Call of Duty 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Call of Duty 3
videogioco
Piattaforma PlayStation 2 , PlayStation 3 , Xbox , Xbox 360 , Wii
Data di pubblicazione Bandiera degli Stati Uniti 7 novembre 2006
Bandiera dell'Europa 10 novembre 2006
Bandiera dell'Australia 22 novembre 2006
Genere Sparatutto
Tema Seconda guerra mondiale
Origine Stati Uniti
Sviluppo Treyarch
Pubblicazione Activision
Modalita di gioco Singleplayer
Multiplayer
Periferiche di input DualShock , Gamepad
Supporto DVD , Blu-ray
Fascia di eta BBFC 15  · DJCTQ : 18  · ESRB T  · OFLC  ( AU ): 15  · OFLC  ( NZ ):  R16  · PEGI : 16, violenza  · USK : 18
Serie Call of Duty
Preceduto da Call of Duty 2
Seguito da Call of Duty 4

≪Affronta la furia della battaglia come mai prima d'ora≫

Call of Duty 3 e un videogioco sparatutto in prima persona del 2006 , sviluppato da Treyarch e pubblicato da Activision per PlayStation 2 , PlayStation 3 , Xbox , Xbox 360 e Nintendo Wii . Si tratta del terzo capitolo principale della celebre saga di Call of Duty .

Il gioco riprende la trama dei capitoli precedenti, ma a differenza di questi ultimi e ambientato nel 1944 durante la battaglia di Normandia .

Ambientazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

La seconda guerra mondiale volge ormai verso il suo epilogo e le truppe alleate sono pronte a liberare la Francia ; dopo essere penetrate in terra gallica grazie all' operazione Overlord , cercano di sfondare le linee difensive tedesche raggruppatesi in seguito alla veloce ritirata dalla Normandia . Un unico problema ostacola il sogno di milioni di francesi: la sacca di Falaise , la linea difensiva attuata dai tedeschi per contrastare l'avanzata degli alleati.

Nel gioco si vestono i panni di John Nichols (americano), James Doyle (inglese), Joe Cole (canadese) e Bohather Wojciech (polacco).

# Titolo Data Luogo Soldato
Saint-Lo 19 luglio 1944 Bandiera della Francia Saint-Lo Bandiera degli Stati Uniti John Nichols
L'isola 26 luglio 1944 Bandiera della Francia Saint-Germain Bandiera degli Stati Uniti John Nichols
Il lancio notturno 22 luglio 1944 Bandiera della Francia Toucy Bandiera dell'Inghilterra James Doyle
Il ponte sulla Mayenne 29 luglio 1944 Bandiera della Francia Mayenne Bandiera degli Stati Uniti John Nichols
La strada per Falaise 1º agosto 1944 Bandiera della Francia Tilly-Campagne Bandiera del Canada Joe Cole
Lo stabilimento petrolifero 9 agosto 1944 Bandiera della Francia Autun Bandiera dell'Inghilterra James Doyle
Il Barone Nero 8 agosto 1944 Bandiera della Francia Saint-Agnan Bandiera della Polonia Bohater Wojciech
La foresta 11 agosto 1944 Bandiera della Francia Ecrouves Bandiera degli Stati Uniti John Nichols
Il fiume Laison 10 agosto 1944 Bandiera della Francia Maizieres Bandiera del Canada Joe Cole
10° Gli incroci 18 agosto 1944 Bandiera della Francia Saint-Leonard Bandiera degli Stati Uniti John Nichols
11° L'ostaggio 20 agosto 1944 Bandiera della Francia Les Ormes Bandiera dell'Inghilterra James Doyle
12° Il corridoio della morte 20 agosto 1944 Bandiera della Francia Saint-Lambert Bandiera del Canada Joe Cole
13° La mazza 20 agosto 1944 Bandiera della Francia Mont-Ormel Bandiera della Polonia Bohater Wojciech
14° Chambois 20 agosto 1944 Bandiera della Francia Chambois Bandiera degli Stati Uniti John Nichols

Call of Duty 3 e stato annunciato ufficialmente il 31 maggio 2005, da Activision. In origine doveva essere creato da Infinity Ward , gli sviluppatori del pluripremiato Call of Duty 2 . Tuttavia nel maggio 2006, l'amministratore delegato di Activision, Bobby Kotick, annuncio che Call of Duty 3 sarebbe stato sviluppato da Treyarch e che non sarebbe uscito su PC, ma solo su console Sony, Microsoft e Nintendo.

Il gioco fu mostrato ufficialmente all' Electronic Entertainment Expo , l'11 maggio 2006.

Il gioco utilizzava un nuovo tipo di motore grafico che era gia stato visto su Call of Duty 2: Big Red One , il "Treyarch NGL". Il motore grafico era tra i piu avanzati dell'epoca, e sfruttava effetti di elaborazione particellari unici nel suo genere, in modo da rendere il gioco il piu realistico e immersivo possibile, sfruttando anche la profondita di campo nel miglior modo. Furono rivolte molte attenzioni agli effetti dedicati al vento, al movimento dell'erba, all'acqua, alla dilagazione del fumo, e alle esplosioni.

Sulle console next-gen la risoluzione nativa del gioco risultava essere 1040x624 pixel , molto al di sotto dello standard alta definizione , ed utilizzava un MSAA 2x , attivo su entrambe le console, per smussare le scalettature delle immagini. Tuttavia in molti hanno criticato la versione PlayStation 3 del gioco, a causa di un framerate molto altalenante, problemi di texture mapping , ed eccessiva collisione tra i modelli poligonali.

Di contro e stato reso noto che, la versione PlayStation 3 non era stata affatto ottimizzata per il suo tipo di architettura, e per sfruttare quanto piu possibile l'elevata tecnologia riposta in essa. [1]

Ad appena un mese dall'uscita, Call of Duty 3 ha venduto oltre un milione di copie solamente negli Stati Uniti . [2] Nel febbraio del 2007 il gioco ha raggiunto quota due milioni di copie in terra americana. [3]

Call of Duty 3 ha ricevuto ottimi consensi da parte del pubblico e della critica specializzata, tra cui IGN , che ne ha apprezzato la colonna sonora, la grafica e la notevole immersivita. [4]

  1. ^ La PlayStation 3 era stata da poco in commercio e ci sarebbero voluti almeno 2 anni prima che alcuni sviluppatori potessero sfruttarne quanto meglio le sue capacita, sui giochi multi-piattaforma.
  2. ^ Call of Duty 3, dicembre 2006
  3. ^ Call of Duty 3, 3 febbraio 2007
  4. ^ Call of Duty 3, Xbox 360, IGN

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita BNF ( FR cb16615129f (data)
  Portale Sparatutto : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto