Campionato europeo femminile di pallacanestro 1985

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FIBA EuroBasket Women 1985
Sport Pallacanestro
Zona FIBA FIBA Europe
Paese ospitante Bandiera dell'Italia  Italia
Periodo 8 - 15 settembre
Squadre 12  (da 12 federazioni)
Campi (in 2 citta)
Podio Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica   (18º titolo)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Partite giocate 42

Il 20º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA si e svolto in Italia dal 8 al 15 settembre 1985.

Squadre partecipanti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Turno preliminare

[ modifica | modifica wikitesto ]
Team V - P Pts PF - PS +/-
1. Bandiera della Bulgaria Bulgaria 3 - 2 8 369 - 332 +37
2. Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 - 2 8 359 - 380 -21
3. Bandiera della Francia Francia 3 - 2 8 308 - 296 +12
4. Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 3 - 2 8 373 - 329 +44
5. Bandiera della Romania Romania 2 - 3 7 332 - 357 -25
6. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 - 4 6 284 - 331 -47
8 settembre 1985, ore 16:00 UTC+1 Romania Bandiera della Romania57 – 92
(23-55)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

8 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia71 – 65
(39-34)
Bandiera della Francia Francia

8 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Bulgaria Bandiera della Bulgaria78 – 58
(47-23)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

9 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia52 – 79
(29-42)
Bandiera della Romania Romania

9 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi39 – 57
(14-30)
Bandiera della Francia Francia

9 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Bulgaria Bandiera della Bulgaria66 – 67
(33-37)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

10 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Romania Bandiera della Romania62 – 70
(38-38)
Bandiera della Francia Francia

10 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi52 – 71
(22-33)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

10 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia89 – 92
(47-53)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria

11 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Romania Bandiera della Romania60 – 71
(25-41)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

11 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Francia Bandiera della Francia44 – 60
(24-32)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria

11 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia82 – 79
(35-36)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

12 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Romania Bandiera della Romania74 – 72
(41-35)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria

12 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia65 – 64
(34-35)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

12 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia64 – 72
(31-32)
Bandiera della Francia Francia

Team V - P Pts PF - PS +/-
1. Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5 - 0 10 449 - 261 +188
2. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 4 - 1 9 363 - 297 +66
3. Bandiera dell'Italia Italia 2 - 3 7 344 - 293 +51
4. Bandiera della Polonia Polonia 2 - 3 7 328 - 328 0
5. Bandiera della Spagna Spagna 2 - 3 7 307 - 286 ?79
6. Bandiera del Belgio Belgio 0 - 5 5 210 - 436 ?226
8 settembre 1985, ore 16:00 UTC+1 Spagna Bandiera della Spagna65 – 78
(37-33)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria

8 settembre 1985, ore 18:00 UTC+1 Belgio Bandiera del Belgio36 – 84
(22-35)
Bandiera della Polonia Polonia

8 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Italia Bandiera dell'Italia57 – 75
(27-44)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

9 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Ungheria Bandiera dell'Ungheria76 – 54
(33-25)
Bandiera della Polonia Polonia

9 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Belgio Bandiera del Belgio46 – 95
(23-51)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

9 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Italia Bandiera dell'Italia77 – 46
(36-24)
Bandiera della Spagna Spagna

10 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Ungheria Bandiera dell'Ungheria65 – 87
(34-48)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

10 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Italia Bandiera dell'Italia90 – 37
(45-15)
Bandiera del Belgio Belgio

10 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Spagna Bandiera della Spagna70 – 65
(31-41)
Bandiera della Polonia Polonia

11 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Spagna Bandiera della Spagna84 – 51
(44-28)
Bandiera del Belgio Belgio

11 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Polonia Bandiera della Polonia51 – 77
(22-39)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

11 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Italia Bandiera dell'Italia51 – 61
(24-32)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria

12 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Spagna Bandiera della Spagna42 – 115
(20-54)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

12 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Belgio Bandiera del Belgio40 – 83
(19-37)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria

12 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Italia Bandiera dell'Italia69 – 74
(33-23)
Bandiera della Polonia Polonia

Classificazione 9º-12º posto

[ modifica | modifica wikitesto ]
Semifinali Nono-Undicesimo posto Nono Posto
           
Bandiera della Spagna Spagna 56
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 44
Bandiera della Romania Romania 93
Bandiera della Spagna Spagna 72
Bandiera del Belgio Belgio 55
Bandiera della Romania Romania 70 Undicesimo Posto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 70
Bandiera del Belgio Belgio 41


14 settembre 1985, ore 9:30 UTC+1 Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi44 – 56
(23-24)
Bandiera della Spagna Spagna

14 settembre 1985, ore 11:30 UTC+1 Romania Bandiera della Romania70 – 55
(48-28)
Bandiera del Belgio Belgio

15 settembre 1985, ore 9:30 UTC+1 Belgio Bandiera del Belgio41 – 70
(17-22)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

15 settembre 1985, ore 11:30 UTC+1 Spagna Bandiera della Spagna73 – 93
(32-52)
Bandiera della Romania Romania

Classificazione 5º-8º posto

[ modifica | modifica wikitesto ]
Semifinali Quinto-Ottavo posto Quinto Posto
           
Bandiera dell'Italia Italia 71
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 83
Bandiera della Polonia Polonia 58
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 76
Bandiera della Polonia Polonia 59
Bandiera della Francia Francia 57 Settimo Posto
Bandiera dell'Italia Italia 63
Bandiera della Francia Francia 55


14 settembre 1985, ore 15:00 UTC+1 Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia83 – 71
(45-38)
Bandiera dell'Italia Italia

14 settembre 1983, ore 17:00 UTC+1 Polonia Bandiera della Polonia59 – 57
(28-34)
Bandiera della Francia Francia

15 settembre 1985, ore 15:00 UTC+1 Italia Bandiera dell'Italia63 – 55
(42-29)
Bandiera della Francia Francia

15 settembre 1985, ore 17:00 UTC+1 Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia76 – 58
(36-31)
Bandiera della Polonia Polonia

Classificazione 1º-4º posto

[ modifica | modifica wikitesto ]
Semifinali Primo-Quarto posto Primo Posto
           
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 67
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 73
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 103
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 69
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 43
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 111 Terzo Posto
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 103
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 76


14 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica111 – 43
(57-15)
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia

14 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Ungheria Bandiera dell'Ungheria67 – 73
(29-30)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria

15 settembre 1985, ore 19:00 UTC+1 Ungheria Bandiera dell'Ungheria103 – 76
(52-30)
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia

15 settembre 1985, ore 21:00 UTC+1 Bulgaria Bandiera della Bulgaria69 – 103
(41-57)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Classifica finale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Campione d'Europa
Bandiera dell'Unione Sovietica
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
?idlauskait? , 5  Tuomait? , 6  Barel' , 7  Ivinskaja , 8  Burjakina , 9  Jakovleva , 10  Semenova , 11  Komarova , 12  ?ausova , 13  Sucharnova , 14  Kurik?a , 15  Savi?kaja , All.  Lidija Alekseeva
Argento Bandiera della Bulgaria
Bulgaria
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Ilieva , 5  Spasova , 6  Mitreva , 7  Kosturkova , 8  Cekova , 9  Dimitrova , 10  Nikolova , 11  Radkova , 12  Todorova , 13  Staneva , 14  Germanova , 15  Banova , All. -
Bronzo Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Balogh , 5  Nemeth , 6  Szoll?si , 7  Dezsi , 8  Boksay , 9  Borka , 10  Deak , 11  Gulyas , 12  Nagy , 13  Kranjecz , 14  Farkas , 15  Kormendi , All.  Laszlo Killik
4. Bandiera della Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Kysilkova , 5  Hajkova , 6  Kalu?akova , 7  Rajniakova , 8  Peklova , 9  Koto?ova , 10  Brziakova , 11  Zarevucka , 12  Chlebowczykova , 13  Lednicka , 14  Prettlova , 15  Adamcova , All.  Jan Karger
5. Bandiera della Jugoslavia
Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Vangelovska , 5  Puk?i? , 6  Komnenovi? , 7  Pepeunik , 8  Listes , 9  Ali? , 10  Goli? , 11  Dornik , 12  Po?ekovi? , 13  Perazi? , 14  Bo?inovi? , 15  Mujanovi? , All.  Milan Vasojevi?
6. Bandiera della Polonia
Polonia
Bandiera della Polonia Polonia
Cała , 5  Jelonek , 6  Starowicz , 7  Konwent , 8  Pawlak , 9  Sidoruk , 10  K?pka , 11  Jaworska , 12  B. Wołujewicz , 13  Janowska , 14  M. Wołujewicz , 15  Janowicz , All.  Tadeusz Huci?ski
7. Bandiera dell'Italia
Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Trampus , 5  Pomilio , 6  Ceschia , 7  Gorlin , 8  Fullin , 9  Bastiani , 10  Rossi , 11  Pollini , 12  Padovani , 13  Tufano , 14  Peruzzo , 15  Passaro , All.  Vittorio Tracuzzi
8. Bandiera della Francia
Francia
Bandiera della Francia Francia
Prud'Homme , 5  Campi , 6  Clezardin , 7  Desert , 8  Soussi , 9  Blanchet , 10  Etienne , 11  Amiaud , 12  Ekambi , 13  Scheffler , 14  Bosero , 15  Doumergue , All.  Jackie Delachet
9. Bandiera della Romania
Romania
Bandiera della Romania Romania
Marinache , 5  Sandor , 6  Mis?il? , 7  Stoichi?? , 8  Solov?stru , 9  Pandrea , 10  B?dinici , 11  Alixandru , 12  Lefter , 13  Jerebie , 14  Grecu , 15  Kiss , All. -
10. Bandiera della Spagna
Spagna
Bandiera della Spagna Spagna
Eizaguirre , 5  Elias , 6  Castillo , 7  Zapata , 8  Geuer , 9  R. Jimenez , 10  Junyer , 11  C. Jimenez , 12  Llop , 13  Sanchez , 14  Messa , 15  Ruiz , All.  Chema Buceta
11. Bandiera dei Paesi Bassi
Paesi Bassi
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Tokkie , 5  Hoekstra , 6  Sluijs , 7  Zwanenburg , 8  van der Veen , 9  van Helvoort , 10  van Schaik , 11  Wender , 12  Mourits , 13  van de Lagemaat , 14  Keur , 15  Pountain , All. -
12. Bandiera del Belgio
Belgio
Bandiera del Belgio Belgio
Leblanc , 5  Dewandeler , 6  De Roo , 7  Schelkens , 8  Georis , 9  Rommel , 10  Vandermarliere , 11  Tankrey , 12  Van Roy , 13  Van Boxelaer , 14  Snauweaert , 15  Desplat , All. -

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Pallacanestro : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro