Cedrus libani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cedro del Libano
Cedrus libani
Stato di conservazione
Vulnerabile [1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Cedrus
Specie C. libani
Nomenclatura binomiale
Cedrus libani
A.Rich. , 1823
Sinonimi

Pinus cedrus

Nomi comuni

cedro del libano

Areale

Il cedro del Libano ( Cedrus libani , A.Rich. 1823 ) e una specie appartenente alla famiglia Pinacee . Migliaia di anni fa estesi boschi di questo albero ricoprivano i pendii montuosi di tutto il Vicino Oriente (e di Cipro e del Libano ); oggi nella sua zona di origine nella catena del Monte Libano e nella valle dei cedri a Cipro sopravvivono solo poche centinaia di esemplari.

E l' albero rappresentato nella bandiera del Libano .

La chioma dell'albero e densa e rigogliosa, con una forma piramidale quando l'albero e giovane. Con il tempo, la chioma si allarga e si appiattisce assumando una forma orizzontale. La pianta e distinguibile per alcuni rami che assumono un portamento a "candelabro" ossia formano un angolo di 90° e salgono verso l'alto.a causa della tendenza dei rami a crescere ad angolo retto. Nelle zone d'origine arriva a 40m, eccezionalmente a 60m. [2]

La ceppaia appartenente a un Cedro del Libano con lettura dendrocronologica degli anni al Parco di Villa Serra a Nervi . (Analisi eta anelli a cura di ISCUM Genova)

Prima liscia, poi fessurata longitudinalmente di colore marrone scuro , ha una densa ramificazione e lascia una sostanza.

Le foglie sono aghiformi, lunghe fino a 3 cm, di colore verde scuro portate sia singolarmente sui giovani rametti, sia in ciuffi di 20-30 su corti rametti laterali. [2] Le foglie sono poste sui brachiblasti , ovvero i rami piu corti e dalla distanza nodale breve e si trovano, a loro volta, portati dai macroblasti, ovvero i rami piu lunghi, spessi e grandi.

Il Cedrus libani , come tutte le gimnosperme , non ha i fiori ma gli strobili : grigio-verdastri i maschili, lunghi fino a 5 cm e a maturita giallastri, verdastri i femminili, portati sulla stessa pianta (monoica).

Il cedro stilizzato della bandiera del Libano .

Il Cedrus libani , come tutte le gimnosperme, non ha i frutti , ma strobili femminili maturi che sono coni bruni di consistenza legnosa ( pigne ) che si sfaldano a maturita disperdendo i semi .

Le piante adulte e ultra centenarie di questa specie possono ammalarsi di cancro resinoso ( Gibberella circinata ), malattia che viene dagli USA e che sta prendendo piede a causa delle alte temperature e del conseguente tasso di umidita che insieme favorisce lo sviluppo patogeno. Quando la pianta e infestata, con la consultazione delle autorita forestali , si deve pensare alla gestione boschiva mediante mappatura degli esemplari che saranno dopo destinati al taglio ( ceduo ). Diverse malattie fungine insidiano questa pianta ( patologia comune anche ai pini ) causate anche dagli afidi della specie Cedrobium laportei e Cinara cedri ghiotte soprattutto della corteccia.

Il cedro del Libano vive nella fascia montana a clima fresco, sui versanti esposti a nord dai 1300 ai 3000 metri di altitudine.

Distribuzione

[ modifica | modifica wikitesto ]
Foresta dei cedri di Dio

Originario del Mediterraneo Orientale, cresce spontaneo nelle montagne del Libano, della Siria e in Turchia meridionale ( monti Tauro ). Oramai rarissimo a Cipro, e coltivato in parchi e giardini di tutta Europa dalla fine del Settecento .

I cedri universalmente considerati piu belli e spettacolari sono quelli che si trovano in Libano, precisamente nella Foresta dei cedri di Dio (situata 2050 m circa di altezza sul livello del mare ), che e Patrimonio dell'umanita dell' UNESCO . [3] Per la protezione di questa pianta, il governo libanese ha istituito tre aree protette: la riserva dei cedri dello Shuf , la riserva di Horsh Eden e la riserva delle foreste di Tannourine .

Simbologia biblica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il cedro del Libano viene menzionato nella Bibbia numerose volte, con diversi significati simbolici. Ad esempio:

  • Il giusto, radicato nel Signore, che trasmette bellezza e benessere e anche nella vecchiaia s'innalza producendo frutti abbondanti 92,12-15 [4]
  • La Sapienza divina: ≪Sono cresciuta come un cedro sul Libano, come un cipresso sui monti dell'Ermon≫ 24,13 [5] .
  • La bellezza dello sposo: ≪Il suo aspetto e quello del Libano, magnifico come i cedri≫ 5,15 [6] come pure della sposa, che viene dal Libano.
  • Il perdono di Dio: ≪Saro come rugiada per Israele; fiorira come un giglio e mettera radici come un albero del Libano, si spanderanno i suoi germogli e avra la bellezza dell'olivo e la fragranza del Libano≫. 14,6-7 [7] . [8]
  1. ^ ( EN ) Gardner, M., Cedrus libani , su IUCN Red List of Threatened Species , Versione 2020.2, IUCN , 2020.
  2. ^ a b Luciana Drago Troccoli, Scavi e ricerche archeologiche dell'Universita di Roma La Sapienza , L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1998, ISBN 978-88-82-65015-5 , p. 319.
  3. ^ Tiziano Fratus, Il libro delle foreste scolpite , Gius.Laterza & Figli Spa, ISBN 978-88-58-13393-4 .
  4. ^ Salmi 92,12-15 , su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet .
  5. ^ Siracide 24,13 , su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet .
  6. ^ Cantico dei Cantici 5,15 , su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet .
  7. ^ Osea 14,6-7 , su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet .
  8. ^ Il cedro - simboli biblici , su Paoline.it . URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2017) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Botanica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica