Carolina d'Assia-Darmstadt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carolina d'Assia-Darmstadt
Langravia Consorte d'Assia-Homburg
Nascita Buchsweiler , 2 marzo 1746
Morte Bad Homburg vor der Hohe , 18 settembre 1821 (75 anni)
Padre Luigi IX d'Assia-Darmstadt
Madre Carolina di Zweibrucken
Consorte Federico V, langravio d'Assia-Homburg

Carolina d'Assia-Darmstadt ( Buchsweiler , 2 marzo 1746 ? Homburg , 18 settembre 1821 ) fu una principessa dell' Assia-Darmstadt per nascita, e langravia di Assia-Homburg per matrimonio.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Carolina era la primogenita di Luigi IX d'Assia-Darmstadt , langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790 , e della prima moglie Carolina del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld .

Venne data in sposa a Federico V d'Assia-Homburg , langravio di Assia-Homburg dal 1751 . Il matrimonio, celebrato a Darmstadt il 27 settembre 1768 , fu semplicemente un'unione dettata da ragioni dinastiche e diplomatiche. Il nonno di Carolina, il langravio Luigi VIII aveva tenuto per conto di Federico, insieme alla di lui madre, la reggenza nell'Assia-Homburg durante la sua minore eta. Il matrimonio costitui un compromesso, in cui l'Assia-Darmstadt rinuncio ai suoi diritti sovrani sull'Assia-Homburg.

Anche se il matrimonio produsse molti figli, Carolina e Federico rimasero sostanzialmente estranei l'una all'altro. La langravia non riusci ad ottenere null'altro che la piccola casetta insulare eretta nel bosco di abeti di Homburg, raffigurata in un dipinto del pittore d'Homburg Wilhelm Thiery . Rimasta vedova il 7 febbraio 1751 , vide succedere al marito loro figlio Federico Giuseppe col nome di Federico IV. Carolina mori alcuni mesi dopo, il 18 settembre 1821 .

Figli [ modifica | modifica wikitesto ]

Carolina diede al marito tredici figli, contribuendo cosi alla sopravvivenza dei Brabante di Assia-Homburg [1] :

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt Luigi VI d'Assia-Darmstadt  
 
Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Luigi VIII d'Assia-Darmstadt  
Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach Alberto II di Brandeburgo-Ansbach  
 
Sofia Margherita di Ottingen-Ottingen  
Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg Giovanni Reinardo II di Hanau-Lichtenberg  
 
Anna Maddalena del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler  
Carlotta di Hanau-Lichtenberg  
Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach  
 
Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach  
Carolina d'Assia-Darmstadt  
Cristiano II del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler  
 
Maddalena Caterina del Palatinato-Zweibrucken  
Cristiano III del Palatinato-Zweibrucken  
Caterina Agata di Rappoltstein Giovanni Giacobbe di Rappoltstein  
 
Anna Claudia di Salm  
Carolina del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld  
Luigi Crato di Nassau-Saarbrucken Gustavo Adolfo di Nassau-Saarbrucken  
 
Eleonora Clara di Hohenlohe  
Carolina di Nassau-Saarbrucken  
Filippina Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg Enrico Federico di Hohenlohe-Langenburg  
 
Giuliana Dorotea di Castell-Remlingen  
 

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Ingrid Weibezahn: Geschichte und Funktion des Monopteros S. 97

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 81319122  · ISNI ( EN 0000 0000 5854 6998  · CERL cnp01164747  · GND ( DE 137079044  · WorldCat Identities ( EN viaf-81319122
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie