Brie (regione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Posizione della Brie sulla cartina fisica della Francia

La Brie e una regione storico-geografica francese situata ad est del bacino parigino . Nota soprattutto per i suoi formaggi , specie il brie , che ne trae il nome, e compresa fra le valli della Marna a nord, della Senna a sud, e l' Ile-de-France a ovest. Copre una superficie di circa 5.000 km². Gli abitanti sono chiamati Briards .

Suddivisioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per la sua vastita, questa regione naturale e tradizionalmente suddivisa in nove "paesi":

Brie pouilleuse sono infine chiamati i dintorni di Chateau-Thierry .

La Brie e compresa principalmente nel dipartimento della Senna e Marna, ma una parte si estende nei dipartimenti vicini: l' Aisne , l' Aube , l' Essonne , la Marna e la Valle della Marna .

Oltre alla Senna e alla Marna, che ne marcano i confini, i principali corsi d'acqua sono il Grand Morin , il Petit Morin e l' Yerres .

Le citta principali sono Brie-Comte-Robert , Coulommiers , Crecy-la-Chapelle , La Ferte-Gaucher , Meaux , Nangis , Melun e Provins .

Le principali zone forestali sono: la Foret d'Armainvilliers, la Foret de Crecy-la-Chapelle, la Foret de Ferrieres, la Foret de Notre-Dame, la Foret de Senart e la Foret de Villefermoy.

Il sottosuolo della Brie e costituito da marne impermeabili e calcari silicei . I suoi altopiani ricoperti di loss sono fertili e favorevoli alla grande agricoltura cerealicola , soprattutto nella parte occidentale. La Brie champenoise , (situata ad est, parte del moderno dipartimento della Marna , nella provincia storica della Champagne ), piu gessosa , e meno fertile della Brie francaise , corrispondente all'incirca al moderno dipartimento della Senna e Marna .

Le popolazioni preistoriche e protostoriche hanno lasciato rare tracce della propria presenza, principalmente lungo i corsi d'acqua. Ancora in epoca romana la Brie non era altro che una vasta foresta chiamata Brigensis saltus , dal gallico briga ("altopiano"), da cui deriva il nome attuale.
I Meldi, di base a Meaux, sembra siano stati i primi a penetrare quella densa foresta lungo le sponde dei due Morin. La deforestazione non ebbe inizio che in epoca gallo-romana, quando la foresta briarda era gia comunque attraversata da strade di epoca gallica. I romani costruirono la Via Agrippa che univa Sens a Senlis passando per Chateaubleau .

Sotto gli ultimi carolingi , la Brie fu una contea , i cui titolari potevano fregiarsi del titolo di conti di Meaux, sede della signoria. Nel 968 Herbert II de Troyes , conte di Meaux, divenne conte di Troyes , unifico i due titoli, e da quel momento la Brie segui il destino della provincia di Champagne.

E un territorio di grandi tradizioni agricole, per la presenza di terreni particolarmente adatti alla coltivazione del frumento e della barbabietola da zucchero ; importantissimo anche l'allevamento di bovini da latte , per la produzione casearia. La rosa e l'emblema della regione; e coltivata nelle vicinanze di Mandres-les-Roses e di Provins .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Pierre Gaslin, La Brie des Gallo-Romains , Le Mee-sur-Seine, Lys Editions Amatteis, 2003.