Beneficenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con beneficenza si intende un aiuto economico a persone o comunita bisognose [1] .

Illustrazione della carità, 1884
Illustrazione della carita, 1884

Essendo un'erogazione di un aiuto a favore di soggetti terzi - da parte di privati od organizzazioni che svolgono un'azione senza finalita di lucro - corretto e parlare di donazione , come termine giuridico. Meno corretto, ma ancora usato, e il termine carita , per indicare l'azione del fare o ricevere beneficenza.

Le beneficenza viene di solito fatta devolvendo gli introiti ottenuti in apposite occasioni, ad esempio durante gare, spettacoli, tombole, cene, pesche di beneficenza. Similmente i fondi possono essere raccolti mediante la vendita di piccoli oggetti quali bomboniere , braccialetti, gadgets vari.

Nell'ambito del servizio sociale la beneficenza e intesa come una delle tipologie d'intervento finalizzate a rispondere ai bisogni degli utenti.

La parola carita ha avuto origine nel tardo inglese antico per significare "amore cristiano per i propri simili", e almeno fino all'inizio del XX secolo, questo significato e rimasto sinonimo di carita [2] [3] [4] [5] [6] . A parte questo significato originario, carita e etimologicamente legata al cristianesimo , con la parola che originariamente entrava nella lingua inglese attraverso il vocabolo del francese antico charite , che derivava dal latino caritas , un parola comunemente usata nella Vulgata del Nuovo Testamento per tradurre la parola greca agape (?γ?πη), una forma distinta di amore [7] .

Nel tempo, il significato di carita si e evoluto da quello di "amore cristiano" a quello di " provvedere ai bisognosi; generosita e donazione " [8] , un passaggio iniziato con la parola francese antica charite [7] . Cosi, mentre le versioni piu antiche della Bibbia di Douay-Rheims e King James traducono istanze di agape (come quelle che appaiono nell' Inno alla carita ) come "carita", le versioni inglesi moderne della Bibbia tipicamente traducono agape come "amore" [9] .

La questione della beneficenza si pose quando, nei primi anni dell'era cristiana , i ricchi erano sollecitati ad aiutare i bisognosi, in rispetto dei precetti evangelici . Fu compito della Chiesa porsi come ente di raccolta dei fondi da distribuire tramite istituzioni di carita.

Una donna indù che fa l'elemosina (dipinto di Raja Ravi Varma)
Una donna indu che fa l'elemosina (dipinto di Raja Ravi Varma)

Se gia nel V secolo erano stati creati ospizi per i pellegrini, nel Medioevo una parte dei compiti assistenziali vennero affidati alle confraternite , ossia associazioni laiche controllate dai religiosi, alle quali nel corso dei secoli spetto di dirigere le amministrazioni ospedaliere.

Durante il Cinquecento , le attivita di beneficenza della Chiesa subirono un periodo di crisi e di caos, a causa del disordine e della corruzione presenti, almeno fino alla Controriforma [10] .

Cio indusse alcuni Paesi europei, come la Francia a sostituire l'autorita religiosa con quella laica, nella gestione della beneficenza. [11] In questo periodo sorsero il Monti di Pieta , asili per trovatelli e orfani.

Una svolta si ebbe durante l' Illuminismo , quando si mise in discussione il senso della beneficenza, arrivando alla conclusione che il far del bene fosse un dovere regolato dalla ragione degli uomini. Lentamente, nel corso degli anni, la storia della beneficenza si confuse sempre piu con quella dell'assistenza sociale, realizzata o sotto il controllo dello Stato o attraverso enti pubblici (in Italia, per esempio, fu istituito l' IPAB ) o privati.

La donazione caritatevole e l'atto di donare denaro, beni o tempo all'infelice, direttamente o per mezzo di un fondo caritatevole o altra causa meritevole [12] . La donazione caritatevole come atto o dovere religioso e chiamata elemosina . Il nome deriva dall'espressione piu evidente della virtu della carita; dando ai destinatari i mezzi di cui hanno bisogno per sopravvivere. Gli impoveriti, in particolare quelli vedovi o orfani, e i malati o feriti, sono generalmente considerati i giusti destinatari della carita. Le persone che non possono mantenersi da sole e sono prive di mezzi di sostentamento esterni a volte diventano "mendicanti" [13] , sollecitando direttamente l'aiuto di estranei incontrati in pubblico.

Alcuni gruppi considerano la carita come distribuita ad altri membri all'interno del loro gruppo particolare. Sebbene il dare a coloro che sono quasi legati a se stessi sia talvolta chiamato carita - come nel detto " La carita inizia in casa " - normalmente la carita denota il dare a coloro che non sono imparentati, per sostenere la propria famiglia e gli amici. Infatti, trattare coloro che sono legati al donatore come se fossero estranei bisognosi di carita ha portato alla figura retorica " fredda come la carita ": provvedere ai propri parenti come se fossero estranei, senza affetto [14] .

La maggior parte delle forme di beneficenza si occupa di fornire beni di prima necessita come cibo, acqua, vestiti, assistenza sanitaria e riparo, ma altre azioni possono essere eseguite come beneficenza: visitare i detenuti o i costretti a casa, riscattare i prigionieri, educare gli orfani e persino i movimenti sociali. Anche le donazioni a favore di cause che beneficiano indirettamente gli sfortunati, come le donazioni per finanziare la ricerca sul cancro, sono di beneficenza.

Ad esempio la Make a Wish Foundation [15] ( John Cena detiene il titolo per la maggior parte dei desideri concessi da un singolo individuo, con oltre 650 desideri [16] ) e il World Wildlife Fund . Alcuni enti di beneficenza si sono modernizzati nel tempo e consentono alle persone di donare online, attraverso siti Web come JustGiving [17] . Originariamente la carita prevedeva che il benefattore consegnasse direttamente i beni al ricevente. Questa pratica e stata continuata da alcuni individui, ad esempio Sal Dimiceli [18] , e organizzazioni di servizio, come i Jaycees [19] . Con l'ascesa di processi peer-to-peer piu sociali, molti enti di beneficenza si stanno allontanando dal modello di beneficenza e stanno iniziando ad adottare questo approccio piu diretto da donatore a destinatario. Esempi di questo includono Global Giving [20] (finanziamento diretto di progetti di sviluppo della comunita nei paesi in via di sviluppo), DonorsChoose [21] (per progetti con sede negli Stati Uniti), Kiva [22] (finanziamento di prestiti amministrati da organizzazioni di microfinanza nei paesi in via di sviluppo) e Zidisha [23] (finanziamento diretto di singoli mutuatari di microfinanza ).

Ci sono stati studi su chi da di piu in beneficenza. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha rilevato che come percentuale del reddito, le donazioni di beneficenza aumentavano al diminuire del reddito. Il quinto piu povero degli americani, ad esempio, ha dato via il 4,3% del proprio reddito, mentre il quinto piu ricco ha dato via il 2,1%. In termini assoluti, questa era una media di 453 dollari con un reddito medio di 10.531 dollari, rispetto a 3.326 dollari con un reddito di 158.388 dollari [24] .

Gli studi hanno anche scoperto che "l e persone che sono religiose hanno maggiori probabilita di donare denaro a organizzazioni di beneficenza " e hanno anche maggiori probabilita di dare piu denaro di coloro che non sono religiosi [25] . Tra questi individui ci sono membri delle comunita religiose americane, su cui l' Institute for Social Policy and Understanding ha condotto uno studio sulle donazioni filantropiche e di beneficenza [26] .

Uno studio del 2021 ha rilevato che quando ai potenziali donatori e stato chiesto di scegliere tra due obiettivi di donazione simili, erano piu propensi a rinunciare del tutto alla donazione [27] .

Oscar Wilde
Oscar Wilde

Una critica filosofica della carita puo essere trovata nel saggio di Oscar Wilde L'anima dell'uomo sotto il socialismo , dove lo definisce " un modo ridicolmente inadeguato di restituzione parziale... di solito accompagnato da qualche tentativo impertinente da parte del sentimentale di tiranneggiare sulla vita privata [dei poveri] ", nonche rimedio che prolunga la "malattia" della poverta, anziche curarla [28] . I pensieri di Wilde sono citati con approvazione da Slavoj ?i?ek , e il pensatore sloveno aggiunge la sua descrizione dell'effetto della carita:

Quando, di fronte alla bambina affamata, ci viene detto: "Per il prezzo di un paio di cappuccini, puoi salvarle la vita!" , il vero messaggio e: "Al prezzo di un paio di cappuccini, puoi continuare la tua vita ignorante e piacevole, non solo non sentendoti in colpa, ma anche sentendoti bene per aver partecipato alla lotta contro la sofferenza!" [29] .

Friedrich Engels , nel suo trattato del 1845 sulla condizione della classe operaia in Inghilterra, sottolinea che le donazioni caritatevoli, sia da parte di governi che di individui, sono spesso viste dai donatori come un mezzo per nascondere sofferenze spiacevoli da vedere. Engels cita una lettera al direttore di un quotidiano inglese che si lamenta di cio:

le strade sono infestate da sciami di mendicanti, che cercano di risvegliare la pieta dei passanti nel modo piu svergognato e fastidioso, esponendo i loro vestiti sbrindellati, l'aspetto malaticcio, le ferite e le deformita disgustose. Dovrei pensare che quando non solo si paga il povero, ma si contribuisce anche in gran parte alle istituzioni caritatevoli, si e fatto abbastanza per guadagnarsi il diritto di essere risparmiati da tali molestie sgradevoli e impertinenti [30] .

La borghesia inglese, conclude Engels,

e caritatevole per interesse personale; non da nulla a titolo definitivo, ma considera i suoi doni come una questione d'affari, fa un patto con i poveri, dicendo: "Se spendo cosi tanto per istituzioni benevole, compro cosi il diritto di non essere piu turbato, e tu ne sei vincolato rimanere nei tuoi buchi oscuri e non irritare i miei teneri nervi esponendo la tua miseria. Ti dispererai come prima, ma ti dispererai senza essere visto, di questo ho bisogno, questo lo acquisto con il mio abbonamento di venti sterline per l'infermeria!" E infame questa carita di cristiano borghese! [31] .

Il teologo americano Reinhold Niebuhr ha anche affermato che la carita potrebbe piu che spesso fungere da sostituto della vera giustizia. Nella sua opera del 1932 Moral Man and Immoral Society ha criticato gli enti di beneficenza che finanziavano l'istruzione nera, scrivendo che la "filantropia bianca" non e riuscita a fare un "attacco frontale alle ingiustizie sociali" di cui soffrivano i neri americani. Ha scritto: " In precedenza abbiamo suggerito che la filantropia combina la genuina pieta con l'esibizione del potere e che quest'ultimo elemento spiega perche i potenti sono piu inclini a essere generosi che a garantire la giustizia sociale " [32] .

Il filosofo Peter Singer si oppone alla carita sulla base del fatto che gli interessi di tutte le persone dovrebbero contare allo stesso modo poiche la loro posizione geografica o lo stato di cittadinanza non pregiudica i loro obblighi nei confronti della societa [33] .

L' Institute of Economic Affairs ha pubblicato un rapporto nel 2012 intitolato " Sock Puppets: How the government lobbies itself and why ", che criticava il fenomeno dei governi che finanziano enti di beneficenza che poi fanno pressioni sul governo stesso per i cambiamenti che il governo voleva fin dall'inizio [34] .

Dibattito basato sui bisogni e sui diritti

[ modifica | modifica wikitesto ]

La crescente consapevolezza della poverta e dell'insicurezza alimentare ha portato a dibattiti tra gli studiosi sull'approccio basato sui bisogni rispetto a quello basato sui diritti. L'approccio basato sui bisogni fornisce esclusivamente ai destinatari cio di cui hanno bisogno, senza aspettarsi alcuna azione in risposta. Esempi di approcci basati sui bisogni includono donazioni di beneficenza, filantropia e altri investimenti privati [35] . Un approccio basato sui diritti, d'altra parte, include la partecipazione da entrambe le parti, con i destinatari che esercitano un'influenza attiva sulle politiche. Politicamente, un approccio basato sui diritti sarebbe illustrato nelle politiche di redistribuzione del reddito, minimi salariali e sussidi in denaro. Mariana Chilton, nell' American Journal of Public Health , ha suggerito che le attuali politiche governative riflettano l'approccio basato sui bisogni. Chilton ha affermato che cio porta a un'idea sbagliata che la carita sia la cura per l'insicurezza dei bisogni di base, e questo malinteso spinge il governo a evitare la riforma del welfare e invece a fare affidamento su organizzazioni di beneficenza e filantropi [35] . Amelia Barwise ha sostenuto l'argomento di Chilton descrivendo le conseguenze della filantropia [36] . Utilizzando un esempio della donazione di 1,8 miliardi di dollari di Michael Bloomberg alla Johns Hopkins University per i debiti degli studenti, Barwise ha messo in dubbio l'uso piu efficace di questi soldi. Ha elencato una motivazione della filantropia per evitare di pagare le tasse federali, in modo che il donatore possa essere riconosciuto per la sua generosita e inviare i soldi guadagnati alle organizzazioni di cui sono appassionati. Barwise ha quindi insinuato che le azioni di Bloomberg assomigliano a questa motivazione, dal momento che ha risparmiato 600 milioni di dollari in tasse federali e ha donato i soldi alla sua alma mater . Inoltre, questa idea non politicizzata di filantropia e beneficenza e legata all'approccio del governo alla poverta. Barwise ha affermato che gli americani hanno un'innata sfiducia nei confronti del governo, che li induce a favorire azioni private e de-politicizzate come la carita. La sua ricerca esplora le conseguenze delle azioni filantropiche e come il denaro puo essere utilizzato in modo piu efficace [36] . In primo luogo, Barwise ha affermato che poiche la filantropia consente l' evasione fiscale , il che diminuisce le opportunita per politiche di welfare che sosterrebbero tutti i lavoratori a basso reddito. Inoltre, la filantropia puo sminuire la missione dell'istituzione e dare piu potere e influenza al donatore [36] .

Riconoscendo queste conseguenze della filantropia e la diminuzione dei finanziamenti pubblici, Mariana Chilton ha offerto soluzioni attraverso l'approccio basato sui diritti [35] . Chilton ha sostenuto che il governo dovrebbe adottare un approccio piu basato sui diritti per includere piu persone nelle loro politiche e migliorare significativamente l'insicurezza dei bisogni di base. Ha chiesto la responsabilita del governo, un aumento della trasparenza, un aumento della partecipazione pubblica e il riconoscimento della vulnerabilita e della discriminazione causate dalle politiche attuali. Ha sostenuto una maggiore legislazione federale che fornisce reti di sicurezza sociale attraverso programmi di autorizzazione, riconoscendo lo SNAP come piccolo esempio. Chilton ha concluso con un elenco di quattro strategie per un piano nazionale [35] :

  • aumentare il monitoraggio per valutare le minacce all'insicurezza alimentare,
  • migliorare il coordinamento nazionale, statale e locale,
  • migliorare la responsabilita,
  • utilizzare la partecipazione pubblica per aiutare a costruire politiche.

La carita nel cristianesimo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nell' Europa medievale durante il XII e il XIII secolo, la cristianita latina subi una rivoluzione caritatevole [37] . I ricchi mecenati fondarono molti lebbrosari e ospedali per i malati e per i poveri. Sono emerse nuove confraternite e ordini religiosi con la missione primaria di impegnarsi in un'intensa attivita caritativa. Gli storici discutono le cause. Alcuni sostengono che questo movimento sia stato stimolato da forze economiche e materiali, nonche da una fiorente cultura urbana. Altri studiosi sostengono che gli sviluppi nella spiritualita e nella cultura devozionale siano stati centrali. Per altri studiosi ancora, la carita medievale era principalmente un modo per elevare il proprio status sociale e affermare le gerarchie di potere esistenti [38] .

Resti in arenaria di una lapide ebraica raffigurante una scatola di Tzedakah (pushke). Cimitero ebraico di Otwock (Karczew-Anielin), Polonia.
Resti in arenaria di una lapide ebraica raffigurante una scatola di Tzedakah (pushke). Cimitero ebraico di Otwock (Karczew-Anielin), Polonia.

Nel giudaismo religioso, tzedakah ? termine ebraico che letteralmente significa giustizia ma comunemente usato per indicare la carita ? si riferisce all'obbligo religioso di fare cio che e giusto [39] [40] . Poiche e comandato dalla Torah e non e volontario, la pratica non e tecnicamente un atto di carita; un tale concetto e praticamente inesistente nella tradizione ebraica. Gli ebrei danno tzedakah, che puo assumere la forma di denaro, tempo e risorse ai bisognosi, per "rettitudine" e "giustizia" piuttosto che per benevolenza, generosita o carita [40] .

La Zakat e uno dei cinque pilastri su cui si basa la religione musulmana, dove il 2,5% del proprio risparmio e obbligatorio da versare a favore dello Zakat durante l'anno solare islamico, a condizione che il risparmio sia oltre il limite soglia, chiamato Nisab, solitamente determinato dall'autorita religiosa.

Sadaqa e un tipo di beneficenza o contributo volontario. Sadaqah puo essere dato utilizzando denaro, oggetti personali, tempo o altre risorse. Non esiste un requisito minimo o massimo per Sadaqa. Anche sorridere alle altre persone e considerato un Sadaqah [41] .

D?na nelle religioni indiane

[ modifica | modifica wikitesto ]

La pratica della carita e chiamata D?na o Daana nell'induismo, nel buddismo e nel giainismo. E la virtu della generosita o del dare [42] [43] . D?na e stato definito nei testi tradizionali, affermano Krishnan e Manoj, come " qualsiasi azione di rinunciare alla proprieta di cio che si considerato o identificato come proprio, e di investire lo stesso in un destinatario senza aspettarsi nulla in cambio ”. Karna, Mahabali e Harishchandra sono eroi noti anche per fare beneficenza [44] .

La prima discussione conosciuta sulla carita come pratica virtuosa, nei testi indiani, e in Rigveda [45] [46] . Secondo altri testi antichi dell'induismo, d?na puo assumere la forma di nutrire o dare a un individuo in difficolta o bisogno [47] . Puo anche assumere la forma di progetti pubblici filantropici che danno potere e aiutano molti [48] [49] [50] .

D?na conduce a una delle perfezioni ( p?ramit? ). Questo puo essere caratterizzato da generosita distaccata e incondizionata, dare e lasciar andare [51] .

Documenti storici, come quelli dello storico persiano Ab? Ray??n al-B?r?n? che visito l'India all'inizio dell'XI secolo, suggeriscono che d?na fosse una pratica dell'era antica e medievale tra le religioni indiane [52] [53] .

L'altruismo efficace e una filosofia e un movimento sociale che utilizza prove e ragionamenti per determinare i modi piu efficaci per avvantaggiare gli altri [54] . L'altruismo efficace incoraggia gli individui a considerare tutte le cause e le azioni e ad agire nel modo che produca il massimo impatto positivo, in base ai propri valori [55] . E l'approccio ampio, basato sull'evidenza e neutrale rispetto alla causa che distingue l'altruismo efficace dall'altruismo tradizionale o dalla carita [56] . L'altruismo efficace fa parte del piu ampio movimento verso pratiche basate sull'evidenza.

Mentre una parte sostanziale di altruisti efficaci si e concentrata sul settore non profit , la filosofia dell'altruismo efficace si applica in modo piu ampio alla priorita dei progetti scientifici, delle aziende e delle iniziative politiche che possono essere stimate per salvare vite umane, aiutare le persone o altrimenti avere il massimo beneficio [57] . Le persone associate al movimento includono il filosofo Peter Singer [58] , il cofondatore di Facebook Dustin Moskovitz [59] , Cari Tuna [60] , Ben Delo [61] , i ricercatori di Oxford William MacAskill [62] e Toby Ord [63] , la giocatrice professionista di poker Liv Boeree [64] [65] e lo scrittore Jacy Reese Anthis [66] .

  1. ^ beneficenza in Vocabolario - Treccani , su treccani.it . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  2. ^ Oxford Dictionary of English , Oxford University Press , 2010, p. 293, ISBN   9780199571123 .
  3. ^ The concise Oxford dictionary of current English , 1912, pp. 137?138.
  4. ^ Thomas Steffe Crisp, Charity, or Christian Love. A sermon, etc , 1837.
  5. ^ Daniel Wise , Christian love : or charity an essential element of true Christian character , 1850.
  6. ^ Jonathan Edwards , Charity and Its Fruits: Or, Christian Love as Manifested in the Heart and Life , 1852.
  7. ^ a b Charity origin and meaning , su Online Etymology Dictionary , 2018. URL consultato il 5 marzo 2018 .
  8. ^ Definition of Charity , su merriam-webster.com , Merriam-Webster. URL consultato il 5 marzo 2018 .
  9. ^ 1 Corinthians 13:1 , su biblehub.com . URL consultato il 5 marzo 2018 .
  10. ^ Nicholas Terpstra, Cultures of Charity: Women, Politics, and the Reform of Poor Relief in Renaissance Italy , 0674067096, 9780674067097, Harvard University Press, 2013.
  11. ^ Universo , De Agostini, Novara, Vol. II, 1962, pag.248
  12. ^ Christopher Marquis e Andras Tilcsik, Institutional Equivalence: How Industry and Community Peers Influence Corporate Philanthropy , in Organization Science , vol. 27, n. 5, 1º ottobre 2016, pp. 1325?1341, DOI : 10.1287/orsc.2016.1083 , ISSN  1047-7039  ( WC  · ACNP ) .
  13. ^ mendicante in Vocabolario - Treccani , su treccani.it . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  14. ^ Alison Dunn, As 'cold as charity'?:* poverty, equity and the charitable trust , in Legal Studies , vol. 20, n. 2, 2000, pp. 222?240, DOI : 10.1111/j.1748-121X.2000.tb00141.x .
  15. ^ Children's charity, granting wishes to seriously ill children | Make A Wish , su make-a-wish.org.uk . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  16. ^ ( EN ) John Cena breaks Make-A-Wish record and grants more than 650 wishes , su sports.yahoo.com . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  17. ^ ( EN ) Join JustGiving and show you care , su JustGiving . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  18. ^ ( EN ) A 'Dear Abby' for the down and out , su cnn.com . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  19. ^ ( EN ) Home , su JCI USA . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  20. ^ ( EN ) GlobalGiving.org , su GlobalGiving . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  21. ^ ( EN ) DonorsChoose: Support a classroom. Build a future. , su DonorsChoose . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  22. ^ ( EN ) Kiva - Loans that change lives , su Kiva . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  23. ^ ( EN ) Zidisha: Help remarkable people achieve their goals , su Zidisha: Help remarkable people achieve their goals . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  24. ^ "America's poor are its most generous donors" , by Frank Greve, McClatchy Newspapers as appears in the Seattle Times , published May 23, 2009
  25. ^ Religion and Philanthropic Giving and - ProQuest , su proquest.com . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  26. ^ ( EN ) American Muslim Philanthropy: A Data-Driven Comparative Profile | ISPU , su ispu.org , 17 luglio 2019. URL consultato il 20 maggio 2020 .
  27. ^ Danit Ein?Gar, Liat Levontin e Tehila Kogut, The Adverse Effect of Choice in Donation Decisions , in Journal of Consumer Psychology , vol. 31, n. 3, 29 aprile 2021, pp. 570?586, DOI : 10.1002/jcpy.1230 , ISSN  1057-7408  ( WC  · ACNP ) .
  28. ^ Oscar Wilde, The Soul of Man under Socialism , 1891.
  29. ^ ( EN ) Charity , su Gralefrit Theology . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  30. ^ The Attitude of the Bourgeoisie Towards the Proletariat , su marxists.org . URL consultato il 17 luglio 2022 .
  31. ^ The Condition of the Working Class in England (1845), Penguin edition (1987), p. 277.
  32. ^ Reinhold Niebuhr, Moral Man and Immoral Society , in Philosophical Review , vol. 42, 1933, pp. 341.
  33. ^ ( EN ) BBC - Ethics - Charity: Arguments against charity , su bbc.co.uk . URL consultato il 22 gennaio 2022 .
  34. ^ Sock Puppets: How the government lobbies itself and why , su Institute of Economic Affairs . URL consultato il 28 marzo 2018 .
  35. ^ a b c d ( EN ) Mariana Chilton e Donald Rose, A Rights-Based Approach to Food Insecurity in the United States , in American Journal of Public Health , vol. 99, n. 7, luglio 2009, pp. 1203?1211, DOI : 10.2105/AJPH.2007.130229 , ISSN  0090-0036  ( WC  · ACNP ) , PMC   2696644 , PMID   19443834 .
  36. ^ a b c ( EN ) Amelia Barwise e Mark Liebow, When Generosity Harms Health Care and Public Health , in American Journal of Public Health , vol. 109, n. 7, luglio 2019, pp. 997?998, DOI : 10.2105/AJPH.2019.305073 , ISSN  0090-0036  ( WC  · ACNP ) , PMC   6603488 , PMID   31166715 .
  37. ^ J. W. Brodman, Charity and Religion in Medieval Europe (2009)
  38. ^ Adam J. Davis, "The Social and Religious Meanings of Charity in Medieval Europe" History Compass (2014) 12#12 pp 935?950
  39. ^ Rabbi Hayim Halevy Donin; "To Be A Jew". Basic Books, New York; 1972, pp. 48.
  40. ^ a b Tzedakah vs The Myth of Charity ; by Yanki Tauber ; Retrieved 03-11-2012.
  41. ^ Hadith 31: Your Smile to Your Brother is a Sadaqah , su Forty Essential Hadith , 9 maggio 2011. URL consultato il 28 aprile 2017 .
  42. ^ William Owen Cole (1991), Moral Issues in Six Religions, Heinemann, ISBN 978-0-435-30299-3 , pages 104?105
  43. ^ Krishnan & Manoj (2008), Giving as a theme in the Indian psychology of values, in Handbook of Indian Psychology (Editors: Rao et al.), Cambridge University Press, ISBN 978-8175966024 , pages 365?366.
  44. ^ Krishnan & Manoj (2008), Giving as a theme in the Indian psychology of values, in Handbook of Indian Psychology (Editors: Rao et al.), Cambridge University Press, ISBN 978-8175966024 , pages 361?382; summary of the article Archiviato il 25 dicembre 2014 in Internet Archive .
  45. ^ The Rig Veda , Mandala 10, Hymn 117, Ralph T. H. Griffith (Translator)
  46. ^ R Hindery, Comparative ethics in Hindu and Buddhist traditions, The Journal of the International Association of Buddhist Studies, Vol 2, Number 1, page 105.
  47. ^ Anushasana Parva, Section LIX The Mahabharata, Translated by Kisari Mohan Ganguli, pages 310?311.
  48. ^ Anushasana Parva, Section LVIII The Mahabharata, Translated by Kisari Mohan Ganguli, Published by P.C. Roy (1893).
  49. ^ Sanjay Agarwal (2010), Daan and Other Giving Traditions in India, pages 54?62.
  50. ^ Kota Neelima (2012), Tirupati, Random House, ISBN 978-8184001983 , pages 50?52; Prabhavati C. Reddy (2014), Hindu Pilgrimage: Shifting Patterns of Worldview of Srisailam in South India, Routledge, ISBN 978-0-415-65997-0 , page 190.
  51. ^ Tsong-kha-pa , The Great Treatise on the Stages of the Path to Enlightenment, Volume II , a cura di Joshua Cutler e Guy Newland, Canada, Snow Lion, 2002, ISBN   1-55939-168-5 . : 236, 238.
  52. ^ Alberuni's India (v. 2), Chapter LXVII, On Alms and how a man must spend what he earns , Columbia University Libraries, London : Kegan Paul, Trubner & Co., (1910), pages 149?150.
  53. ^ Maria Heim (2004), Theories of the Gift in Medieval South Asia: Hindu, Buddhist, and Jain, Routledge, ISBN 978-0-521-60513-7 , pages 4?6.
  54. ^ ( EN ) William MacAskill, Effective Altruism: Introduction , in Essays in Philosophy , vol. 18, n. 1, 31 gennaio 2017, p. 2, DOI : 10.7710/1526-0569.1580 , ISSN  1526-0569  ( WC  · ACNP ) . URL consultato il 1º agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2019) .
  55. ^ Dylan Matthews, You have $8 billion. You want to do as much good as possible. What do you do? , su Vox , 24 aprile 2015. URL consultato il 27 aprile 2015 .
  56. ^ Nicole Bennett, Ashley Carter, Romney Resney e Wendy Woods, How Tech Entrepreneurs Are Disrupting Philanthropy , su BCG Perspectives , Boston Consulting Group. URL consultato l'11 marzo 2017 .
  57. ^ William MacAskill, Doing Good Better , Avery, 2015, ISBN   978-1592409105 .
  58. ^ Helen Walters, The why and how of effective altruism: Peter Singer's talk visualized , su TED Blog .
  59. ^ Cari Tuna and Dustin Moskovitz: Young Silicon Valley billionaires pioneer new approach to philanthropy , The Washington Post, 26 dicembre 2014.
  60. ^ ( EN ) Favid Callahan, Meet Cari Tuna, the Woman Giving Away Dustin Moskovitz's Facebook Fortune , in Inside Philanthropy , 12 settembre 2013. URL consultato il 1º marzo 2018 .
  61. ^ ( EN ) Kelsey Piper, Britain's youngest self-made billionaire is giving away his fortune ? to people who don't exist yet , in Vox , 29 maggio 2019. URL consultato il 9 giugno 2019 .
  62. ^ Derek Thompson, The Greatest Good , in The Atlantic , 15 giugno 2015.
  63. ^ Peter Singer: "The Most Good You Can Do" | Talks at Google , su YouTube . URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall' url originale il 17 luglio 2022) .
  64. ^ News: Liv Boeree on Effective Altruism , su pokerstrategy.com . URL consultato l'11 aprile 2017 .
  65. ^ ( EN ) Effective Altruism | Liv Boeree , su livboeree.com . URL consultato l'11 aprile 2017 (archiviato dall' url originale l'11 aprile 2017) .
  66. ^ This Think Tank Wants to End Factory Farming , su motherboard.vice.com . URL consultato il 7 giugno 2018 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 16123  · LCCN ( EN sh85022672  · GND ( DE 4190155-1  · BNE ( ES XX525422 (data)  · J9U ( EN HE 987007284931605171