Coordinate : 42°02′11.53″N 0°07′37.86″E

Barbastro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Barbastro
comune
Barbastro – Stemma
Barbastro – Veduta
Barbastro ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera della Spagna  Spagna
Comunita autonoma Aragona
Provincia Huesca
Amministrazione
Alcalde Antonio Jose Cosculluela Bergua ( PSOE )
Territorio
Coordinate 42°02′11.53″N 0°07′37.86″E
Altitudine 341  m   s.l.m.
Superficie 107,60 km²
Abitanti 15 053 (2001)
Densita 139,9 ab./ km²
Comuni confinanti Berbegal , Castejon del Puente , Castillazuelo , Estada , Estadilla , Fonz , El Grado , Hoz y Costean , Ilche , Laluenga , Salas Bajas
Altre informazioni
Cod. postale 22300
Prefisso (+34) 974
Fuso orario UTC+1
Codice INE 22048
Targa HU
Nome abitanti barbastrense
Comarca Somontano de Barbastro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Barbastro
Barbastro
Sito istituzionale

Barbastro e un comune spagnolo di 15.053 abitanti situato nella comunita autonoma dell' Aragona .

E il capoluogo della comarca del Somontano de Barbastro .

E un'antica cittadina agricola e commerciale vicina al luogo dove il fiume Vero riceve l'affluente Cinca nella pianura aragonese. Nella sua comarca si produce un vino con la qualifica DOC: Vino de Samontano .

E sede vescovile e centro di servizi e commercio, che sono qui centralizzati per tutte le valli dei Pirenei orientali . E a 21 km da Huesca e 67 km da Lerida .

Antica citta celtibera col nome di Bergidum o Bergiduna , fu anche un'importante citta romana chiamata Brutina e appartenente alla provincia della Hispania Citerior , detta anche Tarraconensis dalla citta di Tarragona . Poi fu anche un'importante citta araba, piu volte riconquistata e perduta dai Cristiani. Gli Arabi, guidati da Musa ibn Nusayr vi si insediarono gia nel 714 e la chiamarono Barbaschter nome dal quale e evidente la denominazione attuale di Barbastro. Fece parte poi dell' emirato , quindi del califfato di Cordova e poi della taifa di Saragozza , fino a che, nel 1064 il re di Aragona, Sancho Ramirez la riconquisto ; ma fu di nuovo musulmana nel 1065 , finche, nel 1101 , il re di Aragona Pietro I la riconquisto definitivamente e, con il consenso del popolo, la fece sede episcopale, trasferendola da Roda de Isabena . Fu inoltre sede nel 1134 delle Cortes generali di Aragona, durante le quali il fratello di Pietro I e di Alfonso I il Battagliero , fu eletto re di Aragona, Ramiro II detto El Monje (il Monaco) , che nel 1137 , promise sua figlia Petronilla , di circa un anno, in sposa (questo matrimonio, che verra celebrato a Lerida , nell'agosto del 1150 , sanci la nascita della Corona d'Aragona ) al conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV e l'impegno matrimoniale fu firmato, l'11 agosto 1137, sempre a Barbastro. Il 13 novembre dello stesso anno Ramiro II el Monje abdico, in favore della figlia Petronilla, e delego il futuro genero a governare il regno di Aragona con il titolo di principe di Aragona e conte di Barcellona, tornando egli definitivamente alla vita monastica.
Molti altri concili provinciali e diocesani si svolsero in questa citta in seguito e le Cortes si riunirono nuovamente a Barbastro nel 1626 .

Dopo questa data Barbastro non fu piu protagonista della storia e segui le sorti della Corona d'Aragona prima e della Spagna poi. Durante la guerra civile spagnola , Barbastro fu teatro del martirio di 51 religiosi clarettiani , giustiziati dalle milizie del Fronte Popolare . Inoltre, furono incarcerati gli esponenti dei socialisti, repubblicani, anarchici e comunisti oppositori del colpo militare di Francisco Franco e, dopo processi sommari, furono giustiziati fra il 1938 e il 1948 anche quando la guerra civile era gia finita.

La situazione economica di Barbastro fu discretamente florida fino al XX secolo , quando si manifesto un arresto dello sviluppo e un regresso economico che si arresto solo a partire dagli anni '60 allorche l'agricoltura si riprese, si coltivarono nuovamente i cereali su ampie estensioni e venne accordata la tipizzazione del vino Samontano . Si riprese pure l'attivita commerciale e si favori l'insediamento di nuove aziende creando spazi appositi.

Barbastro ha dato i natali il 9 gennaio 1902 a Josemaria Escriva , fondatore dell' Opus Dei .

  • Catedral de Santa Maria de la Asuncion , edificio tardo gotico eretto negli anni dal 1500 al 1533.
  • Palacio Episcopal , dei secoli XVI-XVII.
  • Palacio de Argensola , dei secoli XVI-XVII.
  • Casa Zapatillas , del XVIII secolo.
  • Chiesa di Santa Fe , del XVI secolo.
  • Chiesa di San Francisco , del XVI secolo.
  • Chiesa dell'antico Hospital de San Julian , del XVI secolo.
  • Chiesa dei Missionari , del XX secolo
  • Santuario de la Virgen de Pueyo , del XIII secolo, sito su una collina fuori citta.
  • El Almerge , resti di una chiesa romanica di cui si conserva l'abside e parte di un muro.

A 23 km Alquezar pittoresco villaggio su un roccione alla destra del fiume Vero sovrastato da un castello islamico. A 28 km El Grado paese con una notevole collegiata gotica del XV secolo e con un bacino artificiale di vaste proporzioni.

  • Festa della Nativita della Vergine , dal 4 all'8 settembre, con corride, passacaglie, concerti.
  • Festa di San Ramon il 21 giugno: si fa il Torno de fuego accendendo falo in tutti i quartieri.
  • Festa del Crespillo il 25 marzo: in tutte le case si fanno dei dolci tradizionali. Questa usanza si e trasformata in una festa gastronomica all'aperto in cui si distribuiscono i dolci gratuitamente ai presenti-
  • Festival del vino di somontano nella prima settimana d'agosto da giovedi a domenica.
  • Romeria al Santuario di Nostra Signora del Pueyo il lunedi di Pasqua. E il pellegrinaggio al santuario seguito, dopo i riti religiosi, da una festa campestre con pranzo musica, danze e giochi.

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
 
Comuni della comarca del Somontano de Barbastro
Abiego | Adahuesca | Alquezar | Azara | Azlor | Barbastro | Barbunales | Berbegal | Bierge | Castejon del Puente | Castillazuelo | Colungo | Estada | Estadilla | El Grado | Hoz y Costean | Ilche | Laluenga | Laperdiguera | Lascellas-Ponzano | Naval | Olvena | Peralta de Alcofea | Peraltilla | Pozan de Vero | Salas Altas | Salas Bajas | Santa Maria de Dulcis | Torres de Alcanadre |
Controllo di autorita VIAF ( EN 158311130  · SBN BVEL000277  · LCCN ( EN n83036799  · GND ( DE 4292758-4  · BNF ( FR cb11960912k (data)  · J9U ( EN HE 987007536506105171
  Portale Spagna : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna