Chiesa ortodossa bulgara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa ortodossa bulgara
( BG ) Българска православна църква
La Cattedrale di Aleksand?r Nevski a Sofia
Classificazione Ortodossa
Fondata 927
Separata da Patriarcato di Costantinopoli
Associazione Chiese ortodosse
Diffusione Bandiera della Bulgaria  Bulgaria
Lingua Bulgaro
Rito Bizantino
Primate vacante
Forma di governo episcopale
Fedeli 8 milioni
Sito ufficiale bg-patriarshia.bg/
Questa voce e parte della serie
Oriente cristiano

Cristo Pantocratore nella basilica di Santa Sofia in Istanbul .

Riti liturgici
Portale Cristianesimo
Neofito , patriarca dal 2013 al 2024.
La chiesa di San Giorgio a Sofia.

La Chiesa ortodossa bulgara (in  bulgaro Българска православна църква ? , B?lgarska pravoslavna c?rkva ), ufficialmente il Patriarcato bulgaro (in  bulgaro Българска патриаршия ? , Balgarska patriar?ija ), e una Chiesa cristiana ortodossa autocefala , con 6,5 milioni di fedeli in Bulgaria e un numero di fedeli tra 1,5 e 2,0 milioni nei restanti paesi europei , nelle Americhe e in Australia .

La cristianizzazione della Bulgaria

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianizzazione della Bulgaria .

Quando nel 864 Boris I di Bulgaria si fece battezzare, l'aristocrazia boiara si rivolto e cerco di ucciderlo per ripristinare il paganesimo . Boris reagi prontamente e spietatamente; in seguito se ne rammarico, attribuendo la sua conversione alle pressioni del clero bizantino . Ricevuta l'epistola del patriarca Fozio , che rimarcava la preminenza della sede di Costantinopoli sulla Chiesa bulgara, non ne tenne conto. Al contrario, Boris nell' 866 invio un'ambasceria sia a Ludovico II il Germanico , re dei Franchi , per richiedergli missionari che al papa Niccolo I per chiedere l' autonomia con un patriarca , oltre a una serie di quesiti. Quest'ultimo in un sinodo romano dell' 863 aveva scomunicato Fozio e i suoi seguaci a seguito del sinodo costantinopolitano del 861 (ove, tra l'altro, si negava la restituzione dell' Illirico , sottratto a Roma un secolo prima). E Niccolo I decise di inviare a Boris i due vescovi Formoso di Porto e Paolo di Populonia , con le risposte ai suoi quesiti, di cui anche Fozio venne a conoscenza.

La cosa provoco l'indignazione del patriarca Fozio, che tento di rimediare alla mancanza di rispetto di Boris convocando un altro sinodo ( 867 ) nel quale:

La Chiesa bulgara sotto papa Adriano II

[ modifica | modifica wikitesto ]

In seguito fu il nuovo imperatore Basilio I (867-886) a deporre Fozio; tuttavia papa Niccolo I , che nel frattempo era morto (867), non pote venire a saperlo. Il suo successore, Adriano II (867-872) invio due legati (Marino - in seguito papa col nome di Marino I - e Leone) a Costantinopoli dove Ignazio , ritornato patriarca per ordine di Basilio, indisse un concilio ( 869 - 870 ). All'ultima sessione del concilio prese parte anche un'ambasceria bulgara che cercava di avere da Bisanzio cio che non otteneva da Roma . Li i legati pontifici reclamavano i diritti sull' Illirico (penisola balcanica), quale proprio territorio canonico , mentre i bizantini lo rivendicavano come antico possedimento del loro impero. La maggioranza orientale dei partecipanti ebbe la meglio: la Chiesa bulgara fu riconosciuta autonoma (870), ma sotto il patrocinio costantinopolitano. Fu Ignazio dunque (cioe Costantinopoli) e non Adriano II (cioe Roma) ad inviare nuovi preti e consacrare un nuovo vescovo (Giuseppe, 870-877) in Bulgaria .

La Chiesa bulgara sotto papa Giovanni VIII

[ modifica | modifica wikitesto ]

Papa Adriano II mori nell'872 e gli succedette papa Giovanni VIII , che riprese la politica precedente. Basilio I si era rivolto a Roma pregando papa Giovanni VIII di inviare legati per un concilio di pacificazione definitiva della Chiesa bizantina. Ed il papa inviava due legati a Costantinopoli. Ignazio pero era morto: al suo posto i legati trovarono nuovamente come patriarca Fozio . Papa Giovanni venutolo a sapere, promise allora di riconoscere Fozio quale patriarca, a due condizioni:

  • che Fozio domandasse perdono pubblicamente per aver scomunicato papa Niccolo I ;
  • che Fozio lasciasse la Bulgaria sotto il controllo papale.

La stragrande maggioranza dei circa 400 vescovi riuniti da Fozio a Costantinopoli per il concilio dell' 879 -80 non tennero in gran conto queste richieste del papa; di fatto Fozio ne usci indenne, anzi ugualmente popolare, tanto da essere salutato come pastore sommo . Anche se per poco: nell' 886 veniva di nuovo deposto, morendo esiliato in monastero. Papa Giovanni VIII, diplomaticamente, non presento ulteriori pretese, anche perche aveva urgente necessita dell'esercito e della flotta bizantina contro gli Arabi . Fu il (doppio) Concilio stesso che ne usci discreditato. Fu l'ultimo ecumenico: pure ignorato da varie Chiese ortodosse, che ne commemorano sette.

Il contributo di Cirillo e Metodio alla cristianizzazione dei Bulgari

[ modifica | modifica wikitesto ]

Cirillo e Metodio erano due fratelli originari di Tessalonica , quindi che conoscevano la lingua slava meridionale, istruiti a Costantinopoli. Furono mandati da Fozio sul finire dell' 863 nella Grande Moravia per cristianizzare i sudditi del re Rastislav , dietro sua richiesta. La liturgia bizantina gia si adattava ad essere celebrata nelle lingue piu familiari ai luoghi in cui si celebrava: occorreva solo dare alla lingua slava una forma scritta. Adoperando l' alfabeto greco con l'aggiunta di sei lettere latine od inventate, riprodussero tutta la fonetica slava ; con questa scrittura, chiamata alfabeto glagolitico , tradussero gran parte dei testi liturgici .

Nell' 864 Rastislav dovette sottostare a Ludovico II e alla sua politica missionaria in Moravia , tramite gli arcivescovati franco-germanici di Salisburgo e Passavia: ma questi non sfavori i missionari bizantini che, pur essendo appena giunti, gia parlavano la stessa lingua degli indigeni.

Per cercare nuovi sacerdoti Cirillo e Metodio ripartirono per Costantinopoli via mare salpando da Venezia . Li furono invitati a Roma da papa Niccolo I , che nel frattempo era venuto a conoscenza della loro opera missionaria attraverso il clero franco-germanico. Ma Niccolo mori durante il loro viaggio, per cui i due fratelli furono accolti da papa Adriano II nell' 867 e vennero festeggiati come degli inviati da Dio : regalarono infatti le reliquie di san Clemente papa , trovate da Cirillo nella sua precedente missione tra i Cazari .

Cirillo divenne monaco e mori durante il soggiorno romano nell' 869 ; nello stesso anno Metodio fu ordinato prete e reinviato in Moravia come vescovo. Nominato poi arcivescovo della Moravia e della Pannonia , sotto la spinta del re del luogo Kocel , fu fatto titolare di Sirmio (l'attuale Sremska Mitrovica ). Il papa di fatto dette scacco al Patriarcato bizantino ed alla Chiesa bavarese dando un implicito placet alla costituzione della chiesa nazionale slava.

Quando pero Metodio giunse in Pannonia vi trovo come re Svatopluk , alleato dei Franchi che avevano deposto Rastislavo. Metodio fu arrestato e condannato nell' 870 e resto in carcere per due anni; finche fu rimesso in liberta per insistenza papale. Gli venne pero proibito di adoperare la lingua slava nella liturgia fuorche nella predicazione.

Nell' 880 Metodio si reco a Roma, onde contrastare le accuse dei suoi avversari: ed il suo lavoro fu riconosciuto e approvato da papa Giovanni VIII . Ma veniva ugualmente screditato da Vichingo , vescovo di Nitra . Nell' 881 - 882 torno a Costantinopoli, per cercare forse l'appoggio politico ed ecclesiale - dopo quasi venti anni - anche da Fozio.

La cristianizzazione operata in Bulgaria dal santo settenario

[ modifica | modifica wikitesto ]

Metodio, ritornato poi in Moravia e sentendosi vicino alla morte, nomino Gorazd suo successore e indico altri suoi quattro discepoli come future guide della nascente chiesa slava (questo gruppo - Gorazd e i quattro discepoli, insieme ai loro due fondatori Cirillo e Metodio - fu chiamato poi dalla tradizione "il santo settenario "). Metodio mori nell' 885 a Velehrad , ma Gorazd non pote subito sostituirlo poiche costretto a rifugiarsi altrove dall'opposizione crescente del vescovo Vichingo di Nitra , ormai con l'appoggio del re Svatopluk e del nuovo papa Stefano V .

La liturgia slava cosi, nata in Moravia , trovo il suo sviluppo nella Bulgaria: questa nazione dunque si trovo a dare i natali a tutta la letteratura slava. Accolto con gioia da Boris, il santo Settenario elaboro un piano dettagliato per la slavizzazione della Bulgaria che allora si reggeva sull'instabile equilibrio tra slavi danubiani e bulgari turanici. Tra i rifugiati in Bulgaria c'era il prete Clemente che divenne, sotto il re Simeone nell' 893 , il primo fra gli slavi a ricevere l'episcopato.

L'autocefalia ed il patriarcato dell'impero bulgaro

[ modifica | modifica wikitesto ]

Clemente concentro la sua attivita missionaria ad Ocrida , che divenne, grazie a lui e a Boris, la principale citta della cultura slava. Naum e Angelario , compagni di Clemente, si stabilirono vicino a Preslav , dove fondarono un'altra scuola di letteratura paleoslava , mentre imperversava la guerra dell' 894 - 896 .

Durante il concilio di Preslav dell' 893 , l' impero bulgaro adotto l' alfabeto glagolitico e l' antico slavo ecclesiastico , nella variante bulgara, come lingua ufficiale della chiesa e dello stato ed espulse il clero bizantino. Quindi dopo tale data l' antico slavo ecclesiastico divenne la terza lingua ufficiale, dopo il greco ed il latino, riconosciuta dalle Chiese ed utilizzata durante le funzioni religiose e nella letteratura cristiana.

Il riconoscimento nell' 870 (al Concilio di Costantinopoli IV ) dell' autonomia della Chiesa bulgara e poi nel 927 del patriarcato bulgaro da parte di Costantinopoli , dopo che la stessa si era pure dichiarata autocefala nel 919 , con l'arcivescovo Leonzio (917-927), farebbe della Chiesa cristiana bulgara la piu antica Chiesa ortodossa slava autocefala, nonche il primo nuovo patriarcato ad aggiungersi alla Pentarchia ( Patriarcati di Roma , Costantinopoli , Alessandria , Antiochia e Gerusalemme ) ed alla Chiesa apostolica autocefala georgiana (esterna all'Impero). Senza pero il riconoscimento romano. Seguita poi nel 1346 dal patriarcato serbo (gia Chiesa autocefala dal 1219 ). Anche se solo fino alla soppressione di entrambi da parte di Costantinopoli, alla vigilia della V guerra russo-turca .

Dopo la fuga del 972 da Preslav e lo spostamento della sede ad Ocrida nel 990 (col patriarca Filippo), nel 1018 il patriarcato fu infatti ridotto ad arcivescovato (col patriarca David), ma l'autocefalia fu mantenuta (coll'arc. Giovanni I). Risorto a Tarnovo nel 1186 e riconosciuto nel 1235 dal sinodo di Lampsaco (col patriarca Gioaccino), il patriarcato fu poi ancora eliminato nel 1393 , col patriarca Eutimio . Finche anche l' Arcivescovato di Ocrida (coll'arc. Arsenio II) venne poi soppresso nel 1767 dal Sultano Mustafa III , a vantaggio del patriarca di Costantinopoli.

Autocefalia e patriarcato del moderno stato bulgaro

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel XIX secolo la Chiesa ortodossa bulgara riproclama la sua autocefalia (1872-1945) come esarcato istituito nel 1870 da un firmano (decreto) di Abdul Aziz , contro il parere patriarcale, dopo che i sudditi bulgari del Sultano tentarono di separare i territori e le popolazioni bulgare dall'unica "nazione" cristiana all'interno dell'Impero ottomano sotto il controllo del Patriarca ecumenico. Tra i motivi di conflitto c'erano le regole che impedivano l'uso dello slavo ecclesiastico nelle parrocchie bulgare. Il decreto stabiliva che i bulgari sarebbero stati governati da un esarca bulgaro residente ad Istanbul. Questa circostanza comporto una violazione della legge canonica per il patriarcato, stabilendo due distinte organizzazioni ecclesiastiche nello stesso territorio. Per far fronte alla situazione, nel 1872 il patriarca Antimo VI convoco un concilio a Costantinopoli , che condanno questo principio nazionale o etnico nell'organizzazione della Chiesa, dottrina nota come filetismo , e scomunico come scismatico il primo esarca bulgaro Antimo I (1872-77). Quest'ultimo nel 1879 divenne pure presidente della nuova Assemblea nazionale bulgara , in ossequio alla nuova costituzione. La Chiesa bulgara venne considerata scismatica dalla maggioranza delle Chiese ortodosse, fatto che porto a una rottura con la Chiesa ortodossa serba e a un raffreddamento delle relazioni con la Chiesa greco-ortodossa . Tuttavia, nel 1879, dopo il trattato russo-turco, il sultano Abdul Amid II emise un altro decreto che sanci l'autonomia delle terre bulgare nell'impero turco.

Il filetismo e una dottrina che sistematizza cio che e prassi corrente circa i rapporti tra le Chiese ortodosse: quando una nazione conquista l'indipendenza politica, anche la sua Chiesa nazionale acquisisce l' autocefalia . Tale prassi ecclesiologica, oggi pur diffusa e consolidata, non e neppure un articolo di fede ufficialmente professato. A conferma di cio, il Patriarcato di Mosca lo disconosce ancora negli anni Duemila(v. Ucraina e Bielorussia). L'autocefalia della Chiesa bulgara fu riconosciuta dal Patriarcato di Costantinopoli solo nel 1945.

Nel 1953, oltre all'autocefalia nazionale, fu riconcesso anche il patriarcato , sottraendo quindi territorio a quello di Costantinopoli. Un patriarcato nazionale, come quelli della Serbia e della Romania, non si accontentava del normale esarcato . Tuttavia, i patriarcati storici sono sovranazionali, come gli imperi, pur necessitando del riconoscimento conciliare, cioe da parte di tutti e non solo del relativo patriarcato di appartenenza. Qualora si identifichi con un'istituzione nazionale, si mette in crisi lo stesso istituto patriarcale.

Nel 1992, con la fine del regime comunista, sorsero all'interno della Chiesa dissensi nei confronti del patriarca Massimo. Nel 1996 avvenne uno scisma , a seguito della nascita dal "Sinodo Alternativo di Bulgaria" sostenuto anche dal governo bulgaro. Esso perduro fino al 2002, quando fu approvato un decreto che riconosceva quella ufficiale come l'unica Chiesa ortodossa bulgara, mentre il sinodo alternativo si sfaldo progressivamente, restando nel 2012 con soli due vescovi.

Negli anni Duemila, la Chiesa Ortodossa bulgara e in comunione con le altre Chiese ortodosse, ed il suo patriarcato riconosciuto sia dal Patriarcato di Russia che dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli , in conflitto territoriale. Non sono riconosciuti da Roma per la quale tutti i nuovi patriarcati nazionali ( de facto ) sono comunque abusivi ( de jure ), sebbene essa sia favorevole all'autocefalia di ogni Chiesa nazionale. La carica di patriarca e vacante dal 13 marzo 2024, giorno della morte di Neofito .

Presenza in Italia

[ modifica | modifica wikitesto ]

La Chiesa ortodossa bulgara e presente in Italia con due parrocchie a Roma e Milano . La prima e intitolata ai santi Cirillo e Metodio ed e retta dallo ieromonaco Kliment Bob?ev ; la seconda, dedicata a sant'Ambrogio , e retta da Ivalin Slavov . Queste due realta dipendono dal metropolita per l'Europa occidentale e meridionale con sede a Berlino . Vescovo vicario per l'Italia e Thion.

Organizzazione ecclesiastica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Circoscrizioni ecclesiastiche bulgare.

Le circoscrizioni ecclesiastiche ortodosse in Bulgaria sono le seguenti:

Esistono due circoscrizioni ecclesiastiche fuori dalla Bulgaria e che dipendono dal patriarcato di Sofia:

Elezione del patriarca

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alla morte del patriarca, la Chiesa osserva un lutto di 40 giorni. In seguito, il Santo Sinodo nomina tre candidati successori, fra i metropoliti membri del Sinodo stesso. I candidati devono avere piu di 50 anni ed essere metropoliti da almeno 5. Un concilio ecclesiale-popolare elegge poi il nuovo patriarca. [1]

Lista dei patriarchi di Bulgaria

[ modifica | modifica wikitesto ]

Storicamente, l'attuale patriarcato di Bulgaria, attivo dal 1953 , e il terzo patriarcato bulgaro. I due precedenti patriarcati furono istituiti in occasione della nascita del primo e del secondo impero bulgaro :

  1. patriarcato bulgaro di Preslav , riconosciuto dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli nel 927 circa e soppresso nel 1018 ;
  2. patriarcato bulgaro di T?rnovo , riconosciuto nel 1235 e soppresso nel 1393 ;
  3. l'attuale patriarcato di Bulgaria, riconosciuto nel 1953.

Elenco dei patriarchi:

  1. ^ Bulgaria: Chiesa ortodossa in lutto per la scomparsa del patriarca Neofit. Nel 2019 aveva accolto a Sofia Papa Francesco - AgenSIR , su AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa , 14 marzo 2024. URL consultato il 14 marzo 2024 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 122565040  · LCCN ( EN n81053507  · GND ( DE 6096194-6  · BNF ( FR cb13176144j (data)  · J9U ( EN HE 987007578984605171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n81053507