Chetosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando i carboidrati contenenti un gruppo chetonico, vedi Chetosi (chimica) .
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze .
Chetosi
Specialita endocrinologia
Classificazione e risorse esterne ( EN )
ICD-9 -CM 276.2
ICD-10 E10.10
MeSH D007662

La chetosi , o acetonemia , e uno stato metabolico caratterizzato da elevati livelli di corpi chetonici nel sangue o nelle urine . [1]

La chetosi e una reazione fisiologica che avviene in situazioni di bassa disponibilita di glucosio , ad esempio nelle diete a basso contenuto di carboidrati ( low-carb ) o digiuni , e fornisce una fonte di energia aggiuntiva sotto forma di chetoni.

Questi corpi chetonici possono fungere da fonti energetiche, ma anche da molecole segnale. [2]

La chetosi costituisce un trattamento consolidato per l' epilessia , e si e rivelata efficace anche nel trattamento del diabete di tipo 2 . [3]

Attualmente sono in corso ricerche sui possibili effetti positivi della chetosi per quanto riguarda patologie neurologiche [ senza fonte ] , sindrome metabolica , [4] [5] cancro [ senza fonte ] e altre condizioni.

Epidemiologia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Neonati e donne in gravidanza o che allattano, sono i gruppi che sviluppano chetosi fisiologica con particolare rapidita in condizioni di sfide energetiche come digiuni o malattie. In questo caso la chetosi puo, seppure raramente, degradare in chetoacidosi nell'instaurarsi della patologie primaria.

La propensione per la produzione di chetoni nei neonati e dovuta alla loro dieta a base di latte materno ad alto contenuto di grassi, a un sistema nervoso centrale ancora sproporzionatamente grande, e alla quantita limitata di glicogeno epatico. [6] [7]

Eziologia e patogenesi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alti livelli di chetoni nel sangue sono dovuti molto spesso a una produzione accelerata di chetoni, ma possono essere causati anche da un'assunzione di chetoni esogeni e loro precursori.

Nel sangue si trovano sempre bassi livelli di chetoni, che aumentano in situazioni di bassa disponibilita di glucosio. Per esempio, dopo un digiuno di 24 ore, il 2-6% dell'energia proviene dai chetoni, e questa percentuale raggiunge il 30-40% se il digiuno si prolunga per tre giorni [8] [6] .

Il livello di restrizione di carboidrati richiesto per indurre uno stato di chetosi e variabile, e dipende dal livello di attivita, dalla sensibilita all'insulina , dalla genetica, dall'eta e altri fattori, ma solitamente la chetosi si presenta quando il consumo di carboidrati e inferiore ai 50 grammi al giorno per almeno tre giorni di seguito [9] [10] .

Quando nel sangue le riserve di glicogeno e glucosio sono basse, avviene nel corpo un cambiamento metabolico, per preservare il glucosio indispensabile all'encefalo (l'encefalo infatti non e in grado di ricavare energia dagli acidi grassi ). Questo cambiamento richiede un aumento di ossidazione degli acidi grassi e di produzione di chetoni nel fegato, come fonte di energia alternativa nel sangue non solo per il cervello, ma anche per muscoli scheletrici, cuore e reni [2] [8] .

Tra i precursori dei corpi chetonici troviamo gli acidi grassi provenienti dal tessuto adiposo o dalla dieta, e gli amminoacidi chetogenici [11] [12] . La formazione dei corpi chetogeni avviene attraverso un processo noto come chetogenesi nella matrice mitocondriale delle cellule epatiche.

Gli acidi grassi possono essere rilasciati dal tessuto adiposo per mezzo di segnalazioni, da parte delle adipochine , di alti livelli di glucagone ed epinefrine , e bassi livelli di insulina, tipici di periodi a bassa disponibilita di glucosio, come ad esempio un digiuno. [13] Legandosi al coenzima A , gli acidi grassi possono entrare nei mitocondri. Una volta all'interno, vengono utilizzati come combustibile nelle cellule, soprattutto attraverso beta ossidazione , che a ogni ciclo separa due atomi di carbonio da una molecola di acil-CoA per formare acetil-CoA . L'acetil-CoA entra nel ciclo dell'acido citrico , dove viene sottoposto a condensazione aldolica con acido ossalacetico per dar luogo ad acido citrico ; anche l'acido citrico a sua volta entra nel ciclo dell'acido tricarbossilico (TCA), che permette di ricavare un altissimo rendimento energetico per atomo di carbonio nell'acido grasso di partenza. [14]

L'acetil-CoA puo essere metabolizzato attraverso il TCA in qualsiasi cellula, ma puo anche essere sottoposto a chetogenesi nei mitocondri delle cellule epatiche [6] . Quando la disponibilita di glucosio e bassa, l'acido ossalacetico viene deviato dal ciclo TCA, e viene sfruttato invece per produrre glucosio attraverso gluconeogenesi . Questo utilizzo dell'acido ossalacetico nella gluconeogenesi gli impedisce di condensarsi con l'acetil-CoA, evitando cosi l'ingresso nel ciclo TCA. In questa situazione, l'energia puo essere raccolta dall'acetil-CoA attraverso la produzione di chetoni.

Nella chetogenesi, due molecole di acetil-CoA si condensano a formare acetoacetil-CoA per mezzo di tiolasi . L'acetoacetil-CoA si combina brevemente con un'altra molecola di acetil-CoA per mezzo di HMG-CoA sintasi a formare 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA , che produce il corpo chetonico per HMG-CoA liasi . A questo punto l'acetoacetato puo convertirsi reversibilmente in un altro corpo chetonico (l' acido β-idrossibutirrico ) per deidrogenasi di acido β-idrossibutirrico. In alternativa, l'acetoacetato puo degradarsi spontaneamente in un terzo corpo chetonico (l'acetone) e in anidride carbonica , che genera concentrazioni molto maggiori di acetoacetato e acido β-idrossibutirrico. I corpi chetonici prodotti non possono essere sfruttati a fini energetici dal fegato, percio vengono esportati per fornire energia al cervello e ai tessuti periferici.

In aggiunta agli acidi grassi, gli amminoacidi chetogenici deaminati possono anche essere convertiti in intermediari nel ciclo dell'acido citrico, e produrre anch'essi corpi chetonici. [12]

Anatomia patologica

[ modifica | modifica wikitesto ]

A causa della natura prettamente biochimica e transitoria, la chetosi non presenta manifestazioni anatomopatologiche considerevoli.

Segni e sintomi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gli effetti piu comuni della chetosi sono mal di testa, fatica, vertigini, insonnia, difficolta nel tollerare l'esercizio, costipazione e nausea, specialmente nei primi giorni e settimane dall'inizio di una dieta chetogenica. [15]

Si puo sviluppare un alito dal sapore dolce e fruttato in seguito alla produzione di acetone, esalato per la sua alta volatilita. [2]

La maggior parte degli effetti indesiderati della chetosi a lungo termine sono noti soprattutto nei bambini, a causa dell'utilizzo consolidato di questa dieta nel trattamento dell'epilessia pediatrica. Tra questi, compromissione della salute ossea, rallentamento della crescita, iperlipidemia e calcoli renali. [16]

Esami di laboratorio

[ modifica | modifica wikitesto ]

I livelli di chetoni possono essere misurati con test delle urine, del sangue o del respiro. Il confronto diretto tra questi metodi pone alcune limitazioni, dal momento che ogni test misura corpi chetonici diversi.

Il test delle urine e il metodo piu comune per misurare i chetoni. Le strisce sfruttano la reazione del nitroprussiato di sodio con l' acetoacetato per dare una misurazione semi-quantitativa basata sul cambiamento di colore della striscia. Anche se il chetone predominante in circolazione predominante e il beta-idrossibutirrato, questo test misura l'acetoacetato. Spesso i chetoni nelle urine mostrano una bassa correlazione con i livelli sierologici di chetoni, dovuta alla variabilita dell'escrezione dei chetoni attraverso il fegato, all'influsso dello stato di idratazione, e alla funzionalita renale [6] [10] .

Il prelievo capillare con chetometro, simile al glucometro , permette un test istantaneo dei livelli di β-idrossibutirrato nel sangue. Questi livelli sierici possono anche essere misurati in laboratorio. [6]

Chetosi e chetoacidosi

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chetoacidosi .

La chetosi e una condizione fisiologica, caratterizzata da elevati chetoni nel siero e livelli normali di glicemia e pH . [17]

Tracce di chetoni sono sempre presenti nel sangue, e aumentano quando le riserve di glucosio nel flusso sanguigno sono basse. In questi casi infatti il fegato passa da una metabolizzazione basata principalmente sui carboidrati ad una metabolizzazione basata principalmente sugli acidi grassi . [8] Durante stati di aumentata ossidazione degli acidi grassi , come ad esempio il digiuno, la fame, la restrizione di carboidrati o l'esercizio prolungato, il fegato metabolizza rapidamente gli acidi grassi in acetil-CoA , ed alcune molecole di acetil-CoA possono a loro volta essere convertite in corpi chetonici: acetoacetato , beta-idrossibutirrato e acetone . [8] [6] Il fegato non e in grado di sfruttarle a fini energetici, percio questi corpi chetonici vengono rilasciati nel flusso sanguigno, dove vengono usati dai tessuti periferici, encefalo incluso. [8]

La chetosi fisiologica puo essere il risultato di qualsiasi stato che aumenta l'ossidazione degli acidi grassi, inclusi il digiuno, esercizio prolungato o diete a bassissimo contenuto di carboidrati. [2] [8] [18] La chetoacidosi puo essere tipica di alcune condizioni patologiche, ma resta comunque un meccanismo fisiologico: in assenza di carboidrati (glicogeno e glucosio) il corpo puo ricorrere, con alta efficienza energetica, ai corpi chetonici, prodotti a partire dagli acidi grassi e da amminoacidi come leucina e lisina. [19] I corpi chetonici sono un ottimo substrato energetico sia per il cervello che per i muscoli, e la chetosi si instaura fisiologicamente naturalmente durante digiuno, gravidanza, allattamento e nei lattanti. [19]

Quando la chetosi e indotta da una restrizione di carboidrati, viene detta a volte chetosi nutrizionale . Una dieta che si basi su un contenuto basso di carboidrati e moderato di proteine , e che quindi sia in grado di stimolare la chetosi, e detta dieta chetogenica . In questo caso i livelli di chetone restano generalmente al di sotto dei 3 mM .

La chetoacidosi e uno stato patologico, dato dalla produzione incontrollata di chetoni che porta all' acidosi metabolica ; provoca gravi disturbi metabolici e costituisce un'emergenza medica potenzialmente fatale. [8]

La chetoacidosi si distingue dalla chetosi fisiologica in quanto provoca anche un'incapacita di regolare naturalmente la produzione dei corpi chetonici. [17] [18] Nella chetosi fisiologica, i chetoni nel flusso sanguigno superano i livelli base di riferimento, ma l' omeostasi acido-base del corpo viene mantenuta regolarmente.

Nella maggioranza dei casi la chetoacidosi e provocata da una deficienza di insulina nel diabete di tipo 1 , o negli stadi avanzati del diabete di tipo 2, ma puo anche essere il risultato dell' abuso cronico di alcol , salicilismo o ingestione di alcol isopropilico . [8] [6]

I livelli di chetoni possono essere misurati nel sangue (chetonemia), nelle urine (chetonuria) o nel respiro; la chetonemia si aggira solitamente tra 0,5 e 3,0 millimoli (mM) nella chetosi fisiologica, mentre nella chetoacidosi si riscontrano concentrazioni superiori ai 10 mM. [6]

Impieghi clinici

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dieta chetogenica .

La chetosi indotta per dieta chetogenica e un trattamento ormai accettato nel contesto dell' epilessia refrattaria [20] . E stata utilizzata per la prima volta negli anni 1920, ed e oggi ampiamente applicata in pazienti sia adulti sia pediatrici [21] .

Diabete di tipo 2

[ modifica | modifica wikitesto ]

La chetosi indotta da una dieta a bassissimo contenuto di carboidrati e considerata un trattamento efficace contro il diabete di tipo 2, e puo migliorare la glicemia fino a permettere una riduzione o un utilizzo discontinuo dei farmaci antidiabetici [9] [22] . La chetosi puo essere un trattamento efficace per questi pazienti perche riduce il carico di glucosio legato alla dieta, aumenta la sensibilita all'insulina e riduce l'emissione di glucosio epatico. Questo si traduce in una riduzione di insulina, emoglobina glicata e glucosio a digiuno, e a un bisogno ridotto di insulina esogena [22] .

Alcuni farmaci, tra i quali in particolare diverse classi di farmaci antidiabetici, richiedono particolare attenzione se accompagnati a uno stato di chetosi. L'utilizzo di inibitori SGLT2 e stato associato a casi di chetoacidosi euglicemica , un raro stato contraddistinto da un alto livello di chetoni che provoca acidosi metabolica con livelli di glicemia normale. Si presenta di solito in concomitanza con malattia, disidratazione o diete a basso contenuto di carboidrati in concomitanza con l'assunzione dei farmaci o dopo mancat assunzione di dosi di insulina. [23]

Inoltre i farmaci utilizzati per ridurre direttamente la glicemia, comprese insulina e sulfaniluree , possono provocare ipoglicemia se non vengono opportunamente titolati prima di cominciare una dieta che induce chetosi. [15]

Obesita e sindrome metabolica

[ modifica | modifica wikitesto ]

La chetosi puo migliorare i marker della sindrome metabolica per mezzo della riduzione di trigliceridi sierologici, aumento delle lipoproteine ad alta densita (HDL) e aumento di dimensioni e volume delle particelle di lipoproteine a bassa densita (LDL). Questi cambiamenti supportano un profilo lipidico migliorato, nonostante l'aumento potenziale del livello di colesterolo totale [9] [22] .

Impieghi in via di ricerca

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sono in corso studi sull'effetto della chetosi per un numero crescente di condizioni, tuttavia non si possono ancora stabilire raccomandazioni cliniche al riguardo basate sul livello attuale di evidenze.

  • Patologie neurologiche: in aggiunta al suo utilizzo per l'epilessia, la chetosi e studiata nell'ambito di altre malattie neurologiche per i suoi supposti effetti neuroprotettivi [24] . Tra queste: Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica (ALS), autismo, emicrania, lesioni cerebrali, dolore, Parkinson, disordini del sonno [21] .
  • Cancro: studi preclinici indicano che la chetosi potrebbe avere effetti antitumorali, per quanto i test clinici siano stati limitati dalle dimensioni ridotte dei campioni e non abbiano mostrato a oggi benefici definitivi [25] .
  • Glicogenosi: e stata riportata l'utilita della chetosi nell'alleviamento dei sintomi legati alla glicogenosi e in altre malattie legate a disfunzioni delle riserve di glicogeno [26] . Le patologie caratterizzate dall'incapacita dei tessuti di utilizzare le riserve di glicogeno, come ad esempio la malattia di McArdle , potrebbero essere efficacemente gestite attraverso una dieta chetogenica che assicuri un utilizzo dei corpi chetonici da parte dei tessuti per produrre energia al posto delle vie metaboliche del glicogeno normalmente utilizzate per la glicolisi, che in questi pazienti sono compromesse.
  • C'e un numero crescente di evidenze a favore dell'utilizzo della chetosi in altre condizioni come diabete di tipo 1, steatosi epatica non alcolica , acne , malattia policistica renale e sindrome dell'ovaio policistico , anche se la qualita di queste ricerche e limitata dalle piccole dimensioni dei campioni studiati [9] [22] [27] .

Medicina veterinaria

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nei bovini allevati per prodotti caseari, la chetosi si presenta comunemente durante le prime settimane dopo un parto, e viene a volte chiamata acetonemia . E il risultato di un deficit energetico, nel quale l'introito della dieta e inadeguato a compensare le aumentate richieste metaboliche della lattazione .

Le elevate concentrazioni di β-idrossibutirrato possono ridurre la gluconeogenesi, l'introito alimentare e il sistema immunitario, e avere un impatto anche sulla composizione del latte [28] .

Test diagnostici possono essere utili per monitorare la chetosi nel bestiame [29] .

Negli ovini , la chetosi, evidenziata da iperchetonemia con β-idrossibutirrato nel sangue superiore a 0,7 mmol/L, prende il nome di tossiemia da gravidanza [30] [31] . Si puo sviluppare nelle ultime fasi della gravidanza in pecore incinte di piu feti, ed e associata alle considerevoli necessita metaboliche richiesta dalla gravidanza [32] [33] .

Nei ruminanti, poiche la maggior parte del glucosio nel tratto digestivo viene metabolizzato da microrganismi all'interno del rumine , il glucosio deve essere sopperito per gluconeogenesi [34] . La tossiemia da gravidanza avviene quasi sempre verso la fine della gravidanza, a causa delle aumentate necessita metaboliche della rapida crescita fetale, e puo essere innescata da un apporto energetico insufficiente dovuto a condizioni meteorologiche avverse, stress o altre cause [31] . Si puo presentare un decorso rapido a seguito di parto naturale, cesareo o aborto indotto. La prevenzione per mezzo di un'alimentazione appropriata e altri dispositivi e piu efficace del trattamento degli stati avanzati di tossiemia da gravidanza [35] .

