Canzonissima 1973

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canzonissima 1973
Edizione XVIII
Periodo 7 ottobre 1973 - 6 gennaio 1974
Presentatore Pippo Baudo , Mita Medici
Emittente TV TV
Vincitore Gigliola Cinquetti con Alle porte del sole
Cronologia
1972 1974
Canzonissima 1973
Paese Italia
Anno 1973 - 1974
Genere musicale
Lingua originale italiano
Realizzazione
Conduttore Pippo Baudo e Mita Medici
Regia Romolo Siena
Rete televisiva Rai 1

Canzonissima 1973 e l'edizione 1973-1974 dell' omonima trasmissione musicale , abbinata alla Lotteria Italia , andata in onda tra il 7 ottobre 1973 ed il 6 gennaio 1974 sul Programma Nazionale . Vincitrice fu Gigliola Cinquetti con Alle porte del sole , davanti a Mino Reitano con Se tu sapessi amore mio ed i Vianella con Canto d'amore di Homeide .

Il programma

[ modifica | modifica wikitesto ]

La trasmissione fu condotta da Pippo Baudo e Mita Medici , con la regia di Romolo Siena e la direzione musicale di Pippo Caruso . Gli autori erano Dino Verde , Marcello Marchesi , Sergio Paolini e Stelio Silvestri .

Con quest'edizione, Canzonissima fu trasmessa per la prima volta la domenica pomeriggio anziche il sabato sera. La novita principale era rappresentata dalla modifica del sistema di punteggio: oltre alle votazioni delle giurie e del pubblico a casa tramite le cartoline, ciascun partecipante aveva una dote di punti (il cosiddetto briscolone ) che poteva giocare nell'anteprima della trasmissione che andava in onda all'ora di pranzo ( Anteprima Canzonissima ). Un'altra novita fu costituita dalla presenza in gara dei gruppi musicali (allora chiamati "complessi"), ammessi per la prima volta alla trasmissione. Tra gli ospiti, si segnalano Raimondo Vianello e Sandra Mondaini , Ugo Pagliai , Isabella Biagini e Silvan . C'era anche un personaggio, il Gatto Briscolone , al quale dava la voce Franco Latini .

Vinse la gara il brano Alle porte del sole , interpretato da Gigliola Cinquetti , che grazie all'affermazione guadagno l'accesso all' Eurovision Song Contest 1974 in qualita di rappresentante dell' Italia ; al secondo posto si classifico Mino Reitano con Se tu sapessi amore mio .

La sigla iniziale, Ruota libera , era cantata da Mita Medici; la sigla di chiusura inizialmente doveva essere Proprio cosi , sempre cantata dalla Medici, ma all'ultimo momento venne sostituita da un brano strumentale composto da Pippo Caruso, Mannaggia . Nel video della sigla finale compare Lando Buzzanca .

Classifica finale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le altre canzoni

[ modifica | modifica wikitesto ]