Califfato di Cordova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Califfato di Cordova
Califfato di Cordova - Localizzazione
Califfato di Cordova - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Khil?fat Qur?uba (Arabo)
Nome ufficiale ????? ?????
Lingue parlate mozarabico
Capitale Cordova
Politica
Forma di governo Califfato (dal 929 al 961) - Monarchia
Nascita 929
Causa Abd al-Rahman III proclamato Califfo di Cordoba
Fine 1031
Causa Disintegrato in vari regni Taifa indipendenti
Territorio e popolazione
Massima estensione 600.000 km² nel 1000
Popolazione 10.000.000 nel 1000
Evoluzione storica
Preceduto da Emirato di Cordova
Succeduto da Taifa
Ora parte di Bandiera di Gibilterra  Gibilterra ( Bandiera del Regno Unito  Regno Unito )
Bandiera del Marocco  Marocco
Bandiera del Portogallo  Portogallo
Bandiera della Spagna  Spagna

Il Califfato di Cordova ( arabo : ????? ????? Khil?fat Qur?uba ) governo sulla penisola iberica islamica ( al-Andalus ) e su alcune parti del Maghreb dalla citta di Cordova , dal 929 al 1031 . Questo periodo fu caratterizzato da importanti successi nei commerci e nella cultura: molti dei capolavori dell' Iberia islamica vennero realizzati in quel tempo e fra essi la Grande moschea di Cordova . Il titolo di Califfo (arabo: ?????) fu rivendicato da Abd al-Rahman III il 16 gennaio 929 ; egli era noto, in precedenza, come Emiro di Cordova (arabo: ???? ?????).

Tutti i califfi di Cordova erano membri della dinastia degli Omayyadi ; la stessa dinastia aveva detenuto il titolo di Emiro di Cordova e governato sullo stesso territorio dal 751 . Il governo del califfato e noto come l'apice della presenza araba nella penisola iberica anche se esso praticamente cesso nel 1010 con la guerra civile ( fitna ) che inizio fra i discendenti dell'ultimo califfo legittimo Hisham II ed i successori del suo primo ministro (o hajib ) al-Mansur Ibn Ab? ‘?mir . Il califfato era probabilmente anche esausto per i suoi eccessivi sforzi militari. In ogni caso esistette ufficialmente fino al 1031 , quando si frantumo in numerosi staterelli indipendenti taifa .

La dinastia omayyade

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: al-Andalus .

Abd al-Rahman ibn Mu'awiya divenne emiro di Cordova sei anni dopo che la sua dinastia, gli Omayyadi , aveva perso il rango di califfo (tenuto a Damasco ) fino al 750 . ?Abd al-Ra?m?n I venne perseguitato dagli Abbasidi per sei anni prima di arrivare nella Penisola iberica . Fermo nel proposito di riguadagnare il potere egli sconfisse il capo musulmano che comandava la regione e riuni vari piccoli stati in un emirato .

L'interno della Grande Moschea di Cordova, uno dei piu begli esempi di architettura islamica in Spagna

I governanti degli emirati erano soddisfatti del titolo di emiro o sultano fino al X secolo , quando ?Abd al-Ra?m?n III venne affrontato e minacciato di invasione dai Fatimidi , un impero islamico sciita rivale che risiedeva al Cairo . Aiutando gli emiri nella lotta contro i Fatimidi invasori che rivendicavano il califfato in opposizione al generalmente riconosciuto Califfo abbaside sunnita di Baghdad , ?Abd al-Ra?m?n III rivendico il titolo di califfo per se. Questa mossa gli consenti di guadagnare prestigio nei confronti degli altri emiri ed il titolo di califfo rimase anche dopo che i Fatimidi vennero respinti.

Dopo la battaglia di Melilla del 927 , gli Omayyadi controllavano il triangolo formato da Algeria , Sigilmassa e l' Oceano Atlantico . Il potere del Califfo si estese verso nord e gia dal 950 il Sacro Romano Impero inizio a scambiare ambasciatori con Cordova. Alcuni anni prima, Ugo di Provenza aveva chiesto garanzie per le sue navi mercantili nel Mar Mediterraneo . Nel nord della penisola iberica, i piccoli regni cristiani come la Marca di Spagna , il Regno di Navarra e Aragona avevano grandi difficolta a resistere al potere del califfato. Essi cercarono una tregua con il califfo cedendo dei territori in cambio della pace.

Nel 974 annesse alcuni territori della dinastia degli Idrisidi , la dinastia regnante nel Maghreb al-Aqsa (l'attuale Marocco ).

Nel 985 , i mori saccheggiarono Barcellona e nel 997 Santiago di Compostela .

L'ultimo Califfo di Cordova fu Hisham III ibn Muhammad ( 1027 - 1031 ). Alla sua morte nel 1031 , i territori da lui controllati, che erano ormai siti principalmente nella Penisola iberica , si fratturarono in molti piccoli emirati indipendenti ( taifa ) . Questi piccoli stati rimasero fino all'avvento della dinastia maghrebina berbera degli Almoravidi , che annetterono al loro impero (che aveva la capitale a Marrakech ) la Spagna islamica .

Il califfato nella sua massima estensione era costituito da 8 province:

  • Kambanya: Khorthoba (Cordoba)
  • Albuscharat: Eschijan
  • El Bira
  • Begaya: Almeria
  • Oshuna: Ossuna
  • Sheduna: Sherish
  • Malaka: Malaga
  • Al Sharaf: Welba

L'economia del califfato era basata su una notevole capacita imprenditoriale e commerciale, su un artigianato molto sviluppato e sulla piu moderna agricoltura d'Europa. Esso baso la sua economia sulla propria moneta che ebbe un ruolo fondamentale sulle fiorenti attivita finanziarie. La moneta d'oro di Cordova divenne la piu importante del tempo e venne probabilmente imitata successivamente dall'impero Carolingio . Cordova, la capitale del Califfato, raggiunse una popolazione di 450.000 abitanti divenendo cosi la piu popolosa citta dell'Europa occidentale. Altre citta importanti furono Toledo , Almeria , Saragozza e Valencia .

Gli aspetti culturali furono molto fiorenti soprattutto sotto il governo del califfo Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman . Egli fondo una biblioteca che conteneva circa 400.000 volumi. Il Califfo fu anche famoso per i suoi studi di filosofia , per la traduzione di libri dal greco antico alla lingua araba . Ibn Masarra , Ibn Tufayl , Averroe che tradusse le opere di Aristotele e la Storia dell'ebraismo , Mose Maimonide (il cui lavoro apri la strada alla riconciliazione di Tommaso d'Aquino fra l'antica filosofia aristotelica e la cristianita ) e dove alcuni dei piu famosi pensatori, erano conosciuti per le loro profonde conoscenze nel campo della medicina , matematica e astronomia .

Cordoba divenne anche un centro culturale e dell'alta societa; i poeti cercavano mecenati nella sua corte, come Ibn Darrach al-Qastalli , che fu poeta di corte per Abd al-Rahman III, Al-Hakam II e Almanzor. Altri poeti, come Yusuf al-Ramadi, composero opere sulla natura e sull'amore. Muwashshah , una forma di poesia vernacolare andalusa che combinava l'arabo vernacolare con la lingua mozarabica , divenne piu popolare in questo periodo. Gli scrittori iniziarono anche a comporre storie sulla dinastia Omayyadi di Al-Andalus, come la Storia dei governatori di al-Andalus di Ahmad al-Razi . Queste storie sono anche ricche di informazioni sulla terra e sul popolo; molte idee sulla storia di al-Andalus, incluse le storie sulla conquista musulmana del VIII secolo, iniziarono ad apparire in questo periodo.

Elenco dei Califfi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Emiri di Cordova della dinastia degli Omayyadi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Califfi di Cordova della dinastia degli Omayyadi

[ modifica | modifica wikitesto ]

La dinastia degli Omayyadi si interruppe per mano della dinastia degli Hammudidi :

La dinastia omayyade ritorna al potere:

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 246167987  · GND ( DE 4230249-3