Coordinate : 47°19′50.98″N 9°24′31.01″E

Canton Appenzello Interno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canton Appenzello Interno
cantone
( DE ) Kanton Appenzell Innerrhoden
( FR ) Canton d'Appenzell Rhodes-Interieures
( RM ) Chantun Appenzell dadens
Canton Appenzello Interno – Stemma
Canton Appenzello Interno – Bandiera
Canton Appenzello Interno – Veduta
Canton Appenzello Interno ? Veduta
Veduta di Appenzello
Localizzazione
Stato Bandiera della Svizzera  Svizzera
Amministrazione
Capoluogo Appenzello
Governo Consiglio di Stato (7)
Legislatore Landsgemeinde
Grosser Rat (50)
Lingue ufficiali tedesco
Data di istituzione 1513
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°19′50.98″N 9°24′31.01″E
Altitudine 780  m   s.l.m.
Superficie 172,48 km²
Abitanti 16 003 (31-12-2016)
Densita 92,78 ab./ km²
Distretti 5
Comuni 0
Cantoni confinanti Appenzello Esterno , San Gallo
Altre informazioni
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 CH-AI
Targa AI
Cartografia
Canton Appenzello Interno – Localizzazione
Canton Appenzello Interno ? Localizzazione
Canton Appenzello Interno – Mappa
Canton Appenzello Interno ? Mappa
Sito istituzionale
Logo

Il Cantone Appenzello Interno (in tedesco Appenzell Innerrhoden ; in francese : Appenzell Rhodes-Interieures ; in romancio : Appenzell dadens ; in Svizzero tedesco Appezoll Innerroode ) e uno dei 26 cantoni della Svizzera . E composto da sei distretti, e la sede del governo e del Parlamento e Appenzello , il capoluogo. Viene tradizionalmente considerato un semi-cantone, la cui altra meta e l' Appenzello Esterno .

L'Appenzello Interno e il cantone piu piccolo della Svizzera per popolazione e il secondo meno esteso (dopo il cantone di Basilea Citta ). Si trova nella parte nord-orientale della nazione ed, insieme al cantone dell'Appenzello Esterno, costituisce una enclave all'interno del cantone di San Gallo . L'Appenzello Interno si trova sui versanti alpini del massiccio dell' Alpstein , che culmina con il Santis .

L'Appenzello Interno fu parte dello storico cantone dell' Appenzello , che si divise in Appenzello Esterno (protestante) ed Appenzello Interno (cattolico) nel 1597 a seguito della riforma protestante in Svizzera .

Geografia fisica [ modifica | modifica wikitesto ]

L'Appenzello Interno e situato nella parte nord-est della Svizzera. Confina a nord e a ovest con il Canton Appenzello Esterno , a est e sud con il Canton San Gallo (distretti di Rheintal , Werdenberg e Toggenburgo ). La sua superficie e di 173 km². Il picco del Santis e una delle principali attrazioni del cantone. I laghi principali del cantone sono il Falensee , il Seealpsee ed il Samtisersee .

L'Appenzello Interno ha 3 exclave tutte appartenenti a Oberegg , nel Canton Appenzello Esterno .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Fondazione [ modifica | modifica wikitesto ]

I primi insediamenti nell'Appenzello si ebbero tra il VII e l' VIII secolo , lungo il fiume Glatt . Nel 907 Herisau viene menzionata per la prima volta e il Cantone viene citato nel 1071 con il nome Appenzello (in  latino abbatis cella ) che significa "cella dell' abate ", e si riferisce all' Abbazia di San Gallo , che esercito una grande influenza sull'area. Nella meta del XI secolo gli abati di San Gallo avevano stabilito il proprio potere nelle terre che divennero in seguito Appenzello e che vennero germanizzate ; i primi abitanti erano stati probabilmente Reti romanizzati.

Intorno al 1360 i conflitti sui pascoli , le tasse e le decime causarono preoccupazioni sia agli abati che ai coltivatori dell'Appenzello. Entrambi volevano proteggere i propri diritti e interessi unendosi alla nuova Lega sveva . Nel 1377 l'Appenzello fu autorizzato ad unirsi alla Lega con il sostegno delle citta di Costanza e di San Gallo (la citta di San Gallo fu spesso in contrasto con la vicina Abbazia di San Gallo). Con il sostegno della Lega, l'Appenzello rifiuto di pagare molti dei doni e delle decime all'abate Kuno von Stoffeln. In risposta alla perdita degli introiti dai propri terreni, Kuno chiese aiuto alla Casa d'Asburgo austriaca . Nel 1392 fece un accordo con gli Asburgo, rinnovato ulteriormente nel 1402. Nel 1401 l'Appenzello si alleo con la citta di San Gallo per proteggere i propri diritti e liberta. [1]

Indipendenza e unione alla Confederazione svizzera [ modifica | modifica wikitesto ]

Battaglia di Vogelinsegg

A seguito dei crescenti conflitti tra gli abitanti dell'Appenzello e gli agenti dell'abate, inclusi i balivi dell'Appenzello che richiedevano che i cadaveri fossero riesumati per recuperare il vestiario, [2] gli abitanti dell'Appenzello organizzarono un'insurrezione. Nel giorno stabilito, in tutte le terre dell'abate, attaccarono i balivi e li portarono fuori dal territorio. Dopo negoziati senza successo, l'Appenzello e il San Gallo siglarono un trattato, che segno la rottura tra l'abate e le proprie terre. Forse temendo gli Asburgo, nel 1402 la Lega espulse l'Appenzello e nello stesso anno il San Gallo raggiunse un accordo con l'abate, e l'Appenzello non pote piu contare sul sostegno del San Gallo. L'Appenzello si dichiaro pronto a combattere l'abate, e nel 1403 formo un'alleanza con il Canton Svitto , membro della Vecchia Confederazione che aveva sconfitto gli austriaci nel secolo precedente. Il Canton Glarona diede meno supporto, ma autorizzo i propri cittadini che volevano sostenere l'Appenzello a farlo. [2] In risposta, la Lega mise in piedi un esercito e marcio verso il San Gallo prima di entrare nell'Appenzello. Il 15 maggio 1403 superarono il passo che portava a Speicher e fuori dal villaggio di Vogelinsegg i due eserciti si incontrarono. Una piccola parte delle truppe dell'Appenzello e della Confederazione sconfisse l'esercito della Lega e le due parti firmarono un trattato di pace, che ebbe breve vita.

Dopo un' altra vittoria dell'Appenzello il 17 giugno 1405 al passo Stoss , al confine della citta di Appenzello , il nuovo cantone continuo ad espandersi. [1] Durante l'espansione, l'Appenzello catturo anche l'abate di San Gallo e in risposta gli abitanti furono scomunicati dal vescovo di Costanza. [2]

Tuttavia, mentre la Lega si espandeva, gli austriaci utilizzarono la pace per recuperare le forze. L'11 settembre 1406 un'associazione di nobili costitui un ordine cavalleresco conosciuto come Sankt Jorgenschild (Ordine dello Scudo di San Giorgio) per opporsi ai cittadini ribelli della Lega. [3] A seguito di una sconfitta a Bregenz , l'Appenzello non fu piu in grado di tenere insieme la Lega. La citta di San Gallo ed il canton Svitto ricompensarono gli austriaci per evitare un attacco, e la Lega fu dissolta dal re Roberto del Palatinato il 4 aprile 1408. [1]

Come clausola del trattato di pace, l'abate rinuncio alla proprieta dell'Appenzello, ma mantenne il potere di riscuotere alcune tasse. [2] Fino al 1410, tuttavia, la pace non fu ristabilita nella regione. [1]

Nel 1411 l'Appenzello firmo un trattato difensivo con l'intera Confederazione svizzera (eccetto Berna ) che rafforzo la sua posizione contro l'abate. L'Appenzello si uni alla Confederazione come "Membro associato" e non divenne un cantone ufficiale fino al 1513 . Dopo un'altra battaglia nel 1429, l'Appenzello ottenne la liberta dalle obbligazioni. Il trattato rappresento la fine del legame finanziario dell'Appenzello con l'Abbazia di San Gallo e un movimento verso una integrazione piu spinta con la Confederazione. [1]

Divisione dell'Appenzello [ modifica | modifica wikitesto ]

A partire dal 1522 i seguaci di Martin Lutero e Ulrico Zwingli iniziarono a predicare la riforma protestante nell'Appenzello. I primi riformati ebbero grandi successi nel Rhoden esterno, una termine che al singolare significa "liberazione", ed avvenne nel 1070, molto prima della separazione finale. A seguito degli iniziali piccoli successi, nel 1523 Joachim Vadiano inizio a predicare la versione riformata degli Atti degli Apostoli agli amici e al clero a lui vicino. La sua predicazione porto la Riforma nel dibattito pubblico; nell'ottobre 1523 il Consiglio sostenne i principi protestanti dei sermoni delle scritture, e il 24 aprile 1524 il Landsgemeinde confermo la decisione del Consiglio cantonale. Tuttavia, l'opera degli anabattisti nella regione dell'Appenzello (come anche a Zurigo e San Gallo ) nel 1525 porto al crollo del governo. Le prime azioni di polizia contro gli anabattisti ebbero luogo nel giugno 1525, seguite dalla Disputa Anabattista a Teufen nell'ottobre 1529. [4]

Per porre fine ai confronti tra la vecchia e la nuova fede, il Landesgemeinde decise nell'aprile 1525 che ogni parrocchia dovesse scegliere una fede, ma che il principio del libero movimento sarebbe stato rispettato, cosi che le minoranze religiose potessero frequentare la chiesa di loro scelta a prescindere dal luogo di residenza. L'intero Appenzello Esterno si converti alla riforma nel 1529, mentre l'Interno rimase con la vecchia fede. La maggioranza dei residenti della citta di Appenzello rimase cattolica sotto il pastore Diepolt Huter, ma si sviluppo comunque una forte minoranza riformata. Nel 1531 la minoranza riusci quasi a portare la citta di Appenzello ad allearsi con i protestanti dell'Appenzello Esterno. Un gruppo di residenti scontenti del vicino villaggio di Gonten impedi l'abolizione della Messa nell'Appenzello. La vittoria cattolica nella seconda guerra di Kappel nel 1531 pose fine ai progetti di riforma dell'intero cantone dell'Appenzello. [4]

Dopo la seconda guerra di Kappel le due religioni giunsero ad una parita pacifica. Rimasero unite da comuni interessi commerciali, dall'intendimento politico e legale, e condivisero il desiderio di formare un'alleanza con la Francia e l'opposizione alla citta di San Gallo , dimostrata nei cosiddetti affari del lino (1535-42 e 1579), in cui i tessitori dell'Appenzello si sostennero l'un l'altro quando avvertivano di essere trattati in maniera illecita dall'industria del lino di San Gallo. [4]

Dal 1798 al 1803 l'Appenzello, insieme agli altri domini dell'abate di San Gallo, formo il cantone di Santis della Repubblica Elvetica , ma nel 1803, alla creazione del nuovo cantone di San Gallo, si ritiro ai precedenti confini.

Storia moderna [ modifica | modifica wikitesto ]

L'Appenzello Interno fu l'ultimo cantone della Svizzera a garantire il voto alle donne su temi locali, dopo essere stato obbligato a questa mossa solo nel 1990, quando due donne dell'Appenzello intentarono una causa al tribunale federale e vinsero. Una legge centenaria che impediva alle donne di votare fu modificata nel 1991, quando la corte federale svizzera ordino al cantone di garantire alle donne il diritto di voto. [5]

L'Appenzello Interno fu il cantone con la minore percentuale di approvazione (50,8% comparata alla media svizzera del 64,1%) sul referendum "Matrimonio per tutti" del 26 settembre 2021, il che lo rese il cantone piu esitante sulla concessione del matrimonio paritario per cittadini omosessuali. [6] [7]

Economia [ modifica | modifica wikitesto ]

Gran parte del cantone e dedito alla pastorizia, nonostante la prevalenza di ambienti montagnosi: l'allevamento del bestiame e la produzione casearia sono le principali attivita agricole, con il formaggio Appenzeller che si trova in tutta la Svizzera. Prima del 2000 nelle campagne dell'Appenzello Interno si diffuse il naturismo , e al Landsgemeinde del 2009 i residenti del cantone votarono per proibire l'escursionismo nudista, con multe previste per i trasgressori. [8] I nudisti che si appellarono contro le multe alla corte federale furono poi rimborsati dalle autorita locali, dato che il naturismo non e un crimine per la legge federale svizzera, che ha la priorita. [9] E comune per i noleggiatori di auto in Svizzera immatricolare le automobili nell'Appenzello Interno, quindi con targa "AI", a causa delle ridotte tasse sui veicoli nel cantone.

Politica [ modifica | modifica wikitesto ]

La capitale del cantone e Appenzello e la Costituzione venne introdotta nel 1872.

I cittadini del cantone si riuniscono ogni ultima domenica di aprile per la Landsgemeinde (l'assemblea generale), in una piazza di Appenzello , dove votano le leggi ed eleggono il Consiglio di Governo. Il voto e per alzata di mano.

Suddivisioni politiche [ modifica | modifica wikitesto ]

Distretti dell'Appenzello Interno

Nell'Appenzello Interno i distretti costituiscono il livello base di divisione amministrativa, dato che il cantone non ha comuni, ad eccezione del Feuerschaugemeinde , una speciale municipalita con competenza sui vigili del fuoco, energia e acquedotti per la citta di Appenzello. I distretti funzionano come le municipalita nel resto della Svizzera , e sono di solito mostrati come comuni sulle cartine.

Il cantone e suddiviso in cinque distretti:

Il 1º maggio 2022 gli ex distretti di Rute e Schwende si sono uniti per costituire il distretto di Schwende-Rute.

Societa [ modifica | modifica wikitesto ]

Evoluzione demografica [ modifica | modifica wikitesto ]

% Ripartizione linguistica (gruppi principali) [10]
96,5% madrelingua tedesca
2,5% madrelingua serbo-croata
1,0% madrelingua albanese
Lingue nel canton Appenzello Interno 1900?2013: [11]
Anno Popolazione totale Tedesco % Italiano % Francese %
1900 13.499 13.412 ( 99,4% ) 69 (0,5%) 7 (0,1%)
1950 13.427 13.303 (99,1%) 77 (0,6%) 13 (0,1%)
1990 13.870 12.723 (91,7%) 234 ( 1,7% ) 22 ( 0,2% )
2000 (96,5%)
2013 (95,1%) 134 (0,9%)

Municipalita [ modifica | modifica wikitesto ]

Il cantone e diviso in quelli che vengono chiamati Bezirke (distretti), piuttosto che in Gemeinden (municipalita).

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b c d e Karl Heinz Burmeister, Appenzeller Kriege in tedesco , francese ed italiano , Dizionario storico della Svizzera
  2. ^ a b c d Henry Smith Williams, The Historians' History of the World , vol. 16, Hooper & Jackson, 1908, pp. 581?583.
  3. ^ Karl Heinz Burmeister, Sankt Jorgenschild , in: Lega dei cavalieri di San Giorgio
  4. ^ a b c Achilles Weishaupt: Appenzell (Kanton) ? 4 ? Von der Reformation zur Landteilung (1597) , in: Appenzello (cantone) nel Dizionario storico della Svizzera
  5. ^ ( DE ) 1990 ? Einfuhrung des Frauenstimmrechtes , su ai.ch , Appenzell, Switzerland, Kanton Appenzell Innerrhoden. URL consultato il 23 gennaio 2023 (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2016) .
  6. ^ ( EN ) Results of the vote of September 26, 2021 , su swissinfo.ch . URL consultato il 23 gennaio 2023 .
  7. ^ ( EN ) Marriage for all wins thumping approval of Swiss voters , su swissinfo.ch . URL consultato il 23 gennaio 2023 .
  8. ^ Swiss canton bans nude hiking (Reuters, 27 aprile 2009)
  9. ^ Swiss naked hiker's appeal upheld (BBC 28 maggio 2010)
  10. ^ Ritratti regionali dell'Ufficio federale di statistica 2000
  11. ^ Appenzello (Interno) , in Dizionario storico della Svizzera .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 159441847  · ISNI ( EN 0000 0001 2195 7977  · LCCN ( EN n82039930  · GND ( DE 4002489-1  · BNF ( FR cb13176661h (data)  · J9U ( EN HE 987007562007905171
  Portale Svizzera : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera