Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Maratona femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Maratona femminile
Seul 1988
Informazioni generali
Luogo Citta di Seul
Periodo 23 settembre 1988
Partecipanti 71
Podio
Medaglia d'oro Rosa Mota Bandiera del Portogallo  Portogallo
Medaglia d'argento Lisa Martin Bandiera dell'Australia  Australia
Medaglia di bronzo Katrin Dorre Bandiera della Germania Est  Germania Est
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La maratona ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade . La competizione si e svolta il 23 settembre 1988 nella citta di Seul , con arrivo nello Stadio olimpico.

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Competizione Atleta Prestazione Seul 1988
Oro Olimpiadi 1984 Bandiera degli Stati Uniti Joan Benoit 2h24'52” Ritirata
Oro Commonwealth 1986 Bandiera dell'Australia Lisa Martin 2h26'07” Presente
Goodwill Games 1986 Bandiera dell'Unione Sovietica Nadezhda Gumerova 2h33'55” Non selez.
Oro Europei 1986 Bandiera del Portogallo Rosa Mota 2h28'38” Presente
Oro Asiatici 1986 Bandiera del Giappone Eriko Asai 2h41'03” Record dei Giochi Presente
Oro Mondiali 1987 Bandiera del Portogallo Rosa Mota 2h25'17” Record dei campionati Presente

Le favorite sono Rosa Mota, Grete Waitz, Katrin Dorre e Lisa Martin.
A meta gara conduce un gruppo di nove atlete (1h22'20"), le favorite sono tutte li. Dopo 30 km Grete Waitz si ritira a causa del riacutizzarsi di un infortunio al ginocchio.
Progressivamente il gruppo si riduce a quattro unita: Mota, Dorre, Martin e Polovinskaja. Al 36º km si sfila la Polovinskaja. Rosa Mota lancia il suo attacco a 4 km dalla fine; nessuna la va a prendere. Vince con 60 m di distacco sulla Martin e 150 sulla Dorre.

Record mondiale Record mondiale Bandiera della Norvegia Ingrid Kristiansen 2h21'06" Bandiera del Regno Unito Londra 21 aprile 1985
Record olimpico Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Joan Benoit 2h24'52" Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 5 agosto 1984
Capolista stagionale Miglior prestazione mondiale stagionale Bandiera della Gran Bretagna Lisa Martin 2h23'51" [1] Bandiera del Giappone Osaka 31 gennaio 1988

Venerdi 23 settembre 1988 , Stadio olimpico di Seul .

Pos Atleta Paese Tempo Note
Rosa Mota Bandiera del Portogallo  Portogallo 2h25'40"
Lisa Martin Bandiera dell'Australia  Australia 2h25'53"
Katrin Doerre Bandiera della Germania Est  Germania Est 2h26'21"
4 Tatjana Polovinskaja Bandiera dell'Unione Sovietica  Unione Sovietica 2h27'05" Miglior prestazione personale
5 Youfeng Zhao Bandiera della Cina  Cina 2h27'06" Miglior prestazione personale
6 Laura Fogli Bandiera dell'Italia  Italia 2h27'49" Miglior prestazione personale
7 Daniele Kaber Bandiera del Lussemburgo  Lussemburgo 2h29'23" Miglior prestazione personale
8 Maria Curatolo Bandiera dell'Italia  Italia 2h30'14" Miglior prestazione personale
9 Zoja Ivanova Bandiera dell'Unione Sovietica  Unione Sovietica 2h30'25"
10 Angie Pain Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 2h30'51" Miglior prestazione personale[2]
11 Odette Lapierre Bandiera del Canada  Canada 2h30'56" Miglior prestazione personale
12 Susan Tooby Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 2h31'33" Miglior prestazione personale
13 Karolina Szabo Bandiera dell'Ungheria  Ungheria 2h32'26"
14 Francoise Bonnet Bandiera della Francia  Francia 2h32'36"
15 Lee Mi-Ok Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud 2h32'51" Miglior prestazione personale
16 Raisa Smechnova Bandiera dell'Unione Sovietica  Unione Sovietica 2h33'19"
17 Nancy Ditz Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 2h33'42"
18 Maria Rebelo Lelut Bandiera della Francia  Francia 2h33'47"
19 Jocelyne Villeton Bandiera della Francia  Francia 2h34'02"
20 Conceicao Ferreira Bandiera del Portogallo  Portogallo 2h34'02"
21 Kerstin Pressler Bandiera della Germania Ovest  Germania Ovest 2h34'26"
22 Wanda Panfil Bandiera della Polonia  Polonia 2h34'35"
23 Antonella Bizioli Bandiera dell'Italia  Italia 2h34'38"
24 Eriko Asai Bandiera del Giappone  Giappone 2h34'41"
25 Evy Palm Bandiera della Svezia  Svezia 2h34'41"
26 Lizanne Bussieres Bandiera del Canada  Canada 2h35'03"
27 Gabriela Wolf Bandiera della Germania Ovest  Germania Ovest 2h35'11"
28 Kumi Araki Bandiera del Giappone  Giappone 2h35'15"
29 Misako Miyahara Bandiera del Giappone  Giappone 2h35'26"
30 Zhong Huandi Bandiera della Cina  Cina 2h36'02"
31 Ellen Rochefort Bandiera del Canada  Canada 2h36'44"
32 Susan Crehan Bandiera del Regno Unito  Regno Unito 2h36'57"
33 Carla Beurskens Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi 2h37'52"
34 Lorraine Moller Bandiera della Nuova Zelanda  Nuova Zelanda 2h37'52"
35 Magda Ilands Bandiera del Belgio  Belgio 2h38'02"
36 Sissel Grottenberg Bandiera della Norvegia  Norvegia 2h38'17"
37 Im Eun-Joo Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud 2h38'21"
38 Marcianne Mukamurenzi Bandiera del Ruanda  Ruanda 2h40'12"
39 Margaret Groos Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 2h40'59"
40 Cathy O'Brien Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 2h41'04"
41 Tuija Jousimaa Bandiera della Finlandia  Finlandia 2h43'00" [3]
42 Sinikka Keskitalo Bandiera della Finlandia  Finlandia 2h43'00"
43 Blanca Jaime Bandiera del Messico  Messico 2h43'00"
44 Angelica de Almeida Bandiera del Brasile  Brasile 2h43'40"
45 Ludmilla Melicherova Bandiera della Cecoslovacchia  Cecoslovacchia 2h43'56"
46 Ailish Smyth Bandiera dell'Irlanda  Irlanda 2h44'17"
47 Genoveva Eichenmann Bandiera della Svizzera  Svizzera 2h44'37"
48 Rosmarie Muller Bandiera della Svizzera  Svizzera 2h47'31"
49 Pascaline Wangui Bandiera del Kenya  Kenya 2h47'42" Miglior prestazione personale
50 Apollinarie Nyinawabera Bandiera del Ruanda  Ruanda 2h49'18"
51 Maryse Justin Bandiera di Mauritius  Mauritius 2h50'00"
52 Michelle Busch Bandiera delle Isole Cayman  Isole Cayman 2h51'30"
53 Maria del Pilar Menendez Bandiera del Guatemala  Guatemala 2h51'33" Miglior prestazione personale
54 Juan Li Bandiera della Cina  Cina 2h53'08"
55 Linda Hunter Bandiera dello Zimbabwe  Zimbabwe 2h53'17" Miglior prestazione personale
56 Cornelia Melis Bandiera di Aruba  Aruba 2h53'24" Miglior prestazione personale
57 Marie Murphy Bandiera dell'Irlanda  Irlanda 2h54'37"
58 Kriscia Garcia Bandiera di El Salvador  El Salvador 3h04'21" [4]
59 Julie Ogborn Bandiera di Guam  Guam 3h06'05"
60 Raj Kumari Pandey Bandiera del Nepal  Nepal 3h10'31" Miglior prestazione personale
61 Menuka Rawat Bandiera del Nepal  Nepal 3h11'17"
62 Arlene Vincent Bandiera di Grenada  Grenada 3h23'56"
63 Lourdes Klitzkie Bandiera di Guam  Guam 3h35'52"
64 Mariana Ysrael Bandiera di Guam  Guam 3h42'23"
- Grete Waitz Bandiera della Norvegia  Norvegia r
- Agnes Pardaens Bandiera del Belgio  Belgio r
- Kim Mi-Kyong Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud r
- Mar Mar Min Bandiera della Birmania  Birmania r
- Moe Bente Bandiera della Norvegia  Norvegia r
- Birgit Stephan Bandiera della Germania Est  Germania Est dns
- Aurora Cunha Bandiera del Portogallo  Portogallo dns
- Katerina Pratsi Bandiera di Cipro  Cipro dns
  1. ^ Liste mondiali di sempre (al 22 settembre 1988) - Maratona donne , worldathletics.org .
  2. ^ Nel sito della World Athletics e identificata come Angela Hulley.
  3. ^ Nel sito della World Athletics e identificata come Tuija Toivonen.
  4. ^ Nel sito della World Athletics e identificata come Kriscia Lorena Garcia.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]