Attinio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attinio
   

89
Ac
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

radio ← attinio → torio

Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalita
Nome, simbolo, numero atomico attinio, Ac, 89
Serie attinidi
Gruppo , periodo , blocco 3 , 7 , f
Densita 10 070 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico 2 D 3/2
Proprieta atomiche
Peso atomico 227
Raggio atomico (calc.) 195  pm
Configurazione elettronica [ Rn ]6d 1 7s 2
e ? per livello energetico 2, 8, 18, 32, 18, 9, 2
Stati di ossidazione 3 ( anfotero )
Struttura cristallina cubica a facce centrate
Proprieta fisiche
Stato della materia solido
Punto di fusione circa 1 323  K (1 050  °C )
Punto di ebollizione 3 471 K (3 198 °C)
Volume molare 2,255 × 10 ?5 m³/mol
Calore di fusione 62  kJ/mol
Altre proprieta
Numero CAS 7440-34-8
Elettronegativita 1,1 ( scala di Pauling )
Conducibilita termica 12 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione 499 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione 1 170 kJ/mol
Isotopi piu stabili
iso NA TD DM DE DP
225 Ac sintetico 10 giorni α 5,935 221 Fr
226 Ac sintetico 29,37 ore β ?
ε
α
1,117
0,640
5,536
226 Th
226 Ra
222 Fr
227 Ac 100% 21,773 anni β ?
α
0,045
5,042
227 Th
223 Fr
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalita di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

L' attinio e l' elemento chimico di numero atomico 89 e il suo simbolo e Ac . E stato il primo elemento radioattivo non primordiale ad essere isolato nel 1899. Nonostante il polonio , il radio e il radon siano stati osservati prima dell'attinio, essi non sono stati isolati fino al 1902. L'attinio ha dato il nome alla serie degli attinoidi , un gruppo di 15 elementi simili della tavola periodica tra l'attinio e il laurenzio . A volte e anche considerato il primo dei metalli di transizione del settimo periodo.

Metallo radioattivo morbido, di colore bianco-argento, l'attinio reagisce rapidamente con l' ossigeno e l'umidita nell'aria, formando un rivestimento bianco di ossido che impedisce un'ulteriore ossidazione . Come la maggior parte dei lantanidi e molti degli attinoidi, l'attinio assume uno stato di ossidazione +3 in quasi tutti i suoi composti chimici . Esso si trova solo in tracce nell' uranio e nel torio , come l' isotopo 227 Ac, che decade con un tempo di dimezzamento di 21.772 anni, prevalentemente emettendo particelle beta e talvolta particelle alfa , e l'isotopo 228 Ac che ha un'emivita di 6,15 ore. Una tonnellata di uranio naturale contiene circa 0,2 milligrammi di attinio-227 e una tonnellata di torio naturale contiene circa 5 nanogrammi di attinio-228. La stretta somiglianza delle proprieta fisiche e chimiche dell'attinio e del lantanio, rende la separazione dal minerale impraticabile. Tuttavia, l'elemento puo essere ottenuto, in quantita dell'ordine di milligrammi, dall'irraggiamento neutronico dell'isotopo radio-226 in un reattore nucleare . A causa della sua scarsita, del prezzo elevato e della radioattivita, l'attinio non trova un significativo utilizzo industriale. Le sue applicazioni attuali lo vedono impegnato come sorgente di neutroni e un agente per la radioterapia .

Caratteristiche [ modifica | modifica wikitesto ]

L'attinio e un metallo radioattivo di aspetto argenteo. Per via della sua intensa radioattivita, al buio emette una spettrale luce azzurra.

Si trova in tracce nei minerali dell' uranio sotto forma di 227 Ac, un isotopo che emette particelle alfa e beta con un' emivita di 21.773 anni. Una tonnellata di minerale d'uranio contiene mediamente un decimo di grammo di attinio.

Dal punto di vista chimico, possiede una reattivita simile a quella del lantanio .

Applicazioni [ modifica | modifica wikitesto ]

La sua radioattivita, 150 volte piu intensa di quella del radio lo rende una potente fonte di neutroni . A parte questa, non ha altre applicazioni industriali significative.

225 Ac trova uso nella medicina nucleare .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

L'attinio prende il nome dal termine greco (ακτ??, ακτ?νο?) aktis , aktinos , che significa "raggio, raggio luminoso".

L'attinio fu scoperto nel 1899 da Andre-Louis Debierne , il chimico francese che lo separo dalla pechblenda . Friedrich Otto Giesel lo scopri a sua volta nel 1902 .

Disponibilita [ modifica | modifica wikitesto ]

L'attinio e presente in tracce nei minerali dell'uranio, ma viene generalmente prodotto in quantita dell'ordine dei milligrammi nei reattori nucleari, per irraggiamento con neutroni del 226 Ra .

L'attinio metallico e stato preparato per riduzione del suo fluoruro con vapori di litio alla temperatura di 1 100 -1 300   °C .

Isotopi [ modifica | modifica wikitesto ]

L'attinio in natura e composto dall'unico isotopo radioattivo 227 Ac.

Sono noti in totale 36 isotopi aventi masse atomiche comprese tra 206 e 236  u , il piu stabile dei quali e 227 Ac, con un' emivita di 21.772 anni; seguono 225 Ac (10 giorni) e 226 Ac (29,37 ore). Tutti gli altri hanno emivite inferiori a 10 ore e la maggior parte di essi inferiore a un minuto. Il meno stabile di tutti e 217 Ac, che decade attraverso un decadimento alfa o una cattura elettronica con un'emivita di 69 nanosecondi. Dell'attinio sono noti anche due metastati .

Precauzioni [ modifica | modifica wikitesto ]

227 Ac e estremamente radioattivo e, in termini di danni alla salute, e da considerarsi pericoloso quasi quanto il plutonio .

L'ingestione anche di minime quantita puo causare danni molto gravi.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 67637  · LCCN ( EN sh85000706  · GND ( DE 4523163-1  · BNF ( FR cb121509422 (data)  · J9U ( EN HE 987007293853405171
  Portale Chimica : il portale della scienza della composizione, delle proprieta e delle trasformazioni della materia