Castello di Monteleone (Roncofreddo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Monteleone
Ubicazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Emilia-Romagna
Citta Monteleone
Indirizzo Piazza Byron, 19, Roncofreddo (FC)
Informazioni generali
Inizio costruzione XIII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Monteleone e un castello nell' omonima frazione del comune italiano di Roncofreddo in provincia di Forli-Cesena . [1] [2] [3] [4] [5] [6]

Prospetto laterale del castello

La prima struttura difensiva, probabilmente una torre fortificata, risale al XIII secolo, durante il periodo delle lotte tra guelfi e ghibellini, scontri che si intrecciarono con il conflitto tra le diverse citta per il controllo del territorio; fu cosi che Monteleone, insieme ad ad altre localita come Verucchio , Longiano , Roncofreddo , Savignano , Gatteo e altre, nel 1233 si allearono a Rimini che, per consolidare il proprio controllo sul territorio, era in lotta con la sua stessa diocesi, quella ravennate e il comune di Cesena. [2] Nel 1278 il papato ottenne dall'imperatore il riconoscimento formale dei suoi diritti sulla Romagna e il castello entro nei domini della Chiesa riminese; seguirono poi diversi cambi di proprieta anche perche la sua posizione lo rendeva strategico nelle lotte interne dei Malatesta che, nel 1295, erano divenuti signori di fatto di Rimini. [2] Il castello fu conquistati da Perrantino Malatesta che lo tenne fino al 1335 circa quando fu preso da Galeotto Malatesta riportando pero danneggiamenti; nel 1336 cadde in mano di Francesco II Ordelaffi fino al 1339 quando venne preso da Nolfo di Montefeltro e, nel 1358, fu del Vicariato di S. Arcangelo; [1] questo vicariato era stato ricostituito lo stesso anno dal papa per cercare di frenare l'espansionismo dei Malatesta realizzando un cordone sanitario attorno a Rimini ricostituendo nel 1358 il vicariato di Santarcangelo comprendente diversi castelli di pianura e di collina: i Malatesta nella prima meta del Quattrocento presero il controllo di questo vicariato e di altri e modificarono l'architettura del castello erigendo attorno alla torre esistente trasformata nel mastio, una rocca con torri angolari. [2]

Nel 1433, i due rami dinastici dei Malatesta, quello di Rimini e quello di Cesena, si suddivisero le proprieta, e il castello venne dato in feudo ai conti di Ghiaggiolo, eredi di uno dei rami famigliari; ma solo trent’anni dopo nuovi contrasti con il papa costrinsero i Malatesta a restituire alla Chiesa prima le terre riminesi poi quelle cesenati. [2] Nel 1465 fece parte del feudo degli Isei di Cesena e poi di Giovanni della Rovere e, nel 1499, venne preso da Castracane di Castiglione per conto della Santa Sede . Giuliano della Rovere , futuro Papa Giulio II , se ne impossesso e divenne feudo dei conti Della Rovere che lo tennero per piu di due secoli, fino al 1750 circa, quando divenne proprieta dei marchesi Guiccioli; questi nel 1797 vennero privati del feudo quando Napoleone decreto l'abolizione delle istituzioni feudali ma mantennero la proprieta del castello; alla fine del 1700 la famiglia Guiccioli restaurarono il castello trasformandolo in una residenza di campagna eliminando il maschio e la merlatura delle mura. Venne poi infine venduto nel 1960 al conte Giovanni Volpe. [1]

Architettura

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sorge su una alta collina della valle del Rubicone nella Romagna sud-orientale, su tra Adriatico e appennino. Intorno al castello sorge un piccolo borgo ancora integro a cui si accede da due porte. La porta del castello da sulla piazzetta del borgo, con una salita affiancata da una torre angolare. [2]

  1. ^ a b c ( EN ) Il Castello Malatestiano di Monteleone Roncofreddo,XII - fine-XVIII , su catalogo.beniculturali.it . URL consultato il 23 febbraio 2024 .
  2. ^ a b c d e f Castello di Monteleone, XIII, XX, Roncofreddo, Monteleone, , su bbcc.regione.emilia-romagna.it . URL consultato il 23 febbraio 2024 .
  3. ^ Monteleone - Appennino Romagnolo , su www.appenninoromagnolo.it . URL consultato il 23 febbraio 2024 .
  4. ^ Arturo Castellini, Monteleone, il ruggito del medioevo , su Travel Emilia Romagna , 28 settembre 2017. URL consultato il 23 febbraio 2024 .
  5. ^ MONTELEONE DI RONCOFREDDO (FC) | Luogo FAI , su fondoambiente.it . URL consultato il 23 febbraio 2024 .
  6. ^ Comune di Cesena- www.comune.cesena.fc.it, Cesena Turismo - Castello di Monteleone - Roncofreddo - scopri il territorio , su sititematici.comune.cesena.fc.it . URL consultato il 23 febbraio 2024 .