negarono la validita della metafisica e della filosofia tradizionale; affermarono inoltre che molti problemi filosofici sono privi di senso.

Ascesa del nazismo e fine del Circolo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo l'ascesa del nazismo , diversi membri del gruppo emigrarono in altre nazioni. Tra questi ci fu Reichenbach, che si trasferi dapprima in Turchia nel 1933 e in seguito negli Stati Uniti , nel 1938 . Anche Dubislav emigro ed Hempel raggiunse prima il Belgio nel 1934 e poi, nel 1939 , gli Stati Uniti. Grelling trovo la morte in un campo di concentramento . Uno dei piu giovani membri del Circolo di Berlino ad abbandonare la Germania fu Olaf Helmer , che aderi alla RAND Corporation e ricopri un ruolo importante nello sviluppo del Metodo Delphi , usato per prevedere tendenze future, e di altre forme di tecnologia sociale .

Dopo l'emigrazione in altri paesi dei membri del Circolo, questo si sciolse, non senza influenzare una vasta gamma di filosofi del XX secolo il cui metodo e stato particolarmente influente per quanto concerne la filosofia analitica e la futurologia .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Filosofia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia