Chacrinha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
( PT )

≪Na televisao, nada se cria, tudo se copia.≫

( IT )

≪In televisione, non si crea nulla, si copia tutto.≫

Chacrinha

Jose Abelardo Barbosa de Medeiros , noto come Chacrinha ( Surubim , 30 settembre 1917 ? Rio de Janeiro , 30 giugno 1988 ), e stato uno showman , conduttore radiofonico e attore brasiliano , che ideo una particolare figura di valletta : la chacrete , che puo essere considerata una antenata delle italiane veline . Nei suoi programmi furono lanciati molti cantanti come Roberto Carlos , Nelson Ned , Guilherme Arantes , Fabio Jr. , Raul Seixas ; ma non solo brasiliani (anche un giovanissimo Luis Miguel ). Chacrinha venne chiamato anche "Velho Guerreiro" (Vecchio Guerriero) a partire da una citazione fatta da Gilberto Gil nella canzone Aquele Abraco . Il suo "Alo Alo Terezinha", un nonsense da lui spesso scandito, e rimasto celebre.

Origini ed esordio artistico

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nato a Surubim il 30 settembre 1917 , a 10 anni si trasferi con la famiglia a Campina Grande , nello Stato di Paraiba .

A 17 anni si stabili a Recife per motivi di studio e a 19 si iscrisse alla Facolta di Medicina. In quest'epoca ebbe i primi contatti radiofonici con Radio Clube de Pernambuco .

Discreto percussionista, nel 1939 , a causa della seconda guerra mondiale , fu chiamato a Rio de Janeiro a lavorare come speaker a Radio Tupi. Nel 1943 , lancio un programma di musiche carnevalesche chiamato Rei Momo na Chacrinha , a Radio Fluminense; e da qui che comincio ad essere chiamato Abelardo "Chacrinha" Barbosa.

Nel 1956 lancio il programma Rancho Alegre alla TV Tupi. Successivamente lavoro anche per TV Rio e nel 1970 arrivo il salto di qualita con il contratto per la Rede Globo . Nel 1978 passo alla TV Bandeirantes per ritornare alla Globo nel 1982 con il suo programma divenuto cult, il Cassino do Chacrinha , al sabato pomeriggio. Un importante elemento di successo degli show di Chacrinha erano le Chacretes, ballerine e figuranti, che facevano coreografie fintamente ingenue alle musiche delle serate. Queste ragazze ricevevano da Chacrinha nomi esotici o di fantasia destinati a restare nell'immaginario del pubblico, e ancora oggi vengono ricordate Rita Cadillac (la piu conosciuta), India Amazonense , Fatima Boa Viagem , Suely Pingo de Ouro , Fernanda Terremoto , Cristina Azul , Gracinha Copacabana , Gracinha Portelao , Chininha , Glaucia Sued , Regina Polivalente .

Il Carnevale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ogni anno, nel suo programma, Chacrinha lanciava una musica carnevalesca in onore di questa grande festa. Egli fu chiamato nel 1987 dalla Scuola di samba Imperio Serrano ad interpretare la canzone carnevalesca Com a boca no mundo - Quem nao se comunica se trumbica (Con la bocca nel mondo - Chi non comunica si "ingrifa"). Nello stesso anno ricevette la laurea honoris causa dall'Universita Federale di Rio de Janeiro.

Nei primi mesi del 1988 registro le ultime puntate del suo programma Cassino do Chacrinha e fu poi sostituito, per problemi di salute, da Paulo Silvinho. Mori di infarto al miocardio e insufficienza respiratoria a causa di un cancro ai polmoni il 30 giugno dello stesso anno. [2]

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal suo matrimonio con Florinda nacquero due figli gemelli: Jose Renato, paraplegico dal 1971 per un incidente e morto nel 2014, e Leleco. Jose Renato per un periodo fu sposato con la cantante Wanderlea . Leleco collaboro col padre in alcuni eventi collaterali dei suoi show.

  1. ^ ( PT ) ‘Tudo o que era proibido na televisao eu fazia’, afirmava Chacrinha , su Globo News , 11 ottobre 2012.
  2. ^ Adeus a Chacrina Reune 30 mil no rio , in Folha de S.Paulo , 02 luglio 1988. URL consultato il 7 ottobre 2010 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( PT ) Denilson Monteiro e Eduardo Nassife, Chacrinha : a biografia , collana Rara cultural , Rio de Janeiro, Casa da Palavra, 2014, ISBN   9788577345090 , OCLC   908069463 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 11565027  · LCCN ( EN n95923430