Carlotta Aglaia di Borbone-Orleans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlotta Aglaia di Borbone-Orleans
Carlotta Aglaia di Borbone-Orleans ritratta da Pierre Gobert nel 1720 circa
Duchessa consorte di Modena e Reggio
Stemma
Stemma
In carica 26 ottobre 1737  ?
19 gennaio 1761
Predecessore Carlotta Felicita di Brunswick-Luneburg
Successore Maria Teresa Cybo-Malaspina
Nome completo Charlotte Aglae d'Orleans "Mademoiselle de Valois"
Trattamento Sua Altezza Reale
Nascita Palais-Royal , Parigi , Regno di Francia , 20 ottobre 1700
Morte Palazzo del Lussemburgo , Parigi, Regno di Francia, 19 gennaio 1761
Luogo di sepoltura Chiesa del Val-de-Grace , Parigi, Regno di Francia
Casa reale Borbone-Orleans
Padre Filippo II di Borbone-Orleans
Madre Francesca Maria di Borbone-Francia
Consorte di Francesco III d'Este
Figli Alfonso
Francesco Constantino
Maria Teresa Felicita
Ercole Rinaldo
Matilde
Beatrice
Benedetto Filippo
Maria Fortunata
Maria Elisabetta
Religione Cattolica
Firma

Carlotta Aglaia di Borbone-Orleans ( Parigi , 20 ottobre 1700 ? Parigi , 19 gennaio 1761 ) era la terza figlia di Filippo II di Borbone-Orleans , duca d'Orleans , e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia . Nota come Mademoiselle de Valois dalla nascita, divenne duchessa consorte di Modena e Reggio per matrimonio.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Infanzia ed educazione [ modifica | modifica wikitesto ]

Carlotta Aglaia di Borbone-Orleans, ritratta da Pierre Gobert nell'infanzia.

Carlotta Aglaia era la terza figlia del Duca d'Orleans e Reggente di Francia , Filippo II di Borbone-Orleans e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia . Ricevette alla nascita il prefisso onorifico di Mademoiselle de Valois , non poteva dirsi bella, ma era vivace e molto convinta di se. Suo padre l'amava molto e questa sua debolezza nei confronti della figlia lo porto a educarla molto male.

Sua sorella maggiore, la duchessa consorte di Berry , suggeri di farla sposare al giovane Luigi Armando I , principe di Conti, figlio di Francesco Luigi, principe di Conti e di sua moglie Maria Teresa di Borbone, ma Luigi XIV non avrebbe dato il proprio consenso. Nel 1716, la madre suggeri il suo matrimonio con il suo primo cugino, Luigi Augusto di Borbone , principe de Dombes, figlio di suo zio, Luigi Augusto di Borbone , duca del Maine, ma Carlotta Aglaia si rifiuto. Poco dopo, ando a vivere presso il Chateau de Saint-Cloud con la nonna paterna, Elisabetta Carlotta del Palatinato , la duchessa vedova d'Orleans. Suo cugino, Luigi Enrico , duca di Borbone, le propose il nome di suo fratello minore, Carlo di Borbone, conte di Charolais. Si disse che Carlotta Aglaia abbia preso in seria considerazione la proposta, ma i suoi genitori si rifiutarono di acconsentire.

Nel 1717 inizio una relazione con il duca di Richelieu , che due anni dopo fu arrestato dal Reggente in relazione alla cospirazione del principe di Cellemare: Carlotta lo visito in prigione parecchie volte e sollecito il padre a perdonare il suo amante, in modo da poterlo sposare.

Un precedente progetto per sposarla al re di Sardegna era gia naufragato.

Il Matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ]

Malgrado i desideri di sua figlia, il Reggente accetto l'offerta del Duca Rinaldo d'Este in favore di suo figlio, il futuro duca Francesco III d'Este (1698-1780).

La data originale per il matrimonio era il 25 gennaio 1720, ma questa data fu rinviata al mese successivo a causa di una svista da parte del Vescovo di Modena. Nonostante questo, l'atto di matrimonio fu firmato il 31 gennaio. L'11 febbraio 1720, un matrimonio per procura fu eseguito presso il palazzo delle Tuileries. Dopo questo, ci fu un banchetto presso il Palais Royal, dove il giovane re Luigi XV, partecipo e presento i suoi doni alla nuova principessa ereditaria di Modena e Reggio .

Carlotta Aglaia arrivo a Reggio il 20 giugno; la cerimonia di nozze fu celebrata nel 1720 e Carlotta ricevette una dote enorme: 1,8 milioni di sterline, meta pagata dal re di Francia.

Carlotta si annoiava a Modena, ma il Duca di Richelieu andava a visitarla travestito: ella voleva, a tutti i costi, separarsi dal marito e tornare in Francia. Quando ci riusci il re Luigi XV di Francia l'accolse con estrema freddezza e la costrinse a vivere ai margini della vita di corte.

Alla morte di suo suocero nel 1737, suo marito assunse il nome di Francesco III, regnante duca di Modena e Reggio. Nonostante il nuovo rango di Carlotta Aglaia, in qualita di consorte di un Principe Sovrano, ella non ricevette alcun miglioramento nel trattamento in Francia. I rapporti familiari peggiorarono quando Carlotta Aglaia e suo fratello si impegnarono in una causa riguardante alcuni beni di famiglia. Introdusse un teatro in stile francese a Modena, che si rivelo essere un grande successo, come pure l’introduzione di un corpo di ballo in citta. Suo marito appronto una serie di modifiche al Palazzo Ducale di Modena, tra cui una grande sala, copia esatta di una al palazzo delle Tuileries . Durante il loro matrimonio, il marito accumulo una delle piu belle collezioni di ritratti in Italia.

La Morte [ modifica | modifica wikitesto ]

Mori nel Palais du Luxembourg il 19 gennaio 1761. Il suo cuore venne posto nel monastero delle Carmelitane scalze di Reggio Emilia.

Il 14 marzo 1783, il figlio Ercole III d'Este, lo fece spostare nella chiesa del monastero del Corpus Domini della stessa citta, poiche il monastero delle Carmelitane venne soppresso.

Nel 1870 anche il monastero del Corpus Domini viene soppresso, ma nei verbali di soppressione non si parla del cuore che forse venne disperso nell'epoca Repubblicana del 1796. Dopo la sua morte, il marito si risposo altre due volte in matrimoni morganatici con Teresa Castelbarco e Renata Teresa d'Harrach. Il suo corpo fu sepolto nell'Abbazia di Val-de-Grace dove aveva trascorso una parte della sua giovinezza.

Titoli nobiliari [ modifica | modifica wikitesto ]

Armi di Carlotta Aglaia come Duchessa di Modena e Reggio.
  • 20 ottobre 1700 - 26 ottobre 1737: "Sua Altezza Serenissima" Mademoiselle de Valois
  • 26 ottobre 1737 - 19 gennaio 1761: "Sua Altezza Serenissima" la Duchessa di Modena e Reggio

Discendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Carlotta e il marito ebbero nove figli:

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi XIII di Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
Filippo I di Borbone-Orleans  
Anna d'Austria Filippo III di Spagna  
 
Margherita d'Austria  
Filippo, Duca d'Orleans  
Carlo I Luigi del Palatinato Federico V Elettore Palatino  
 
Elisabetta Stuart  
Elisabetta Carlotta del Palatinato  
Carlotta d'Assia-Kassel Guglielmo V d'Assia-Kassel  
 
Amalia Elisabetta di Hanau-Munzenberg  
Carlotta Aglaia di Borbone-Orleans  
Luigi XIII di Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
Luigi XIV di Francia  
Anna d'Austria Filippo III di Spagna  
 
Margherita d'Austria  
Francesca Maria di Borbone-Francia  
Gabriel de Rochechouart de Mortemart Gaspard de Rochechouart  
 
Louise de Maure  
Madame de Montespan  
Diane de Grandseigne Jean de Grandseigne  
 
Catherine de La Beraudiere  
 

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 81186966  · ISNI ( EN 0000 0000 5790 5493  · SBN PARV572844  · BAV 495/371863  · CERL cnp01159444  · GND ( DE 136923283  · WorldCat Identities ( EN viaf-81186966