Battaglia di Umm Diwaykarat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Umm Diwaykar?t
parte della guerra Mahdista
Data 24 novembre 1898
Luogo Umm Diwaykarat ( Sudan )
Causa Lotta per l'indipendenza del Sudan
Esito Sconfitta delle forze mahdiste
Modifiche territoriali Nascita del Condominio anglo-egiziano sul Sudan
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
8.000 soldati 10.000 guerrieri
Perdite
3 morti e 23 feriti 1000 uomini circa tra morti e feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Umm Diwaykar?t (o Umm Dibaykar?t ) fu uno scontro militare che contrappose il 24 novembre del 1898 nei pressi del villaggio di Umm Diwaykar?t le residue forze mahdiste sudanesi a quelle del Regno Unito , dopo la vittoria britannica conseguita nella battaglia di Omdurman .

Fuggiti nel meridione sudanese, i Mahdisti - guidati da ?Abd All?h al-Ta??ysh , khal?fa (successore) del defunto Mahdi Muhammad Ahmad - tenevano sotto controllo la zona del Darfur , al confine col regno cristiano dell' Etiopia .

Nell'ottobre del 1899 il generale britannico Kitchener invio sul fronte sudanese il generale Wingate , al comando di circa 8.000 soldati. La consegna era quella di distruggere definitivamente le forze mahdiste che, pur male equipaggiate, ammontavano comunque a circa 10.000 uomini.

Passando per Kosti , Wingate giunse sul luogo in cui era radunato il contingente mahdista, nei pressi del villaggio di Umm Diwaykarat (o Dibaykarat) e la battaglia inizio alle h. 5,00 del mattino e si concluse con una netta vittoria britannica e, grazie all'uso delle mitragliatrici , alla morte di circa 1.000 guerrieri mahdisti. Il resto delle truppe che non era riuscito a fuggire fu preso prigioniero, mentre ?Abd All?h al-Ta??ysh cadde sul campo di battaglia.
I morti nelle file britanniche furono solo 3 e i feriti 23.

La conquista del Sudan da parte britannica non comporto la restituzione del Paese alla sovranita egiziana , che fu in qualche modo tacitato con l'istituzione del cosiddetto "Condominio anglo-egiziano", terminato solo nel 1955, dopo la caduta della monarchia egiziana e l'istituzione della Repubblica.
Il generale britannico, sir Horatio Kitchener , fu nominato da Londra suo primo Governatore Generale ( Sirdar ).

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Donald Feathertone, Omdurman 1898 , Londra, Osprey, 1993, ISBN 1855323680
  • Winston S. Churchill , The River War: An Historical Account of the Reconquest of Soudan , Londra, Longman, Green, and Co, 1902, pp. 347-360.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]