Coordinate : 43°45′32.4″N 11°15′50.76″E

Cimitero delle Porte Sante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cimitero delle Porte Sante
Veduta panoramica del cimitero
Tipo civile
Confessione religiosa cattolica
Ubicazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Citta Firenze
Costruzione
Periodo costruzione 1837 - 1848
Data apertura 1848
Architetto Niccolo Matas , Mariano Falcini
Tombe famose vedi paragrafo
Mappa di localizzazione
Map

Il cimitero delle Porte Sante e un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte .

L'idea di un luogo di sepolture vicino a San Miniato nacque intorno al 1837 anche se il camposanto fu inaugurato undici anni dopo, nel 1848.

Il progetto e opera dell'architetto Niccolo Matas , l'autore della facciata della basilica di Santa Croce ; nel 1864, ad opera di Mariano Falcini il cimitero venne ingrandito, utilizzando a tale scopo l'area della fortezza cinquecentesca che si estendeva intorno alla chiesa.

Lo stesso argomento in dettaglio: Fonderia delle Cure .

Il progetto del nuovo cimitero si accrebbe parallelamente allo sviluppo della nuova rete viaria, elaborata dal Poggi che, con l'apertura del viale dei Colli e dello scalone monumentale, creava nuove modalita di accesso alla basilica.

Presso l'ingresso del cimitero fu girata la sequenza d'apertura del film Amici miei - Atto IIº .

Il cimitero si snoda sul bastione michelangiolesco attorno a San Miniato. Il lato panoramico (piazzale Galleria, piazzale Fontana), accanto alla scalinata che porta alla basilica, e occupato da alcuni dei monumenti piu prestigiosi (Spadolini, Cecchi Gori, Annigoni, Papini...), mentre la parte piu antica si trova sul retro della basilica, con le sepolture ottocentesche (Vecchia Galleria e bastione Pian di Sco'), che si trovano ai lati dei perpendicolari viali Coveri e Longinotti. Sepolture per lo piu degli anni dieci, venti e trenta del Novecento si trovano nei bastioni occidentale e nord-occidentale, mentre nella proseguire nelle zone Pozzo e Montagnola si trovano le tombe per lo piu dagli anni quaranta in poi. Le cappelle gentilizie si trovano lungo il perimetro oppure, in costruzioni isolate, nella zona alle spalle della basilica e sud-est del palazzo dei Vescovi . Tra queste la cappella Pettini fu decorata da Galileo Chini .

Infine un colombario moderno (nuova Galleria), si trova parzialmente interrato tra il piazzale Galleria e il baluardo del Cantiere.

Tombe di personalita

[ modifica | modifica wikitesto ]
Tomba di Libero Andreotti Cimitero delle Porte Sante
Tombe nel Cimitero delle Porte Sante poste dietro al campanile della Basilica di San Miniato al Monte
Cimitero delle porte sante, tomba di Giovanni Meyer

Oltre a numerose testimonianze architettoniche di gusto neogotico, eclettico, liberty, deco e contemporaneo, il cimitero accoglie le salme di molti illustri personaggi, fra i quali (in ordine alfabetico):

A

B

C

D

F

G

H

  • Frederick Hartt (1914 - 1991), studioso del Rinascimento italiano, autore e professore di storia dell'arte

L

M

N

  • Francesco Nuti (1955 - 2023), attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e cantante

O

P

R

S

T

U

V

Y

Z

Galleria d'immagini

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Claudio Paolini, Cappella Stibbert (cimitero delle Porte Sante) , su Repertorio delle Architetture Civili di Firenze , Palazzo Spinelli. URL consultato il 9 maggio 2021 .
  2. ^ Cappella Valse Pantellini , su palazzospinelli.org . URL consultato il 27 agosto 2019 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Foresto Niccolai (a cura di), L'urne de' forti, monumenti e iscrizioni sepolcrali , Firenze, Coppini Tipografi, 1997, ISBN   8887287023 .
  • Gigi Salvagnini (a cura di), Porte Sante - Il cimitero di San Miniato a Firenze , Firenze, Opuslibri, 2011.
  • Fausta Valentina Antonelli, Jessica Consalvi e Manuela Masenello (a cura di), Al di la delle Porte Sante - Studi di conservazione e restauro dei monumenti sepolcrali di San Miniato al Monte , Roma, Universitalia, 2018, ISBN   8832931249 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 138570424  · LCCN ( EN n2002111474