Boris Demidovi?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Boris Pavlovi? Demidovi? (in  russo Борис Павлович Демидович ? ; secondo la traslitterazione anglosassone Boris Pavlovich Demidovich ; Novogrudok , 2 marzo 1906 ? Mosca , 23 aprile 1977 ) e stato un matematico sovietico .

La famiglia e gli anni della gioventu [ modifica | modifica wikitesto ]

Demidovi? nasce in una famiglia di insegnanti. [1] Suo padre, Pavel (1871-1931), riusci a completare il percorso d' istruzione superiore , diplomandosi nel 1897 presso l'Istituto Vilensky; molto legato alla sua famiglia e alle tradizioni della Bielorussia , Pavel Demidovi? fu un insegnante per tutta la vita, insegnando prima in diverse citta delle province di Minsk e Vilnius , e quindi a Minsk . Si dedico per un po' di tempo anche alla catalogazione ed alla riedizione di opere anonime della tradizione letteraria bielorussa. Nel 1908 Pavel Demidovi? venne nominato membro della Societa imperiale Amatori della Scienza e Antropologia all' Universita di Mosca . [1]

La madre di Boris, Olympia Platonovna Demidovi?a (1876 - 1970), figlia di un sacerdote, era stata un'insegnante molto prima del suo matrimonio, quando scelse di andare in pensione al fine di dedicarsi a tempo pieno all'educazione dei propri figli.

Boris e il primo figlio maschio, con tre sorelle, Zinaida, Evgenija, Zoja e un fratello piu giovane, Paul. Dopo il diploma nel 1923, Boris Demidovi? frequenta la facolta di fisica e matematica , fondata nel 1921, presso l'Universita Statale Bielorussa. Consegue la laurea nel 1927 e viene raccomandato alla scuola di dottorato in matematica superiore, ma non considera questa possibilita, andando invece a lavorare in Russia .

Attivita professionale [ modifica | modifica wikitesto ]

Per quattro anni, Demidovi? svolge il ruolo di professore di matematica nelle scuole secondarie sparse nelle regioni di Smolensk e di Brjansk . Dopo aver casualmente letto un annuncio su un giornale locale, si trasferisce a Mosca dove, dal 1931 , inizia a insegnare in una scuola di specializzazione dell'Istituto di ricerca di Matematica e Meccanica dell' Universita Statale di Mosca . Al termine di un breve periodo, ottiene la cattedra presso la Facolta di Tecnica ed Economia dei Trasporti del NKPS, e insegna presso il Dipartimento di Matematica nel 1932-33. Nel 1933 , pur mantenendo il suo magistero al TEI NKPS, Demidovi? viene arruolato come membro senior presso l' Ufficio pilota delle Costruzioni e dei Trasporti , dove lavora fino al 1934 . Allo stesso tempo, nel 1932, diventa studente post laurea presso l'Istituto di Matematica dell'Universita Statale di Mosca dopo essere riuscito vincitore del concorso d'ammissione. Come dottorando, Demidovi? comincia a lavorare sotto la guida di Andrej Nikolaevi? Kolmogorov alla teoria delle funzioni a piu variabili . [2]

Kolmogorov, vedendo che Demidovi? era interessato ai problemi di equazioni differenziali, lo invita a unirsi a lui nello studio della teoria qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie sotto la direzione di Vja?eslav Stepanov . Supervisionando il suo lavoro, Stepanov diventa il consulente scientifico del suo collega piu giovane. Dopo il dottorato, nel 1935 , Demidovi? lavora per un semestre presso il Dipartimento di Matematica presso l'Istituto per l'industria del cuoio. E, dal febbraio 1936 , su invito di L. A. Tumarkin, svolge la funzione di professore associato presso cattedra di analisi matematica e di meccanica razionale alla Facolta di Scienze e Matematica della Universita Statale di Mosca. Fino alla sua morte rimarra un membro permanente del personale docente. Nel 1935, presso l'Universita di Mosca, Demidovi? discute la sua tesi di dottorato, "Sull'esistenza dell'invariante integrale su un sistema di orbite periodiche" e l'anno successivo, gli viene conferito il grado di dottore di ricerca . [2]

Nel 1938, a Demidovi? fu conferito il titolo di professore assistente di analisi matematica presso Mehmata MSU. Nel 1963 , il VAK gli ha conferito il titolo di Dottore di scienze fisiche e matematiche, e nel 1965, Demidovi? e stato nominato professore del dipartimento di analisi matematica a Mehmata MSU. Nel 1968 , il Presidium del Consiglio Supremo della Russia ha assegnato a Demidovi? il titolo onorifico di "Scienziato Benemerito della RSFSR". [2]

Demidovi? mori improvvisamente il 23 aprile 1977 a causa di un'acuta insufficienza cardiovascolare, nonostante avesse continuato la regolare attivita di docente e ricercatore sino al giorno prima. [1]

L'attivita scientifica [ modifica | modifica wikitesto ]

Demidovi? ha concentrato la propria attivita principalmente in cinque settori:

Oltre alle attivita scientifiche e didattiche nel MSU, Demidovi? contemporaneamente insegna nelle piu importanti universita di Mosca (MVTU, NE Bauman, l'Accademia Militare di Ingegneria, FE D?er?inskij, ecc.). La sua esperienza come insegnante si riflette nei suoi libri di analisi matematica, che sono stati tradotti in molte lingue straniere. Demidovi? e stato spesso invitato in Comitati Organizzatori di conferenze scientifiche e ha attivamente collaborato con la redazione di alcune tra le piu importanti riviste di matematica ("Equazioni differenziali", RJ "Matematica"), ha contribuito alla redazione delle voci nell'ambito della matematica della Bol'?aja Sovetskaja Enciklopedija o "BSE", la piu grande enciclopedia russa, pubblicata in tre edizioni fino al 1969.

Opere [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b c Moscow Public Library, Boris P. Demidovich Biography Archiviato il 7 marzo 2012 in Internet Archive . ( RU ) (automaticamente tradotta in inglese) ? e in versione originale Archiviato il 30 aprile 2011 in Internet Archive .
  2. ^ a b c A. Pavlov, A. Pogromsky, N. van de Wouw, H. Nijmeijer, Convergent dynamics: a tribute to Boris Pavlovich Demidovich Archiviato il 14 ottobre 2020 in Internet Archive . (con una breve biografia) ? Department of Mechanical Engineering, Eindhoven University of Technology, 2004 ? page 5

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 30954806  · ISNI ( EN 0000 0001 1615 159X  · LCCN ( EN n84802661  · GND ( DE 1068387645  · J9U ( EN HE 987007434124805171