Che cos'e la globalizzazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Che cos'e la globalizzazione
Titolo originale Was ist Globalisierung?
Autore Ulrich Beck
1ª ed. originale 1997
Genere saggio
Sottogenere sociologia
Lingua originale tedesco

Che cos'e la globalizzazione: Rischi e prospettive della societa planetaria ( Was ist Globalisierung? ) e un saggio di Ulrich Beck in cui si nota come la dimensione economica della globalizzazione influenzi scelte puramente politiche di stati che se ne sentono minacciati; potendo influenzare la politica, si puo dire che le imprese transnazionali abbiano influenza su ogni aspetto della societa. L'organizzazione del lavoro com'e stata intesa finora va ripensata, poiche lo stato ? limitato entro i propri confini ? non puo piu dettare regole ad imprese transnazionali , capaci di aggirare con la loro influenza ogni barriera.

Al contrario, lo stato viene spinto a diventare minimale (ovvero si occupa solo di garantire l'ordine) rispetto al potere economico, che le multinazionali hanno acquisito grazie alla possibilita di produrre dove la manodopera costa meno , che influenza gli stati a compiere politiche che le attirino, al costo di creare "zone franche" in cui i diritti umani non siano garantiti. Il potere dello stato viene inoltre smantellato dalla possibilita di pagare le tasse dove costa meno , giocando sulla sede fiscale .

Le multinazionali sono percio "contribuenti virtuali", ovvero ottengono agevolazioni a non finire dallo stato pur di continuare a mantenere la sede fiscale in quel paese, che si rifa (e solo in parte) sui contribuenti reali , ovvero le piccole e medie imprese. Il Welfare state (stato sociale) e ormai troppo costoso da mantenere, anche perche molte medie imprese chiudono schiacciate da concorrenza sleale e tasse; i disoccupati che vengono a crearsi diventano poi un altro costo per lo stato sociale, che sara compensato tassando ancor di piu i rimanenti contribuenti reali. E un circolo vizioso creato dall' individualizzazione , che ha spinto ad abbandonare la politica per cercare la realizzazione personale; eppure da esso sorgono le idee di globalismo , globalita e globalizzazione .

Politica nella seconda modernita

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dando per scontata la fine dell'equazione “cultura = stato” ? tipica della prima modernita ? che vedeva piu societa distinte, separate da confini, si pone ora una societa globale in cui coesistano piu culture, a formarne una sola. La seconda modernita inoltre vede lo stato e le istituzioni classiche inadeguate a contrastare la potenza degli attori transnazionali ; la politica si sposta, pertanto, come testimonia il caso della piattaforma petrolifera Brent Spar : La Shell , rea di voler affondare una piattaforma inquinando, ma in maniera perfettamente legale, si vide attaccata da Greenpeace ; segui un boicottaggio dei suoi prodotti. E ovvio notare il cambiamento della politica: gli stati nazionali non avevano voce in capitolo , la Shell e stata attaccata da Greenpeace, altro movimento transnazionale, e dall'opinione pubblica. Per i boicottaggi e pero necessario l'apporto dei media , nessun boicottaggio e possibile se essi non ne parlano, e sono determinati dalla trasmissibilita (si “vota” solo boicottando in massa, pertanto serve un forte ideale comune; viceversa, non comprare un prodotto e solo una scelta personale, e non influente) e dalla possibilita d'alternativa : ovvero e boicottabile solo chi puo essere sostituito. Se la Shell fosse stata la sola azienda petrolifera, il boicottaggio sarebbe stato impossibile.

La possibilita di entrare in contatto con diverse culture, anche all'interno della propria vita ( globalizzazione delle biografie : un tedesco che ami il Kenya), richiede la presenza di una critica interculturale ; questa dovra muovere dalle basi di Nietzsche : ovvero il singolo deve divenire legislatore di se stesso , ma solo di se. Questa posizione di tipo universalista-contestuale consente di non imporre il proprio pensiero, ma di ritenerlo il migliore, e confrontarlo con altri. Se risulta migliore, arricchira altri, viceversa accadra il contrario. Le posizioni che si possono adottare in un dialogo sono tre:

  • Universalismo Universalistico (c'e solo UNA realta; e cosi per tutti ed ognuno la deve accettare)
  • Contestualismo Universalizzante (ci sono piu realta a seconda di chi guarda; nessuno sbaglia, pertanto il confronto o la mescolanza sono impossibili)
  • Universalismo Contestuale (c'e solo UNA realta, ma ne sono possibili molte interpretazioni. Il dialogo e necessario per arrivare alla comprensione piu fedele della realta)

Una futura societa mondiale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Una societa civile mondiale dovra avere due basi: i media e le guerre. I media sono il collegamento che rende possibile il confronto; le guerre, amplificate dai media, diventano crisi politiche globali di fronte a cui si rende necessaria una democrazia cosmopolitica. Beck fonda la base della democrazia globale nel rispetto dei diritti umani ; tuttavia, non e chiaro come essi debbano essere fatti rispettare, poiche mancano istituzioni col potere di operare sul piano fisico : far rispettare i diritti umani e sempre stato compito degli stati nazionali.

Nella societa mondiale gli stati si trovano a relazionarsi con l'opinione pubblica, altri stati e altri attori transnazionali come l' ONU ; i modelli per spiegare come si svolgano queste relazioni sono tre:

  • Realpolitico : gli stati sono i soli a decidere, su basi utilitaristiche; Le ONG sono, al massimo, consulenti.
  • Internazionalistico : gli stati sono i soli a decidere; devono pero rendere conto ad altri stati e all'opinione pubblica
  • Cosmopolitico : l'individuo puo mettere in dubbio l'operato dello stato ed influenzarlo direttamente.

Gli stati dovrebbero accordarsi tra loro, e rinunciare a parte della propria sovranita, delegandola ad istituzioni transnazionali (come il parlamento europeo ); Altri possibili scenari di una futura democrazia globale sono:

  • Societa mondiale capitalista in cui lo stato e ormai minimale; il lavoro manuale viene sostituito dal sapere (automatizzazione); i poveri non servono piu (quindi non hanno potere) ed acquisiscono una doppia poverta relativa: sono poveri relativamente ai ricchi e relativamente ai poveri di paesi ricchi.
  • Societa del rischio in cui la democrazia e data dal risvegliarsi delle coscienze. Il mondo si rende conto di potersi autodistruggere, e dibatte su come eliminare i problemi attuali ed evitare che si presentino rischi futuri; e una modernita responsabile, che guarda primariamente al futuro.
  • Societa della politica non legittimata , ovvero in cui non esiste uno stato mondiale; le decisioni che contano a livello globale sono prese dagli attori transnazionali, senza che la gente li abbia mai legittimati.
  • Societa dalla localizzazione plurale in cui non c'e stato mondiale, e le distanze sono annullate dai media.
  Portale Economia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia