Bolla Locale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Illustrazione d'artista della Bolla Locale (contenente il Sole e la stella Beta Canis Majoris) e la Bolla Anello I (contenente Antares).

La Bolla Locale e una "cavita" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione , uno dei bracci galattici della Via Lattea . Si estende per circa 300 anni luce ed ha una densita di idrogeno neutro variabile tra circa 0,05 e 0,07 atomi per centimetro cubo , mentre il mezzo interstellare galattico ha una densita circa dieci volte superiore. L'alta temperatura del gas (circa 6000 K ) e all'origine di una discreta emissione di raggi X da parte della nube.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]
La struttura della Bolla Locale e le stelle che vi fanno parte.

Il Sistema solare e entrato nella Bolla Locale circa 3 milioni di anni fa; attualmente si trova nella Nube Interstellare Locale , una regione di materiale piu densa rispetto al resto della Bolla; questa regione si forma laddove la Bolla Locale incontra la Bolla Loop I , una regione adiacente con densita maggiore, di circa 0,1 atomi per centimetro cubo.

La forma della Bolla Locale non e esattamente sferica , ma sembra essere un ellissoide ristretta in corrispondenza del piano galattico , mentre al di sopra e al di sotto del piano si dilata assumendo la forma quasi di una clessidra .

Molti astronomi credono che questo sistema di "bolle" si sia formato tra alcune centinaia di migliaia e pochi milioni di anni fa, a causa dell'esplosione di una supernova (il cui resto e probabilmente identificabile nella pulsar Geminga , nella costellazione dei Gemelli ) che riscaldo la materia circostante, rendendola piu rarefatta.

La " Bolla Loop I " si sarebbe invece formata dal vento stellare di una supernova probabilmente esplosa nell' Associazione Scorpius-Centaurus , l'associazione OB piu vicina al Sole , a 500 anni-luce di distanza. Altre bolle adiacenti sono la " Bolla Loop II " e la " Bolla Loop III "; nella Bolla Loop I e contenuta la stella Antares .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Mark Anderson, Don't stop till you get to the Fluff , in New Scientist , vol. 2585, 6 gennaio 2007, pp. 26-30.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]