Bernard Rands

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bernard Rands ( Sheffield , 2 marzo 1934 ) e un compositore britannico con cittadinanza statunitense , autore di musica classica contemporanea .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Rands nacque a Sheffield , in Inghilterra. Studio musica e letteratura inglese presso l'Universita del Galles, a Bangor , composizione con Pierre Boulez e Bruno Maderna a Darmstadt , in Germania e con Luigi Dallapiccola e Luciano Berio a Milano, Italia.

Ha avuto incarichi interni all' Universita di Princeton , all' Universita dell'Illinois e all' Universita di York prima di emigrare negli Stati Uniti nel 1975; divento cittadino statunitense nel 1983. Nel 1984 i Canti del Sole di Rands, presentati in anteprima da Paul Sperry, Zubin Mehta e la New York Philharmonic , vinsero il Premio Pulitzer per la musica .

Da allora ha insegnato all' Universita della California, San Diego , alla Juilliard School , all' Universita Yale e all' Universita di Boston . Dal 1988 al 2005 ha insegnato all' Universita di Harvard , dove e "Walter Bigelow Rosen Professor of Music Emeritus".

Rands ha ricevuto molti riconoscimenti per il suo lavoro ed e stato eletto e inserito nell'American Academy of Arts and Letters nel 2004. Dal 1989 al 1995 e stato compositore in residenza con l' Orchestra di Filadelfia .

Esistono moltissime registrazioni della musica di Rands. La registrazione dei suoi Canti D'Amor del gruppo vocale maschile Chanticleer ha vinto un Grammy Award nel 2000.

Rands e sposato con la compositrice americana Augusta Read Thomas. [1]

Lavori [ modifica | modifica wikitesto ]

Opera lirica [ modifica | modifica wikitesto ]

Musica orchestrale [ modifica | modifica wikitesto ]

Musica da camera [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Actions for Six (1962), per flauto, viola, violoncello, arpa e due percussioni
    scritto per il 1963 Festival di Darmstadt ; anteprima del Kranichsteiner Ensemble direttore d'orchestra Bruno Maderna
  • Espressione IV. (1964), per due pianoforti
    anteprima nel 1965 al Darmstadt Festival da Aloys and Alfons Kontarsky
  • Ballad 1 (1970), per mezzosoprano solista, flauto, trombone, piano, percussioni e contrabbasso
    scritto per il SONOR Ensemble , un gruppo formato da Rands. Testi di Gilbert Sorrentino .
  • Tableau (1970), per flauto, clarinetto, piano, percussioni, viola e violoncello
  • as all get out (1972), per gruppo di strumenti vari
    annotato come spartito grafico; la durata del lavoro puo essere ovunque dai 5 ai 20 minuti
  • deja (1972), per flauto, clarinetto, piano, percussioni, viola e violoncello
  • Response - Memo 1B (1973), per contrabbasso e nastro/due contrabassi
  • Cuaderno (1974), per quartetto d'archi
  • etendre (1974), per contrabbasso solista, flauto, clarinetto, corno, tromba, trombone, piano, organo elettrico, percussioni, violino, viola e violoncello
    Lavoro di 15 minuti, basato su Memo 1 di Rands (per contrabbasso solista, del 1971) ed e stato scritto per il bassista Bertram Turetzky e commissionato dal Claremont Festival , California .
  • Scherzi (1974), per clarinetto, piano, violino e violoncello
    commissionata dal Capricorn Ensemble con fondi forniti dall'Arts Council of Great Britain
  • Obbligato - Memo 2C (1980), per trombone e quartetto d'archi
  • ...in the receding mist... (1988), per flauto, arpa, violino, viola e violoncello
    commissionata dall'Arts Council of Great Britain per l'ONDINE Ensemble ed e dedicato a Jacob Druckman in occasione del suo sessantesimo compleanno. Anteprima a Washington DC nel novembre 1988. Recenti esibizioni sono state date dal Boston Musica Viva , direttore d'orchestra Richard Pittman , North/South Consonance Ensemble , direttore d'orchestra Max Lifchitz , il Verge Ensemble ( Buffalo ), dal Nienete New Music Group ( Chicago ) e da gruppi presso l'Indiana University School of Music e l' Arizona State University .
  • ...and the rain... (1992), per horn, arpa, violino, viola e violoncello
  • String Quartet No. 2 (1994)
    commissionato dalla Philadelphia Chamber Music Society per il Mendelssohn Quartet (che, nel 2003, registro il lavoro sull'etichetta BIS Records ). Da allora il lavoro e stato ripreso dal Fifth House Ensemble, DePaul University , Chicago .
  • ...sans voix parmi les voix... (1995), per flauto, arpa e viola
    commissionata dalla Chicago Symphony Orchestra Association in onore del 70º compleanno di Pierre Boulez
  • Concertino (1996), per oboe solo, flauto, clarinetto, arpa, due violini, viola e violoncello
    commissionata da Network for New Music con il generoso sostegno di Anni Baker; anteprima nel 1998 diretta da Jan Krzywicki. Recenti esibizioni hanno avuto luogo con il Dal Neiete New Music Group ( Chicago ), Universita dell'Illinois Urbana-Champaign New Music Ensemble , il gruppo della Universita del Nevada di Reno , University of Iowa (che ha registrato il lavoro sull'etichetta Capstone Records nel 2006) e la Yale University e al Festival di giugno a Buffalo ( New York ).
  • Fanfare (1997), per quintetto di ottoni
    commissionata dall' Atlantic Brass Quintet
  • String Quartet No. 3 (2003)
    commissionata dall' Eastman School of Music (sostegno finanziario della Fondazione Howard Hanson ) per l' Ying Quartet . Anteprima eseguita da quel gruppo nel gennaio 2004 Symphony Space , New York
  • Prelude (2004), per flauto, viola e arpa
    commissionata per giugno del 2004 per il Buffalo Festival
  • ...now again... (2006), per mezzosoprano solista, flauto, clarinetto, tromba, percussioni, arpa, violino, viola e violoncello
    commissionata da Network for New Music , anteprima di quel gruppo nel novembre 2006 con il mezzossoprano Janice Felty
  • PRISM (Memo 6B) (2008), per quartetto di sassofoni
    lavoro di 10 minuti commissionato dal New York State Council on the Arts per il Prism Quartet. Anteprima: 21 novembre 2008 a Filadelfia , con gli stessi artisti.
  • Scherzi No. 2 (2008), per clarinetto, piano, violino e violoncello
    lavoro di 18 minuti

Musica vocale [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Ballad 1 (1970), per mezzosoprano solista e coro
    scritto per il gruppo SONOR, un gruppo formato da Rands. Testo di Gilbert Sorrentino .
  • Ballad 2 (1970), per voce femminile e pianoforte
    commissionata da Jane Manning
  • Metalepsis 2 (1971), per mezzosoprano solo, piccolo coro e orchestra da camera
    commissionata dalla London Sinfonietta , che diede la prima nel 1972 con il soprano Cathy Berberian , direttore Luciano Berio al Festival inglese di Bach
  • Ballad 3 (1973), per soprano e nastro (piu campana)
  • Wildtrack 2 (1973), per soprano solo e orchestra
  • Canti Lunatici (1980), per soprano e coro/orchestra
  • deja 2 (1980), per voce femminile solista e coro
  • Canti del Sole (1984), per tenore solo e coro/orchestra
  • Canti dell'Eclisse (1992), per basso solo e coro/orchestra
  • Walcott Songs (2004), per mezzosoprano e violoncello
    ciclo di canzoni su testi di Derek Walcott , commissionato dal Tanglewood Summer Music Festival ; anteprima nella Seiji Ozawa Hall nel gennaio 2005 con Abigail Fischer (mezzosoprano) e Norman Fischer (violoncello)
  • ...now again... (2006), per mezzosoprano e coro
    commissionata dalla Network for New Music, anteprima eseguita dal quel gruppo nel novembre 2006 con il mezzosoprano Janice Felty

Musica corale [ modifica | modifica wikitesto ]

  • ...among the voices... (1988), per coro SATB e arpa
    commissionata da Robert Page, che diresse la prima a Cleveland nell'aprile 1988 con Paula Page (arpa) e le Page Singers. Testi di Samuel Beckett .
  • Bells (1989), per coro SATB e orchestra
    commissionata dalla Northeastern Pennsylvania Philharmonic
  • Canti d'Amor (1991), per coro SATB a cappella
    commissionata dal gruppo Chanticleer , anteprima nel 2000 a San Francisco con quel gruppo. Testi da Chamber Music di James Joyce .
  • Introit (1992), per coro SATB a cappella
    breve lavoro di 2 minuti, commissionato dalla Howard University Chapel. Testi di George Herbert .
  • Interludium (1995), per coro SATB e orchestra
    commissionata come parte del Requiem of Reconciliation, anteprima nel 1995 con l' Orchestra filarmonica d'Israele diretta da Helmuth Rilling
  • Requiescant (1996), per soprano solo, coro SATB e orchestra
    lavoro di 30 minuti, originariamente commissionato dalla B.B.C. per la stagione Proms del 1985, ma non completato in tempo. Fu ricommissionato nel 1995 per la Philadelphia Choral Society
  • Melancholy Madrigal (2001), per coro SATB a cappella
    commissionata dal gruppo Cambridge Madrigal Singers, Massachusetts , anteprima nel 2001 a Cambridge eseguita da questo gruppo.
  • apokryphos (2002), per soprano solo, coro SATB e orchestra
    lavoro di 40 minuti con testi di Paul Celan , Heinrich Heine , Nelly Sachs , Franz Werfel e traduzioni in inglese di estratti da Apocrypha . Commissionato dalla Chicago Symphony Orchestra e Coro e anteprima al Symphony Center nel maggio 2003 con il soprano Angela Denoke , direttore Daniel Barenboim (direttore corale: Duain Wolfe) . Altre esibizioni sono state eseguite in Germania e Austria nel 2010, Berlin Philharmonie e Konzerthaus, Großer Saal eseguite dal Staatskapelle Berlin e dalla Staatsopernchor Berlin, di nuovo con Daniel Barenboim direttore.
  • My Child (2003), per coro SATB a cappella
    un movimento da apokryphos
  • Trinity (2008), per coro maschile a cappella
    commissionata dal Cornell University Glee Club, anteprima diretta da Scott Tucker nel settembre 2008 a Ithaca , New York

Musica per strumento solista [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Tre Espressione (1960), per piano
  • Formants 1 - Les Gestes (1965), per arpa
  • Memo 1 (1971), per contrabbasso
    commissionato da Barry Guy ; anteprima all'English Bach Festival, Oxford nel 1972
  • Memo 2 (1973), per trombone
  • Memo 3 (1989), per violoncello
  • Memo 4 (1997), per flauto
    commissionato da Ekkehart Trenknner per Judith Pierce , che interpreto l'anterprima del lavoro nel 1997
  • Memo 5 (1975), per piano
  • Memo 6 (1999), per sassofono contralto
  • Memo 7 (2000), per voce femminile
  • Memo 8 (2000), per oboe
  • HBDZ (2001), per piano
  • Preludes (2007), per piano
  • Three Piano Pieces (2010)

Musica teatrale [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Ballad 2 (1970), per voce femminile & piano
    commissionato da Jane Manning
  • Ballad 3 (1973), per soprano & nastro (piu campana)
  • Memo 2B (1980), per trombone e donna mimo
  • Memo 2D (1980), per trombone, quartetto d'archi e donna mimo

Educazionale [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Sound Patterns 1 (1967), per voci & mani
  • Sound Patterns 2 (1967), per voci, percussioni e strumenti vari
  • Per Esempio (1969), per orchestra di giovani
  • Sound Patterns 3 (1969), per voci (progetto)
  • Sound Patterns 4 (1969), per gruppi di strumenti vari (spartito grafico)
  • Agenda (1970), per orchestra di giovani

Premi [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 2014 Rands e stato nominato alla Lincoln Academy of Illinois come Laureate of the Arts e ha ricevuto l'ordine di Lincoln (il piu alto onore dello stato) dal governatore dell'Illinois. [2]

Progetti correnti [ modifica | modifica wikitesto ]

Recentemente Rands ha completato un lavoro su commissione dell' Orchestra Sinfonica di Seattle , presentato in anteprima da Gerard Schwarz il 7 dicembre 2010 alla Benaroya Hall di Seattle , accanto a opere di Ciajkovskij e Shostakovich. [3]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Bernard Rands : Composer , su bernardrands.com .
  2. ^ ( EN ) Laureates by Year - The Lincoln Academy of Illinois , su The Lincoln Academy of Illinois . URL consultato il 4 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  3. ^ Recent Press Release - Seattle Symphony Orchestra , su seattlesymphony.org (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2011) .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Kennedy, Michael and Kennedy, Joyce Bourne (eds.) (2006) "Rands, Bernard" The Oxford Dictionary of Music (2nd rev.) Oxford University Press, Oxford, ISBN 0-19-861459-4

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Ascolto [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Art of the States: Bernard Rands , su artofthestates.org . URL consultato il 31 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 1º ottobre 2006) . due lavori del compositore
Controllo di autorita VIAF ( EN 88565377  · ISNI ( EN 0000 0001 1577 1279  · Europeana agent/base/159669  · LCCN ( EN n81100639  · GND ( DE 10377405X  · BNF ( FR cb148041815 (data)  · J9U ( EN HE 987007283535805171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n81-100639