Carelia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Carelia (disambigua) .
Mappa con le suddivisioni tradizionali della Carelia.

La Carelia e una regione storica , patria dei careliani , popolazione che abitava vaste aree dell' Europa settentrionale , di importanza storica per Finlandia , Svezia e Russia . E divisa tra la Repubblica di Carelia e l' oblast' di Leningrado in Russia, e le regioni finlandesi della Carelia Meridionale e settentrionale .

In careliano e in finlandese la Carelia viene chiamata Karjala , in russo Карелия ( Karelija ), e in svedese Karelen .

La Carelia venne a lungo contesa tra il Regno di Svezia e Velikij Novgorod nel XIII secolo . Il trattato di Noteborg del 1323 divise la Carelia tra le due parti. Vyborg divenne la capitale della nuova provincia svedese .

Il trattato di Nystad del 1721 , tra Impero russo e l' Impero svedese , assegno gran parte della Carelia alla Russia. Dopo che la Finlandia venne conquistata dalla Russia nella grande guerra del Nord , parti delle province cedute dalla Svezia ( vecchia Finlandia ) vennero incorporate nel Granducato di Finlandia . Nel 1917 la Finlandia ottenne l' indipendenza entro confini che corrispondevano, pressappoco, a quelli del Granducato ; confini che vennero confermati dal trattato di Tartu del 1920 .

Durante gli anni venti , i finlandesi vennero coinvolti nei tentativi di rovesciare i bolscevichi nella Carelia russa ( Carelia orientale ), ad esempio con la fallimentare spedizione di Aunus . Dopo la fine della guerra civile russa , e con la fondazione dell' Unione Sovietica nel 1922 , la parte russa della Carelia divenne una Repubblica Autonoma dell'Unione Sovietica ( 1923 ).

Negli anni quaranta , la parte meridionale della Carelia ( Istmo careliano e sponda settentrionale del Lago Ladoga , il lago piu esteso in Europa) venne prima ceduta all' Unione Sovietica , con la Pace di Mosca che fece seguito alla guerra d'inverno ( 1939 - 1940 ) riportando i confini a quelli del 1721, quindi riconquistata per tre anni durante la guerra di continuazione ( 1941 - 1944 ), quando anche la Carelia orientale venne occupata dai finlandesi. La guerra d'inverno, e la conseguente cessione all'Unione Sovietica dei territori acquisiti con il trattato di Tartu, causarono un considerevole rancore in Finlandia, che aveva perso Vyborg , la sua seconda citta per dimensioni, l'accesso al lago Ladoga , e aveva evacuato un ottavo dei suoi cittadini dai territori ceduti all'Unione Sovietica.

Come conseguenza della Pace di Mosca, la Repubblica Autonoma di Carelia venne incorporata nella Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese 1941 - 1956 , per poi divenire nuovamente una repubblica sovietica .

Nel 1991 la regione acquisi il nome di Repubblica di Carelia .

Mappa con la Repubblica di Carelia e le due regioni finlandesi.

La Carelia e divisa tra Finlandia e Russia. La Repubblica di Carelia e una Repubblica Autonoma della Russia , formata nel 1991 dalla Repubblica Autonoma Sovietica di Carelia. L' istmo careliano appartiene all' Oblast' di Leningrado . Le parti finlandesi della Carelia appartengono alle regioni finlandesi della Carelia Meridionale e della Carelia Settentrionale .

Esistono dei piccoli ma ferventi gruppi di finlandesi che sostengono una stretta dei legami tra Finlandia e Carelia. Le speranze irredentiste per una riacquisizione della Carelia finlandese vivono ad esempio all'interno del movimento Karjala takaisin (lett. indietro la Carelia ). Al 2004, il 38% dei finlandesi sperava nella riacquisizione, il 57% no. L'ambizione di legami piu stretti con la Carelia orientale, di solito non si identifica con la richiesta di cambiamenti territoriali. [ senza fonte ]

La Carelia si estende dalla costa del mar Bianco fino al golfo di Finlandia. Contiene i due laghi piu grandi d' Europa , il lago Ladoga e il lago Onega . L'istmo careliano si trova tra il golfo di Finlandia e il lago Ladoga.

Il confine tra Carelia e Ingria , la terra dello strettamente imparentato popolo ingriano, e tradizionalmente marcato dal corso del torrente Sestra/Rajajoki (in russo Сестра/Раяйоки), nell'area metropolitana di San Pietroburgo , che nel periodo 1812-1940 costituiva il confine russo-finnico.

Sull'altro lato del lago Ladoga, il fiume Svir' viene tradizionalmente considerato il confine meridionale della Carelia, cosi come il lago Saimaa segna il confine occidentale, mentre il lago Onega e il mar Bianco costituiscono il confine orientale. A nord si trovava il popolo nomade dei Sami , ma non c'e nessun confine naturale se non boschi ( taiga ) e tundra .

Nei testi storici la Carelia viene talvolta divisa in Carelia orientale e Carelia occidentale , che vengono rispettivamente chiamate anche Carelia russa e Carelia finlandese. L'area a nord del lago Ladoga, che apparteneva alla Finlandia prima della seconda guerra mondiale , viene chiamata Carelia Ladoga , e le parrocchie sul vecchio confine di prima della guerra vengono talvolta chiamate Carelia di frontiera . La Carelia bianca e la parte settentrionale della Carelia Orientale e la Carelia di Olonec e la parte meridionale.

Il termine Carelia di Tver denota i villaggi dell' oblast' di Tver' , che sono abitati dai careliani. [1] [2]

Citta e villaggi

[ modifica | modifica wikitesto ]

La lingua careliana viene parlata nella Repubblica di Carelia e anche nei villaggi della Carelia di Tver. La lingua vepsa e parlata su entrambe le sponde del fiume Svir' . Il dialetto parlato principalmente nella Carelia Meridionale fa parte dei dialetti sud-occidentali del finlandese. [3] Il dialetto della Carelia Settentrionale fa parte del piu grande gruppo dei dialetti savoniani. [4] I careliani che abbandonarono la Carelia finlandese si insediarono in tutta la Finlandia; ci sono circa un milione di persone in Finlandia con origini careliane. In Finlandia, circa 5.000 persone parlano il careliano.

Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia careliana .

Nel 1922 la provincia finlandese di Carelia emise una serie celebre di francobolli, composta da 15 valori, raffigurante lo stemma provinciale. Ebbe un uso prettamente locale e per fini filatelici. La serie usata e valutata dai maggiori cataloghi internazionali (2011) intorno ai 1 000 euro.

  1. ^ ( FI ) Suomen Karjala , su kotus.fi , www.kotus.fi. URL consultato il 16 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2004) .
  2. ^ ( FI ) Venajan Karjala , su kotus.fi , www.kotus.fi. URL consultato il 16 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 30 aprile 2004) .
  3. ^ ( FI ) Kaakkoismurteiden alue , su internetix.ofw.fi , www.internetix.ofw.fi. URL consultato il 16 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 1999) .
  4. ^ ( FI ) Savolaismurteiden alue , su internetix.ofw.fi , www.internetix.ofw.fi. URL consultato il 16 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 1999) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 258515156  · GND ( DE 4029658-1  · NDL ( EN JA 00871188