  1. ^ ( EN ) Ketonuria: Definition, Symptoms, Causes, Treatment, and More , su Healthline , 24 maggio 2018. URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  2. ^ a b c d Mark P. Mattson, Keelin Moehl e Nathaniel Ghena, Intermittent metabolic switching, neuroplasticity and brain health , in Nature reviews. Neuroscience , vol. 19, n. 2, 2018-2, pp. 63?80, DOI : 10.1038/nrn.2017.156 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  3. ^ Eric C. Westman, Justin Tondt e Emily Maguire, Implementing a low-carbohydrate, ketogenic diet to manage type 2 diabetes mellitus , in Expert Review of Endocrinology & Metabolism , vol. 13, n. 5, 3 settembre 2018, pp. 263?272, DOI : 10.1080/17446651.2018.1523713 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  4. ^ ( EN ) Editor, Ketogenic diet improves metabolic syndrome in multiple ways , su Diabetes . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  5. ^ Victoria M. Gershuni, Stephanie L. Yan e Valentina Medici, Nutritional Ketosis for Weight Management and Reversal of Metabolic Syndrome , in Current nutrition reports , vol. 7, n. 3, 2018-9, pp. 97?106, DOI : 10.1007/s13668-018-0235-0 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  6. ^ a b c d e f g h ( EN ) Lori Laffel, Ketone bodies: a review of physiology, pathophysiology and application of monitoring to diabetes , in Diabetes/Metabolism Research and Reviews , vol. 15, n. 6, 1999, pp. 412?426, DOI : 10.1002/(SICI)1520-7560(199911/12)15:63.0.CO;2-8 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  7. ^ Toshiyuki Fukao, Grant Mitchell e Jorn Oliver Sass, Ketone body metabolism and its defects , in Journal of Inherited Metabolic Disease , vol. 37, n. 4, 2014-07, pp. 541?551, DOI : 10.1007/s10545-014-9704-9 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  8. ^ a b c d e f g h Ketone body metabolism - Metabolism and hormones - Diapedia, The Living Textbook of Diabetes , su web.archive.org , 11 novembre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2018) .
  9. ^ a b c d A Paoli, A Rubini e J S Volek, Beyond weight loss: a review of the therapeutic uses of very-low-carbohydrate (ketogenic) diets , in European Journal of Clinical Nutrition , vol. 67, n. 8, 2013-08, pp. 789?796, DOI : 10.1038/ejcn.2013.116 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  10. ^ a b Redirecting , su linkinghub.elsevier.com . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  11. ^ ( EN ) Marisa Coelho, Teresa Oliveira e Ruben Fernandes, State of the art paperBiochemistry of adipose tissue: an endocrine organ , in Archives of Medical Science , vol. 9, n. 2, 2013, pp. 191?200, DOI : 10.5114/aoms.2013.33181 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  12. ^ a b ( EN ) Martin Kohlmeier, Nutrient metabolism: structures, functions, and genes , 2015, ISBN   978-0-12-387784-0 , OCLC   913852019 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  13. ^ O. Owen, Ketone bodies as a fuel for the brain during starvation , 2005, DOI : 10.1002/bmb.2005.49403304246 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  14. ^ Stryer, Lubert., Biochemistry , 4th ed, W.H. Freeman, 1995, ISBN   0-7167-2009-4 , OCLC   30893133 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  15. ^ a b Wajeed Masood, Pavan Annamaraju e Kalyan R. Uppaluri, StatPearls , StatPearls Publishing, 2020. URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  16. ^ ( EN ) Eric H. Kossoff, Beth A. Zupec-Kania e Jong M. Rho, Ketogenic Diets: An Update for Child Neurologists: , in Journal of Child Neurology , 17 giugno 2009, DOI : 10.1177/0883073809337162 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  17. ^ a b ( EN ) H. A. Krebs, The regulation of the release of ketone bodies by the liver , in Advances in Enzyme Regulation , vol. 4, 1º gennaio 1966, pp. 339?353, DOI : 10.1016/0065-2571(66)90027-6 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  18. ^ a b George F. Cahill, Fuel Metabolism in Starvation , in Annual Review of Nutrition , vol. 26, n. 1, 18 luglio 2006, pp. 1?22, DOI : 10.1146/annurev.nutr.26.061505.111258 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  19. ^ a b Fabrizio Rapuzzi, Nutrire la forza. Evoluzione e fisiologia di un super atleta , Ab Ovo Edizioni, 2020.
  20. ^ Adam L. Hartman e Eileen P. G. Vining, Clinical aspects of the ketogenic diet , in Epilepsia , vol. 48, n. 1, 2007-01, pp. 31?42, DOI : 10.1111/j.1528-1167.2007.00914.x . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  21. ^ a b Lindsey B. Gano, Manisha Patel e Jong M. Rho, Ketogenic diets, mitochondria, and neurological diseases , in Journal of Lipid Research , vol. 55, n. 11, 2014-11, pp. 2211?2228, DOI : 10.1194/jlr.R048975 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  22. ^ a b c d ( EN ) Victoria M. Gershuni, Stephanie L. Yan e Valentina Medici, Nutritional Ketosis for Weight Management and Reversal of Metabolic Syndrome , in Current Nutrition Reports , vol. 7, n. 3, 1º settembre 2018, pp. 97?106, DOI : 10.1007/s13668-018-0235-0 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  23. ^ Redirecting , su linkinghub.elsevier.com . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  24. ^ Marwan A. Maalouf, Jong M. Rho e Mark P. Mattson, THE NEUROPROTECTIVE PROPERTIES OF CALORIE RESTRICTION, THE KETOGENIC DIET, AND KETONE BODIES , in Brain research reviews , vol. 59, n. 2, 2009-3, pp. 293?315, DOI : 10.1016/j.brainresrev.2008.09.002 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  25. ^ Aging , su www.aging-us.com . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  26. ^ M Vorgerd e J Zange, Treatment of glycogenosys type V (McArdle disease) with creatine and ketogenic diet with clinical scores and with 31P-MRS on working leg muscle , in Acta Myologica , vol. 26, n. 1, 2007-7, pp. 61?63. URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  27. ^ Ketosis Ameliorates Renal Cyst Growth in Polycystic Kidney Disease ( PDF ), su labs.mcdb.ucsb.edu .
  28. ^ ( EN ) J. J. Gross e R. M. Bruckmaier, Review: Metabolic challenges in lactating dairy cows and their assessment via established and novel indicators in milk , in animal , vol. 13, S1, 2019/07, pp. s75?s81, DOI : 10.1017/S175173111800349X . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  29. ^ ( EN ) Elise H. Tatone, Jessica L. Gordon e Jessie Hubbs, A systematic review and meta-analysis of the diagnostic accuracy of point-of-care tests for the detection of hyperketonemia in dairy cows , in Preventive Veterinary Medicine , vol. 130, 1º agosto 2016, pp. 18?32, DOI : 10.1016/j.prevetmed.2016.06.002 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  30. ^ Sheep & Goat Medicine , Elsevier, 2002, pp. 456?468, ISBN   978-0-7216-9052-0 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  31. ^ a b Jack Gutman e Nelson B. Schiller, Echocardiography, 3rd ed. By Harvey Feigenbaum, MD, Philadelphia, Lea and Febiger, 1981, $35.00 , in Journal of Clinical Ultrasound , vol. 10, n. 3, 1982-03, pp. A22?A22, DOI : 10.1002/jcu.1870100315 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  32. ^ ( EN ) Judith V. Marteniuk e Thomas H. Herdt, Pregnancy Toxemia and Ketosis of Ewes and Does , in Veterinary Clinics of North America: Food Animal Practice , vol. 4, n. 2, 1º luglio 1988, pp. 307?315, DOI : 10.1016/S0749-0720(15)31050-1 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  33. ^ ( EN ) R. L. Reid, Studies on the carbohydrate metabolism of sheep. IX. Metabolic effects of glucose and glycerol in undernourished pregnant ewes and in ewes with pregnancy toxaemia , in Australian Journal of Agricultural Research , vol. 11, n. 1, 1960, pp. 42?47, DOI : 10.1071/ar9600042 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  34. ^ Peter J. Van Soest, Nutritional Ecology of the Ruminant , Cornell University Press, 1º gennaio 1994, ISBN   978-1-5017-3235-5 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  35. ^ Linda Loos Scarth, The Merck Veterinary Manual Online (8th edition)200694The Merck Veterinary Manual Online (8th edition). Whitehouse Station, NJ: Merck and Co. Last visited September 2005. Gratis URL: www.merckvetmanual.com/mvm/index.jsp , in Reference Reviews , vol. 20, n. 2, 2006-02, pp. 40?40, DOI : 10.1108/09504120610647492 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Rapuzzi F. Nutrire la forza. Evoluzione e fisiologia di un super atleta . Ab Ovo Edizioni, 2020

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 45485
  Portale Medicina : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina