Battaglia di Oshikibata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Oshikibata
parte del Periodo Sengoku
Data 1554
Luogo Oshikibata, provincia di Aki
Esito vittoria M?ri
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
3.000 7.000
Perdite
sconosciute 750
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Oshikibata ( 折敷畑の?い ? , Oshikibata no tatakai ) avvenne nel 1554 tra le forze di Miyagawa Fusanaga , leali a Sue Harukata , e quelle di M?ri Motonari [1] . Fu il preludio della battaglia di Miyajima che decise le sorti della regione di Ch?goku durante la fine del periodo Sengoku .

Quando Sue Harukata scaccio ?uchi Yoshitaka dalla guida del clan ?uchi , i clan M?ri erano ancora effettivamente dei servitori degli ?uchi ma Motonari, dopo un iniziale riconoscimento di Harukata, decise di portare il clan ad una certa indipendenza. Nel 1553 Yoshimi Masayori della provincia di Iwami , cognato di Yoshitaka, inizio una ribellione contro Harukata. Entrambi chiesero supporto a Motonari, il quale, dopo un tentennamento iniziale, si schiero con Masayori. Harukata pose quindi d'assedio il castello di Tsuwano , roccaforte del clan Yoshimi (noto anche come clan Yoriyuki), con una forza guidata da Miyagawa Fusanaga .

La battaglia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le forze M?ri invasero la provincia di Su? nel maggio 1554 vincendo alcune scaramucce con le forze di Sue che incontrarono. Il grosso delle forze Sue che stavano assediando con difficolta Tsuwano, vennero richiamate, e una pace fu siglata con Yoshimi Masayori. I M?ri installarono la loro base al castello di Sakurao . Nel frattempo i 3.000 uomini guidati da Miyagawa Fusanaga si unirono ad altri 4.000 uomini che erano stati inviati da Harukata. I M?ri vennero a conoscenza dell'esatta posizione delle forze nemiche attraverso delle spie e il 14 settembre attaccarono improvvisamente durante la notte. Lo scontro prosegui anche il giorno seguente e le forze Miyagawa vennero accerchiate, riuscendo a ritirarsi solo dopo aver lasciato sul campo 750 morti.

  1. ^ ( EN ) Mori Motonari , su wiki.samurai-archives.com . URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2020) .