Cementite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Cementite (disambigua) .
Struttura ortorombica della cementite. Si notino i quattro atomi di C circondati dai 12 di Fe.

La cementite e una fase dell' acciaio costituita da carburo di ferro nella particolare microstruttura di placchette depositate a bordo grano . Dal punto di vista chimico si tratta di un composto intermetallico duro e fragile, costituito da ferro (93,3% in peso) e carbonio (6,67% in peso) indicato con il simbolo Fe 3 C. [1]

E importante sottolineare il fatto che solo il carburo di ferro in questa particolare modalita di aggregazione viene denominato cementite. Quando esso si trova in cristalli lamellari alternati di fase α e Fe 3 C esso prende il nome di perlite , mentre quando si trova in cristalli misti austenite e Fe 3 C, prende il nome di ledeburite .

La presenza negli acciai di cementite promuove un aumento delle proprieta meccaniche di durezza e resistenza, ma di contro favorisce un comportamento fragile della lega.

Cementite primaria, secondaria e terziaria

[ modifica | modifica wikitesto ]
Diagramma ferro-carbonio . Sono indicati i campi di esistenza della cementite primaria (cm I ), secondaria (cm II ) e terziaria (cm III ).

A seconda della percentuale di carbonio presente nella lega si formano tre tipi diversi di cementite, uguali dal punto di vista chimico-fisico, ma differenti per origine: [2]

  • Cementite primaria: cementite formatasi in una ghisa ipereutettica (C > 4,3%) durante la trasformazione eutettica:

  • Cementite secondaria: cementite formatasi negli acciai ipereutettoidici e nelle ghise ipoeutettiche dallo smiscelamento del carbonio dai cristalli di austenite. Come e facilmente visibile dal grafico Fe-C, riducendo la temperatura del composto, la solubilita del carbonio nel ferro γ tende a diminuire. Non trovando piu spazio nel reticolo cristallino, gli atomi di carbonio interstiziali migreranno a bordo grano dove, incontrando atomi liberi di ferro, creeranno il carburo di ferro e si disporranno in placchette tipiche della cementite.
  • Cementite terziaria: cementite formatasi in tutti i tipi di acciai e ghise a causa alla diminuzione di solubilita del carbonio nel ferro alfa. A 727 °C la solubilita del carbonio nel ferro alfa in una lega binaria e molto bassa, pari allo 0,02%. A temperatura ambiente la solubilita diventa pressoche nulla, per cui, in una situazione analoga a quella della cementite II, avviene lo smiscelamento del carbonio in eccesso. Sebbene, come detto prima, si possa osservare questo tipo di cementite indipendentemente dalla % di carbonio presente nella lega, essa e anche quella presente in minor concentrazione.
  1. ^ Smith , p. 278 .
  2. ^ http://www.itisferentino.it/updown/vallecorsa/tec_5B/dia_fe_car.ppt [ collegamento interrotto ]

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 31464  · LCCN ( EN sh85021753  · GND ( DE 4151509-2  · J9U ( EN HE 987007284977805171