Aunis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' Aunis era una delle antiche province francesi .

Il suo nome deriverebbe secondo alcuni storici dal nome degli Alani , popolazione barbara che invase la Gallia nel 406 ; secondo altri dal termine aulne ( ontano ), albero assai diffuso nella zona. Nella realta l'origine piu plausibile del nome e che per estensione derivi da quello del villaggio di Aulnay ( Aunay in poitevin-saintongeais ); localita assai importante sino al Medioevo .

La prima capitale fu Chatelaillon (oggi Chatelaillon-Plage ), poi trasferita a La Rochelle .

La provincia si estendeva dal Marais poitevin a nord, sino al corso della Charente a sud, per circa 50-55 chilometri; di fronte all' Isola di Re , l'Aunis si spingeva verso l'interno per una quarantina di chilometri.

Con la maggior parte della Saintonge , l'Aunis forma oggi il dipartimento della Charente Marittima .

Geografia [ modifica | modifica wikitesto ]

L'Aunis e delimitato da due fiumi, la Sevre niortaise a nord, e la Charente a Sud. E bagnato ad ovest dall' oceano Atlantico e comprende due isole, l' Isola di Re e l' Ile-d'Aix .
Ad est e delimitato dalla valle del Mignon , affluente della Sevre niortaise, dalle alture della Saintonge attorno a Saint-Felix , dalla valle dalla Trezence , e da quella della Boutonne .

L'Aunis e un grande piano calcareo di epoca giurassica , nelle cui spaccature si sono formate grandi paludi di acqua salmastra.

In agricoltura le due risorse principali sono i cereali ( frumento e mais ) e la viticoltura . Si trovano anche allevamenti di vacche da latte. Nelle paludi la raccolta del sale ha nei secoli contribuito alla fortuna della regione.

L'Aunis non ha tradizione industriale; solamente alla fine del XIX secolo furono impiantate alcune industrie di trasformazione a La Rochelle (conserve, produzione di concimi ), a Surgeres ( metallurgia ) e a Rochefort ( aeronautica ).

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

L'Aunis ( Alunitium in latino ) abitato, come Saintonge, dai Galli Santoni , fu compresa dai Romani nella provincia dell' Aquitania secunda . Appartenne successivamente ai Visigoti , ai Franchi (507), e per molto tempo fece parte del Poitou .

Fu occupata nel 1130 dai duchi d'Aquitania, portata in dote da Eleonora d'Aquitania a Luigi VII , quindi, dopo il divorzio della principessa, a Enrico II d'Inghilterra . Fu strappato agli inglesi da Luigi VIII nel 1224, fu loro restituito nel 1360 da Giovanni II , ma si rivolto nel 1371 per tornare sotto l'autorita di Carlo V .

La Riforma vi si insedio dai tempi di Francesco I di Francia e divenne sempre piu forte: l'Aunis fu l'ultimo rifugio della resistenza protestante, e cadde, con La Rochelle, nel 1628.

L'Aunis e stato incluso nel dipartimento della Charente-Maritime nel 1791.

Simboli [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stemma dell'Aunis era di rosso, alla pernice coronata d'oro . [1]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( FR ) Aunis (Province) , su armorialdefrance.fr . URL consultato il 6 marzo 2021 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • ≪Aunis≫, in: Marie-Nicolas Bouillet e Alexis Chassang, Dictionnaire universel d'histoire et de geographie , 1878

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 143005785  · J9U ( EN HE 987007559779405171
  Portale Francia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia