Carlo I del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo I del Palatinato-Birkenfeld
Conte palatino di Zweibrucken-Birkenfeld
Stemma
Stemma
In carica 11 giugno 1569  ?
16 dicembre 1600
Predecessore Volfango
Successore Giorgio Guglielmo ( Birkenfeld )
Cristiano I ( Bischweiler )
Nascita Neuburg , 4 settembre 1560
Morte Birkenfeld , 16 dicembre 1600 (40 anni)
Luogo di sepoltura Chiesa del castello di Meisenheim
Casa reale Wittelsbach
Padre Volfango del Palatinato-Zweibrucken
Madre Anna d'Assia
Consorte Dorotea di Brunswick-Luneburg
Figli Giorgio Guglielmo
Sofia
Federico
Cristiano
Religione Luteranesimo

Carlo I del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld ( Neuburg , 4 settembre 1560 ? Birkenfeld , 16 dicembre 1600 ) era figlio di Volfango, conte palatino di Zweibrucken e di Anna d'Assia.

Alla morte del padre nel 1569, Carlo e i fratelli maschi si spartirono i territori del padre e lui ottenne il Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld , che governo fino al 1600. Successivamente ottenne anche il Palatinato-Sponheim che governo dal 1584 al 1600 [1] .

Sposo a Celle nel 1586 Dorotea di Braunschweig-Luneburg (1570-1649).

Mori nel 1600 e trovo sepoltura a Meisenheim [2] .

La coppia ebbe quattro figli che continuarono il ramo Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld [2] :

  • Giorgio Guglielmo (Ansbach, 26 agosto 1591-Birkenfeld, 25 dicembre 1669), che si sposo tre volte, con Dorotea di Solms-Sonnenwalde, Giuliana di Dhaun-Grumbach e poi con Anna Elisabetta di Ottingen;
  • Sofia (Ansbach, 29 marzo 1593-Neuenstein, 16 novembre 1676), che sposo Kraft VII di Hohenlohe-Neuenstein
  • Federico (Birkenfeld, 29 ottobre 1594-Mecklenburg, 20 luglio 1626);
  • Cristiano (Birkenfeld, 3 settembre 1598-Neuenstein, 6 settembre 1654), che si sposo con Maddalena Caterina di Zweibrucken e poi con Maria Giovanna di Helfenstein-Wiesensteig.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alessandro del Palatinato-Zweibrucken Luigi I del Palatinato-Zweibrucken  
 
Giovanna di Croy  
Luigi II del Palatinato-Zweibrucken  
Margherita di Hohenlohe-Neuenstein Kraft VI di Hohenlohe-Neuenstein  
 
 
Volfango del Palatinato-Zweibrucken  
Guglielmo I d'Assia Ludovico II der Freimutige  
 
Matilde di Wurttemberg-Urach  
Elisabetta d'Assia  
Anna di Braunschweig-Wolfenbuttel  
 
 
Carlo I del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld  
Guglielmo II d'Assia Ludovico II der Freimutige  
 
Matilde di Wurttemberg-Urach  
Filippo I d'Assia  
Anna di Meclemburgo-Schwerin Magnus II di Meclemburgo-Schwerin  
 
Sofia di Pomerania-Wolgast  
Anna d'Assia  
Ernesto di Sassonia Federico II di Sassonia  
 
Margherita d'Austria  
Cristina di Sassonia  
Elisabetta di Baviera Alberto II di Baviera  
 
Anna di Braunschweig-Grubenhagen  
 
  1. ^ Wittelsbach 4 , su genealogy.euweb.cz . URL consultato il 25 aprile 2008 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2002) .
  2. ^ a b Wittelsbach 6

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Duca di Zweibrucken-Birkenfeld Successore
Volfango del Palatinato-Zweibrucken 1569 ? 1600 Giorgio Guglielmo del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld
e Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler
Controllo di autorita VIAF ( EN 30356666  · CERL cnp00407056  · GND ( DE 120018551