Bartolomeo Bonascia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pieta , Galleria Estense

Bartolomeo Bonascia , noto con il cognome Bonasia o De Bonasciis ( Modena , 1450 ? Modena , 7 settembre 1527 ), e stato un pittore e architetto italiano , del Rinascimento .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

San Rocco e san Sebastiano

Svolse per tutta la vita l'attivita di "Ingegnere o Architetto del Pubblico", ricevendo un compenso fisso, con il compito di curare e progettare le costruzioni nella citta di Modena , [1] assieme alla professione di pittore.

Si conservano poche notizie e rare documentazioni sulla vita di quello che viene considerato, assieme ad Agnolo e a Bartolomeo degli Erri , il piu importante esponente della pittura modenese del Quattrocento .

Tra le tracce della sua attivita vi e una possibile collaborazione per la Compagnia di San Giovanni della Morte nel 1468 , oltre alla mirabile tela del Cristo morto sorretto dalla Vergine e da San Giovanni originariamente conservata nel convento di San Vincenzo firmata "Bartholomeus De Bonasciis" e datata 1485 . L'opera, caratterizzata dai colori chiari e da effetti luminosi, e ora conservata presso la Galleria Estense di Modena.

La maestosita espressiva dei personaggi, la purezze delle forme e dei volumi, la plasticita si accostano alla lezione lirica prospettica che Piero della Francesca aveva effettuato in Emilia ; inoltre non cosi trascurabili appaiono le influenze della scuola ferrarese e veneta per la mirabilita paesaggistica. [2]

Gli storici dell'arte hanno attribuito a Bonascia anche l'affresco raffigurante il Presepio presente nella cappella del duomo di Modena , di ispirazione pierfranceschiana.

Tra le altre opere di pittura attribuite al Bonascia vi sono il grande affresco della parete destra della basilica di Nonantola , raffigurante i Santi Martino, Gregorio, Giovanni, Giacomo Maggiore, Silvestro, Antonio e Giorgio , oltre che una Annunciazione e il Crocefisso tra Maria e Giovanni ; la Madonna in trono tra quattro santi , conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna ; il Giudizio universale sul primo altare di San Bernardino del duomo di Modena ; la Sacra conversazione con i santi Sebastiano e Cristoforo , provenienti dalla chiesa degli agostiniani, oggi nella Pinacoteca di Ferrara . [1]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b Eberhard Ruhmer, BONASCIA, Bartolomeo , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 11, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1969. URL consultato il 15 novembre 2015 .
  2. ^ "Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.338

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Michael Bryan , Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume I: A-K), Robert Edmund Graves, Londra, 1886, pag. 151
  • L. Vedriani, Raccolta de'pittori,scultori ed architetti modenesipiu celebri , Modena, 1662.
  • G. Tiraboschi, Notizie de' pittori,scultori... di Modena , in Biblioteca modenese , VI, Modena, 1786, pp. 336-338.
  • A. Dondi, Il Duomo di Modena , Modena, 1896.

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 72280260  · CERL cnp00570575  · Europeana agent/base/103568  · GND ( DE 122613740  · WorldCat Identities ( EN viaf-72280260