Chetoacidosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La chetoacidosi , da non confondere con la chetosi , e uno stato patologico di produzione incontrollata di chetoni, che porta all' acidosi metabolica . Nella maggioranza dei casi la chetoacidosi e provocata da una deficienza di insulina nel diabete di tipo 1 o negli stadi avanzati del diabete di tipo 2, ma puo anche essere il risultato dell'abuso cronico di alcol, salicilismo (avvelenamento da acido salicilico ), o ingestione di alcol isopropilico. [1] [2] La chetoacidosi provoca gravi disturbi metabolici, e costituisce un'emergenza medica potenzialmente fatale [2] . La chetoacidosi e distinta dalla chetosi fisiologica in quanto produce anche un'insufficienza nella naturale regolazione della produzione di corpi chetonici [3] [4] .

Nella chetosi fisiologica, invece, chetoni nel flusso sanguigno superano i livelli base di riferimento, ma l' omeostasi acido-base del corpo si mantiene regolare [5] .

Altre possibili cause di chetoacidosi patologica sono:

Sintomi e terapia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Chetoacidosi diabetica

La bassa concentrazione ematica di insulina , insieme con la presenza di ormoni controregolatori ( glucagone ), provoca:

  • aumentata gluconeogenesi epatica;
  • aumentata proteolisi;
  • aumentata lipolisi , con aumento di NEFA ematici e corpi chetonici ;
  • minore uso periferico di glucosio.

Questi eventi portano alla iperglicemia, dunque alla glicosuria , con conseguente diuresi osmotica , perdita di elettroliti e ipovolemia .

La presenza di corpi chetonici comporta una forte diminuzione della riserva alcalica, che, unita all' insufficienza renale dovuta all'ipovolemia, porta all' acidosi .

La triade "chetosi, iperglicemia, acidosi" viene chiamata nel diabetico chetoacidosi diabetica o DKA.

Chetoacidosi infantile

La chetoacidosi nel bambino e detta “acetone” e, se non e dipendente dal diabete, e una manifestazione benigna che si accompagna a malattie febbrili, shock emotivi oppure al digiuno, tutte condizioni che si presentano frequentemente nel bambino.

Il quadro clinico e caratterizzato da rifiuto del cibo e vomito, che in casi estremi puo portare alla disidratazione e provocare senso di malessere generale, come dolori addominali o cefalee, accompagnato da lingua asciutta e patinosa, respiro profondo e frequente. La crisi e di solito rapida. I sintomi durano dalle 24 alle 48 ore.

La diagnosi di DKA e immediata, dato il forte odore di aceto dell'alito. Tuttavia un esame dell'urine (anche su stick rapido) e in grado di accertare la presenza e di valutare la concentrazione dei corpi chetonici. E necessario eseguire l' ECG per valutare la funzionalita cardiaca, spesso compromessa, e analisi approfondite quali azotemia e creatininemia per valutare la funzionalita renale.

La chetosi nel bambino, manifesta grazie all'odore di frutta dell'alito, e solitamente accompagnata da febbre

Trattamento della chetoacidosi diabetica
  1. Reidratazione
  2. Somministrazione di insulina
  3. Somministrazione di potassio
  4. Infusione di glucosio
  1. ^ ( EN ) Lori Laffel, Ketone bodies: a review of physiology, pathophysiology and application of monitoring to diabetes , in Diabetes/Metabolism Research and Reviews , vol. 15, n. 6, 1999, pp. 412?426, DOI : 10.1002/(SICI)1520-7560(199911/12)15:63.0.CO;2-8 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  2. ^ a b Ketone body metabolism - Metabolism and hormones - Diapedia, The Living Textbook of Diabetes , su web.archive.org , 11 novembre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2018) .
  3. ^ ( EN ) H. A. Krebs, The regulation of the release of ketone bodies by the liver , in Advances in Enzyme Regulation , vol. 4, 1º gennaio 1966, pp. 339?353, DOI : 10.1016/0065-2571(66)90027-6 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  4. ^ George F. Cahill, Fuel Metabolism in Starvation , in Annual Review of Nutrition , vol. 26, n. 1, 18 luglio 2006, pp. 1?22, DOI : 10.1146/annurev.nutr.26.061505.111258 . URL consultato il 20 ottobre 2020 .
  5. ^ Fabrizio Rapuzzi, Nutrire la forza. Evoluzione e fisiologia di un super atleta , Ab Ovo Edizioni, 2020.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Bartolozzi, G.; Guglielmi, M. (2003) Pediatria , Milano, Masson, ISBN 8821426882
  • Ventura, A.; Marchetti, F.; Lazzerini, M. (2003) Gastroenterologia pediatrica , Pisa, Primula Multimedia, ISBN 9788887344721