Battaglia di Kleidion

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Kleidion
parte delle guerre bulgaro-bizantine
Estensione dell' impero bizantino alla morte di Basilio II .
Data 29 luglio 1014
Luogo Montagne di Belasitsa
Esito Decisiva vittoria bizantina
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Dato non riportato 20.000
Perdite
Dato non riportato 6.000 uccisi nel campo di battaglia, 14.000 catturati e accecati
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Kleidion (in  greco Μ?χη του Κλειδ?ου ? , Machi tu Klidiu , anche detta anche battaglia di Clidium o battaglia di Klju? ) (in  bulgaro Битка при Ключ ? , Bitka pri Klju? ) fu combattuta il 29 luglio del 1014 , fra bizantini e bulgari , lo scontro fu vinto dai bizantini, e i bulgari sconfitti.

Origini del conflitto

[ modifica | modifica wikitesto ]

Oramai erano decenni che i bizantini ed i bulgari erano in guerra tra loro, Basilio II Bulgaroctono aveva tentato piu volte di schiacciare l' Impero bulgaro , ma senza risultati, anzi con molte sconfitte anche pesanti. La piu grande fase della guerra tra questi due popoli incomincio nel 1002 , poiche l' Imperatore bulgaro Samuele di Bulgaria stava tentando di espandere il suo Impero nel territorio bizantino della Grecia . Samuele aveva isolato con successo il sud della Grecia, Atene compresa. Il Basileus bizantino, Basilio II voleva arrestare questa espansione e riconquistare il territorio che i bulgari avevano strappato ai bizantini in quel momento e anche nei secoli precedenti. Ogni anno, Basilio II marciava sull'Impero bulgaro per saccheggiare il loro territorio, e in questo modo nel 1005 egli si era riappropriato della Tessaglia , della Macedonia e della Grecia e si era alleato coi serbi , contro il reciproco nemico, ossia i bulgari.

La battaglia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo tutte queste sconfitte Basilio II bramava vendetta, e nel 1014 affronto l'intero esercito bulgaro nella battaglia Kleidion, cosa che per cause di forza maggiore non aveva potuto fare durante i dodici anni precedenti. Samuele aveva fatto costruire dei fossati lungo la frontiera bizantina ed aveva fortificato molte delle valli e dei passaggi con mura e torri, particolarmente il passaggio di Kleidion sul fiume Strimone . Quest'ultima era una posizione molto importante per i bulgari in quanto Basilio II per raggiungere il cuore della Bulgaria avrebbe per forza dovuto forzare quella zona. Mentre Basilio II conduceva le sue truppe verso Kleidion, fu attaccato frequentemente da piccole forze di cavalleria bulgara, le quali vennero sconfitte perche Basilio II ordino la separazione in due delle truppe bizantine, il grosso dell'esercito sotto il suo comando, mentre il resto andava sotto il comando di Teofilo Botaniate , lo strategos di Tessalonica .

La cavalleria bizantina che abbatte la fanteria bulgara, dalle cronache di Giovanni Skylitzes .

Basilio II a Kleidion distrusse le fortificazioni bulgare, ma non poteva passare attraverso la valle, che era difesa da circa 20.000 bulgari. Niceforo Xiphias che era strategos di Filippopoli , prese le sue forze, e le raduno intorno al monte Belasitsa e cosi facendo circondo i bulgari da dietro, intrappolandoli a valle. I bulgari abbandonarono le loro torri per affrontare questa nuova minaccia e cosi nel frattempo Basilio II poteva attraversare la vallata. Nella confusione, migliaia di bulgari furono uccisi; secondo lo storico bizantino Giovanni Skylitzes , Samuele era presente alla battaglia e fuggi soltanto con l'aiuto del cavallo di suo figlio.

La sorte dei prigionieri

[ modifica | modifica wikitesto ]

Teofilo Botaniate fu catturato e poi ucciso dalla cavalleria bulgara dopo che la parte piu cruciale della battaglia si era conclusa. Giovanni Skylitzes registra che Basilio II diresse personalmente l' esercito bizantino contro i bulgari, catturando 14.000 bulgari. Il basileus allora fece dividere in gruppi di cento uomini tutti i prigionieri bulgari; novantanove a gruppo vennero accecati, mentre il centesimo venne orbato solo all'occhio sinistro, in modo che potesse condurre i compagni alle loro case, in Bulgaria. Giovanni Skylitzes ci racconta, inoltre, che lo zar Samuele mori il 31 luglio di attacco al cuore, quando vide i suoi soldati tornare in patria cosi mutilati. Oltre questa versione, ve n'e un'altra che dice che Samuele si sarebbe suicidato il 6 ottobre.

Conseguenze della battaglia di Kleidion

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per questa vittoria, e per cio che Basilio II fece ai 14.000 bulgari, egli nella storia sara ricordato con il soprannome Bulgaroctono, "lo sterminatore di Bulgari". Nonostante l'armata bulgara fosse stata distrutta, i bulgari sotto i successori dell'Imperatore Samuele, riuscirono a ricomporre un esercito, poiche Basilio II non penetro immediatamente in Bulgaria. La guerra tra bizantini e bulgari duro ancora quattro anni, finche il risultato fu la sconfitta della Bulgaria, che fu sancita nel 1018 . L'ultimo esercito bulgaro fu sconfitto nel 1018 a Durazzo e da allora la Bulgaria torno ad essere una provincia dell' Impero bizantino , fino alla rivolta condotta con successo dai fratelli Asen nel 1185 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Bisanzio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio