Coordinate : 42°27′N 6°03′W

Astorga (Spagna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Astorga
comune
Astorga – Stemma
Astorga – Bandiera
Astorga – Veduta
Astorga ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera della Spagna  Spagna
Comunita autonoma Castiglia e Leon
Provincia Leon
Territorio
Coordinate 42°27′N 6°03′W
Altitudine 868  m   s.l.m.
Superficie 46,78 km²
Abitanti 12 039 (2008)
Densita 257,35 ab./ km²
Altre informazioni
Cod. postale 24700
Prefisso 987
Fuso orario UTC+1
Codice INE 24008
Targa LE
Patrono santa Marta
Comarca La Maragateria
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Astorga
Astorga
Sito istituzionale

Astorga e un comune spagnolo di 12.039 abitanti situato nella provincia di Leon , comunita autonoma di Castiglia e Leon .

Cittadina medioevale, sorge nell'aspra e povera zona montagnosa detta Maragateria del versante sud-ovest della Cordigliera Cantabrica .

Il primo insediamento umano risale al periodo dei Celto-Liguri , conquistata dai Romani la citta prese il nome Asturica Augusta e si ingrandi. E citata da Plinio il Vecchio che la definisce una splendida citta. Tiberio nel 24-25 costrui la strada che congiungeva la capitale della Lusitania Emerita Augusta ( Merida ) con Astorga e una testimonianza della presenza romana sono resti delle mura e dell' Ergastula grande carcere di schiavi visibile oggi nei sotterranei delle casas consistoriales .
Nel Medioevo divenne un'importante tappa del Camino de Santiago nel tratto fra Leon e Ponferrada : qui infatti la via di pellegrinaggio proveniente dal sud, la Via de la Plata , si riuniva al Camino frances , e per questo rafforzo la sua cinta muraria. La lingua leonese e ancora parlata nella regione.

Durante la Guerra d'indipendenza spagnola ( 1808 - 1812 ) Astorga resistette ad un duro assedio da parte delle truppe napoleoniche che risulto in una dura sconfitta per gli attaccanti. Questo episodio valse alla citta il titolo di Benemerita .

Per i meriti conseguiti dalla citta e dai suoi abitanti lungo i secoli Astorga vanta il titolo di Citta nobilissima, leale, benemerita, magnifica, augusta e bimillenaria .

Palazzo episcopale di Astorga , veduta notturna

Astorga e sede vescovile ed ha una bella cattedrale di origini antichissime. Sorge infatti sul posto di una basilica del III secolo , sostituita poi nel 1069 da una chiesa romanica. L'edificio attuale di stile gotico fiammeggiante fu iniziato nel 1471 ma finito nel XVII secolo per cui risulta un misto di forme gotiche, plateresche, barocche, comunque piacevole.

Opera del 1887 - 1894 di Antoni Gaudi nel suo stile neogotico particolare e il Palacio Episcopal trasformato nel 1963 [1] in Museo de los Caminos che conserva manoscritti, documenti, dipinti, statue che si riferiscono ai pellegrinaggi a Santiago di Compostela .

Nella Plaza Mayor si trovano le Casas consistoriales rinascimentali del secolo XVII con la facciata a torri e con un orologio a figure (che rappresentano alcuni Maragatos ) che battono le ore. La chiesa di Santa Maria, che si affaccia sulla piazza della Cattedrale, faceva parte di un monastero del X secolo , poi e stata rifatta e barocchizzata. Nella stessa piazza si trovano anche: la Capilla de San Esteban , cappella gotica del Seicento e l' Hospital de San Juan , il piu importante del cammino di Santiago in Spagna costruito nel 1178 e rifatto nel XVIII secolo .

Patrona della citta e Santa Marta i cui festeggiamenti occupano tutta l'ultima settimana d'agosto. Dal 2004 si ricorda il passato astur-romano della citta durante l'ultima settimana di luglio con eventi di gastronomia, concerti e rappresentazioni a tema.

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ ( ES ) Museo de los Caminos ? Palacio Gaudi , su turismoastorga.es . URL consultato il 5 luglio 2018 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 150089645  · SBN MUSL000195  · GND ( DE 4079857-4  · WorldCat Identities ( EN lccn-n80001098
  Portale Spagna : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna