Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 3000 metri siepi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
3000 metri siepi
Seul 1988
Informazioni generali
Luogo Stadio Olimpico di Seul
Periodo 26-30 settembre 1988
Partecipanti 33
Podio
Medaglia d'oro Julius Kariuki Bandiera del Kenya  Kenya
Medaglia d'argento Peter Koech Bandiera del Kenya  Kenya
Medaglia di bronzo Mark Rowland Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Video della Finale
Video della Finale (telecronaca di Paolo Rosi )
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

I 3000 metri siepi hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade . La competizione si e svolta nei giorni 26-30 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul .

Presenze ed assenze dei campioni in carica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Competizione Atleta Prestazione Seul 1988
Oro Olimpiadi 1984 Bandiera del Kenya Julius Korir 8'11”80 Assente
Oro Commonwealth 1986 Bandiera del Canada Graeme Fell 8'24”49 Presente
Goodwill Games 1986 Bandiera della Germania Est Hagen Melzer  8'23”06 Presente
Oro Europei 1986 Bandiera della Germania Est Hagen Melzer 8'16”65 Presente
Oro Asiatici 1986 Bandiera del Giappone Shigeyuki Aikyo 8'36”98 Record dei Giochi Assente
Oro Africani 1987 Bandiera del Kenya Patrick Sang 8'33”69 Presente
Oro Mondiali 1987 Bandiera dell'Italia Francesco Panetta 8'08”57 Record dei campionati Presente

I kenioti, favoriti, si qualificano agevolmente. L'Italia spera in Francesco Panetta , campione mondiale in carica, e Alessandro Lambruschini .
La tattica di Francesco Panetta e di stare davanti e fare la gara sul ritmo, per sfiancare gli avversari. Pero in finale qualcosa non va: il campione del mondo tira per 2000 metri, poi al primo allungo dei rivali si sfila e finisce nelle retrovie.
Il keniota Kariuki prende le redini della gara e vince battendo il connazionale Koech con il nuovo record olimpico .
Dietro ai due kenioti, un terzetto di atleti europei: il britannico Mark Rowland, che si aggiudica il bronzo con il record nazionale; Alessandro Lambruschini ottiene il secondo migliore tempo italiano di sempre ed il belga William Van Dijck e quinto.
Solo nono Francesco Panetta.

Il tempo di Kariuki e la seconda miglior prestazione mondiale di tutti i tempi.

Turni eliminatori

[ modifica | modifica wikitesto ]
3 Batterie 26 settembre 33 partenti su 39 iscritti Si qualificano i primi 7
piu i 5 migliori tempi.
2 Semifinali 28 settembre 13 + 13 Si qualificano i primi 5
piu i 3 migliori tempi.
Finale 30 settembre 13 concorrenti

Lunedi 26 settembre 1988.

1ª Batteria

[ modifica | modifica wikitesto ]
Posizione Corsia Nome Nazionalita Tempo Note
1 - Raymond Pannier Bandiera della Francia  Francia 8'30"94 Q
2 - Mark Rowland Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 8'31"40 Q
3 - Peter Koech Bandiera del Kenya  Kenya 8'31"66 Q
4 - Alessandro Lambruschini Bandiera dell'Italia  Italia 8'32"59 Q
5 - Adauto Domingues Bandiera del Brasile  Brasile 8'32"77 Q
6 - Henry Marsh Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'33"89 Q
7 - Hans Koeleman Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi 8'35"20 Q
8 - Hector Begeo Bandiera delle Filippine  Filippine 8'46"60 q
9 - Ramon Lopez Bandiera del Paraguay  Paraguay 8'56"06 q
10 - Davendra Singh Bandiera delle Figi  Figi 9'23"50
- - Abdelaziz Sahere Bandiera del Marocco  Marocco dq

2ª Batteria

[ modifica | modifica wikitesto ]
Posizione Corsia Nome Nazionalita Tempo Note
1 - Francesco Panetta Bandiera dell'Italia  Italia 8'29"75 Q
2 - Julius Kariuki Bandiera del Kenya  Kenya 8'33"42 Q
3 - Azzeddine Brahmi Bandiera dell'Algeria  Algeria 8'35"59 Q
4 - Brian Diemer Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'38"40 Q
5 - Eddie Wedderburn Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 8'38"90 Q
6 - Boguslav Maminski Bandiera della Polonia  Polonia 8'45"72
7 - Graeme Fell Bandiera del Canada  Canada 8'51"25
8 - Han Sik Cha Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud 8'59"82
9 - Ikaji Salom Bandiera della Tanzania  Tanzania 9'10"56
- - Emilio Ulloa Bandiera del Cile  Cile r
- - Bela Vago Bandiera dell'Ungheria  Ungheria dns

3ª Batteria

[ modifica | modifica wikitesto ]
Posizione Corsia Nome Nazionalita Tempo Note
1 - Patrick Sang Bandiera del Kenya  Kenya 8'36"11 Q
2 - Jens Volkmann Bandiera della Germania Ovest  Germania Ovest 8'36"37 Q
3 - Hagen Melzer Bandiera della Germania Est  Germania Est 8'36"45 Q
4 - Brian Abshire Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'36"56 Q
5 - William Van Dijck Bandiera del Belgio  Belgio 8'36"80 Q
6 - Bruno Le Stum Bandiera della Francia  Francia 8'36"95 q
7 - Fethi Baccouche Bandiera della Tunisia  Tunisia 8'38"67 q
8 - Roger Hackney Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 8'39"30 q
9 - Brendan Quinn Bandiera dell'Irlanda  Irlanda 8'40"87 q
10 - Hameed Al Dousari Bandiera dell'Arabia Saudita  Arabia Saudita 8'45"24 q [1]
11 - Abdullah Al Doseri Bandiera del Bahrein  Bahrein 9'10"85 Miglior prestazione personale [2]

Mercoledi 28 settembre 1988.

1ª semifinale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Posizione Nome Nazionalita Tempo Note
1 William Van Dijck Bandiera del Belgio  Belgio 8'15"63 Q
2 Peter Koech Bandiera del Kenya  Kenya 8'15"68 Q
3 Hagen Melzer Bandiera della Germania Est  Germania Est 8'16"27 Q
4 Patrick Sang Bandiera del Kenya  Kenya 8'16"70 Q
5 Francesco Panetta Bandiera dell'Italia  Italia 8'17"23 Q
6 Boguslav Maminski Bandiera della Polonia  Polonia 8'18"28 q
7 Henry Marsh Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'18"94 q
8 Hans Koeleman Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi 8'21"86
9 Bruno Le Stum Bandiera della Francia  Francia 8'26"69
10 Eddie Wedderburn Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 8'28"62
11 Adauto Domingues Bandiera del Brasile  Brasile 8'35"05
12 Hector Begeo Bandiera delle Filippine  Filippine 8'35"09 Record nazionale [3]
- Roger Hackney Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna r

2ª semifinale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Posizione Nome Nazionalita Tempo Note
1 Azzeddine Brahmi Bandiera dell'Algeria  Algeria 8'16"54 Miglior prestazione personale, Q
2 Alessandro Lambruschini Bandiera dell'Italia  Italia 8'16"92 Miglior prestazione personale, Q
3 Mark Rowland Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 8'18"31 Q
4 Julius Kariuki Bandiera del Kenya  Kenya 8'18"53 Q
5 Raymond Pannier Bandiera della Francia  Francia 8'19"39 Q
6 Graeme Fell Bandiera del Canada  Canada 8'19"99 q
7 Brian Diemer Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'23"89
8 Jens Volkmann Bandiera della Germania Ovest  Germania Ovest 8'25"19
9 Brian Abshire Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'27"78
10 Fethi Baccouche Bandiera della Tunisia  Tunisia 8'31"36
11 Brendan Quinn Bandiera dell'Irlanda  Irlanda 8'43"34
12 Hameed Al Dousari Bandiera dell'Arabia Saudita  Arabia Saudita 8'44"22
13 Ramon Lopez Bandiera del Paraguay  Paraguay 8'52"62
Record mondiale Record mondiale Bandiera del Kenya Henry Rono 8'05"4 m Bandiera degli Stati Uniti Seattle 13 maggio 1978
Record olimpico Record olimpico Bandiera della Svezia Anders Garderud 8'08"02 Bandiera del Canada Montreal 28 luglio 1976
Capolista stagionale Miglior prestazione mondiale stagionale Bandiera del Kenya Peter Koech 8'11"61 [4] Bandiera della Francia Nizza 10 luglio 1988

Venerdi 30 settembre 1988 , Stadio olimpico di Seul .

Pos. Corsia Atleta Eta Nazione Tempo Note
- Julius Kariuki 27 Bandiera del Kenya  Kenya 8'05"51 Record olimpico
- Peter Koech 30 Bandiera del Kenya  Kenya 8'06"79 Miglior prestazione personale
- Mark Rowland 25 Bandiera della Gran Bretagna  Gran Bretagna 8'07"96
4 - Alessandro Lambruschini 23 Bandiera dell'Italia  Italia 8'12"17 Miglior prestazione personale
5 - William Van Dijck 23 Bandiera del Belgio  Belgio 8'13"99
6 - Henry Marsh 34 Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'14"39
7 - Patrick Sang 24 Bandiera del Kenya  Kenya 8'15"22
8 - Boguslav Maminski 32 Bandiera della Polonia  Polonia 8'15"97
9 - Francesco Panetta 25 Bandiera dell'Italia  Italia 8'17"79
10 - Hagen Melzer 29 Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti 8'19"82
11 - Graeme Fell 29 Bandiera del Canada  Canada 8'21"73
12 - Raymond Pannier 27 Bandiera della Francia  Francia 8'23"80
13 - Azzeddine Brahmi 22 Bandiera dell'Algeria  Algeria 8'26"68
  1. ^ Nel sito della World Athletics e registrato come Mohamed Barak Al Dousari.
  2. ^ Nel sito della World Athletics e registrato come Abdullah Al Dosari.
  3. ^ [1] , Philippine Athletics Track and Field Association (Patafa), Inc.
  4. ^ Lista mondiale stagionale (al 29 settembre 1988) - 3000 metri siepi uomini , worldathletics.org

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]