Campanile a vela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il campanile a vela e un particolare tipo di campanile .

Il campanile a vela della chiesa di Montgiscard

Si tratta di una sottile struttura muraria elevata al di sopra della copertura di una chiesa o di un palazzo ed aperta mediante una o piu luci, dove sono ospitate piccole campane , mosse per mezzo di una fune; generalmente questa struttura, di dimensioni modeste, puo essere sormontata da timpano e frontone , ed inoltre, a partire dal Rinascimento , puo essere raccordata al corpo dell'edificio principale con volute lungo i fianchi laterali e altri elementi di decoro.

L'assenza di cassa di risonanza e la struttura semplice fanno si che non sia possibile alloggiare in questo tipo di campanile grandi campane, ne che il suono giunga a grande distanza.

Fu in auge durante il periodo romanico e gotico , soprattutto nelle chiese minori, proprio per la sua semplicita di realizzazione, o nelle architetture francescane al fine di evitare ostentazione.

Tra la seconda meta del Cinquecento e fino al Settecento i campanili a vela trovarono ampio risalto nei palazzi civili, come nel caso del Palazzo Montecitorio , il cui elegante campanile fu progettato da Carlo Fontana .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Architettura : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura