At the Gates

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
At the Gates
Gli At the Gates in concerto nel 2016
Paese d'origine Bandiera della Svezia  Svezia
Genere Melodic death metal
Death metal
Periodo di attivita musicale 1990  ?  1996
2007  ?  2008
2010  ?  in attivita
Album pubblicati 9
Studio 7
Live 1
Raccolte 1
Sito ufficiale

Gli At the Gates sono un gruppo melodic death metal svedese [1] fondato nel 1990 e scioltosi nel 1996. La band si e riunita nel 2007 per sostenere un tour mondiale, per poi ritornare in attivita nel 2010.

Gli At the Gates sono considerati una delle band che gettarono le fondamenta per il classico suono death metal di Goteborg [2] .

La band venne formata nel 1990, dopo lo scioglimento dei Grotesque , combinando la velocita e le ritmiche martellanti del thrash metal con la violenza della scena death metal americana e svedese ( Entombed , Septic Broiler eccetera), un certo nichilismo derivato dal black metal , una rabbia hardcore come stessa dichiarazione del cantante e un approccio piu melodico e in un certo senso "sensibile" tipico delle band scandinave, creando un sound unico per l'underground dell'epoca. Infatti gli At The Gates sono considerati fra gli artefici del melodic death metal , e uno dei gruppi che hanno popolarizzato il genere (assieme ai Dark Tranquillity e gli In Flames , anche inventori del cosiddetto stile Gothenburg ) .

La band in concerto nel 2008

Se nel 1993, con With Fear I Kiss the Burning Darkness , la band veniva gia definita dalla critica come "di grosso calibro" [3] , il loro disco piu famoso, Slaughter of the Soul , venne pubblicato nel 1995 [4] .

Quando gli At The Gates si sciolsero, nel 1996, il batterista Adrian Erlandsson, il bassista Jonas Bjorler e il chitarrista Anders Bjorler formarono i The Haunted , mentre il cantante Tomas Lindberg divenne il leader di diversi gruppi, come gli Skitsystem , i Disfear , i The Crown , i Lock Up , i Nightrage e i The Great Deceiver . In seguito Adrian Erlandsson lascio i The Haunted per divenire il batterista del gruppo black metal Cradle of Filth . Il 18 ottobre 2007 viene annunciato che la band verra riformata per alcuni concerti nell'estate del 2008, fra i quali il Wacken Open Air , il Ruis Rock , il Bloodstock Open Air e il nostrano Gods of Metal .

Formazione attuale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ex componenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Album in studio
Demo
EP
Singoli
Raccolte
Live
Split
  1. ^ Metallus - Il libro dell'Heavy metal, pag. 29. A cura di Luca Signorelli - ed. Giunti - 2001 ISBN 978-88-09-02230-0
  2. ^ ( EN ) Alex Distefano, The 10 best death metal bands , su ocweekly.com , 1º ottobre 2015. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2019) .
  3. ^ Gianni Aiello, With Fear I Kiss the Burning Darkness (recensione) , in #21 Rumore , novembre 1993.
  4. ^ Dom Lawson, 10 of the best metal bands from Sweden , su Metal Hammer - teamrock.com . URL consultato l'8 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2017) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 137414703  · ISNI ( EN 0000 0001 2166 3469  · LCCN ( EN no2008052316  · BNF ( FR cb14039476v (data)  · WorldCat Identities ( EN lccn-no2008052316
  Portale Heavy metal : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal