Centro per le liberta civili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Centro per le liberta civili
Fondazione 2007
Scopo Difesa e promozione dei diritti umani , della democrazia e della solidarieta in Ucraina e nell'area dell' OSCE .
Sede centrale Bandiera dell'Ucraina Kiev
Indirizzo м. Ки?в, вул Басейна, 9
Presidente Oleksandra Matvij?uk
Sito web
Premio Nobel
Premio Nobel
Nobel per la pace
2022

Il Centro per le liberta civili (in  ucraino Центр Громадянських Свобод ? , Centr Hromadjans'kych Svobod ; in sigla ЦГС ) e un' organizzazione non governativa con sede a Kiev , in Ucraina .

Fondata nel 2007 da Oleksandra Matvij?uk , [1] l'organizzazione e stata uno dei tre vincitori del premio Nobel per la pace 2022, insieme all'attivista bielorusso Ales' Bjaljacki e all'organizzazione russa per i diritti umani Memorial , ≪per i loro sforzi nel documentare crimini di guerra , violazioni dei diritti umani e abusi di potere ≫. [2] [3]

Il Centro per le liberta civili venne venne fondato a Kiev il 30 maggio 2007. [1] [3] L'organizzazione si occupa di introdurre degli emendamenti legislativi per cercare di rendere l'Ucraina piu democratica e di migliorare il controllo pubblico delle forze di sicurezza e il sistema giudiziario . [4] Uno degli obiettivi dell'organizzazione e l'aggiornamento del codice penale dell'Ucraina. [4]

All'epoca delle proteste dell' Euromajdan del 2013-2014, il gruppo diede il via al progetto Euromajdan SOS per sostenere legalmente i protestanti che avevano preso parte alle proteste dell'Euromajdan [5] e per monitorare gli abusi fatti dalle forze di sicurezza dell'allora presidente Viktor Janukovy? . [6]

Dopo l' annessione russa della Crimea nel 2014 e l'inizio della guerra del Donbass (sempre nel 2014), l'organizzazione inizio a documentare la persecuzione politica in Crimea e i crimini nel territorio controllato dai separatisti della Repubblica Popolare di Lugansk e la Repubblica Popolare di Doneck , sostenuti dalla Russia. L'organizzazione diede il via anche a delle campagne internazionali per il rilascio della gente imprigionata illegalmente in Russia , nella Crimea annessa dalla Russia e nel Donbass . [4]

Dopo l' invasione russa dell'Ucraina del 2022 , il Centro per le liberta civili inizio a documentare anche i crimini di guerra russi commessi durante il conflitto. [7] Il comitato per il Nobel norvegese affermo nel 2022 che l'organizzazione stava "giocando un ruolo pioneristico nel ritenere colpevoli responsabili dei loro crimini". [8]

Il 7 ottobre 2022, il Centro per le liberta civili venne premiato con il premio Nobel della pace, assieme ad Ales' Viktaravi? Bjaljacki e l'organizzazione russa Memorial. [3] [9] Si tratta del primo premio Nobel in assoluto consegnato a un cittadino o a un'organizzazione dell'Ucraina. In una conferenza stampa dell'8 ottobre 2022, la guida del Centro per le liberta civili Oleksandra V'ja?eslavivna Matvij?uk ammise che ne il presidente ucraino Volodymyr Oleksandrovy? Zelens'kyj ne gli altri funzionari del governo ucraino si erano congratulati con l'associazione per aver vinto il premio Nobel. [10] Matvij?uk disse che avrebbero potuto provarci ma che forse non ci sarebbero riusciti perche lei e la sua collega "stavano appena tornando da un viaggio di affari". [10]

Nel novembre del 2022 Oleksandra V'ja?eslavivna Matvij?uk chiese alle nazioni di fornire delle armi all'Ucraina per liberare i territori occupati in quanto era il miglior modo per fermare i crimini di lunga data commessi dai soldati della Federazione russa. [11]

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b ( EN ) Ukraine’s Center for Civil Liberties becomes one of Nobel Peace Prize laureates , su www.ukrinform.net , 7 ottobre 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  2. ^ ( EN ) Isabella Kwai, Cora Engelbrecht e Euan Ward, Live Updates: Nobel Peace Prize Is Awarded to Rights Advocates in Ukraine, Russia and Belarus , in The New York Times , 7 ottobre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022 .
  3. ^ a b c d ( EN ) The Nobel Peace Prize 2022 , su NobelPrize.org , Nobel Prize Outreach. URL consultato il 7 ottobre 2022 ( archiviato il 14 ottobre 2022) .
  4. ^ a b c ( EN ) #FEMALEFORWARDINTERNATIONAL: Meet Oleksandra Matviichuk from Ukraine , su www.freiheit.org , 14 febbraio 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  5. ^ "Vi racconto la mia Ucraina incompiuta" , su la Repubblica , 21 marzo 2019. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  6. ^ ( EN ) Megan Specia e Oleksandra Mykoly?yn, Ukraine’s Center for Civil Liberties was documenting rights violations long before Russia’s full-scale invasion. , in The New York Times , 7 ottobre 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  7. ^ Guerra in Ucraina. L'attivista Matviichuk: cosi raccogliamo prove dei crimini di guerra , su www.avvenire.it , 14 marzo 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  8. ^ ( EN ) Sam Jones, Nobel peace prize 2022 awarded to human rights campaigners in Ukraine, Russia and Belarus ? as it happened , in the Guardian , 7 ottobre 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  9. ^ Il Nobel per la Pace a Ales Bialiatski, Memorial e al Centro per le liberta civili ucraino , su Il Post , 7 ottobre 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  10. ^ a b ( UK ) Jurij Korohods'kyj, Спод?ва?мось створити м?жнародний трибунал ? покарати Пут?на ? Лукашенка, - ЦГС про Нобел?вську прем?ю , su LB.ua , 8 ottobre 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .
  11. ^ ( EN ) AFP, Nobel Peace Laureate Calls for Weapons to Free Ukraine , su The Moscow Times , 28 novembre 2022. URL consultato il 5 luglio 2023 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 316001692  · LCCN ( EN no2015071933  · GND ( DE 1269131699