Astenosfera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Struttura della Terra ( in arancione , indicata con 5, l'astenosfera)

L' astenosfera (dal greco asthen?s 'debole' + sfera), o zona delle basse velocita , e una fascia superficiale del mantello terrestre , giacente sotto la litosfera e sopra la mesosfera , compresa tra i 100 e 300 km di profondita, in cui le rocce sono parzialmente fuse, dal momento che le onde S in essa non si fermano del tutto ma rallentano. E stata individuata con certezza sotto la crosta oceanica , mentre sotto la crosta continentale non e stata ancora individuata, ma si presume che vi si possa trovare a profondita maggiori.

Le prime ipotesi sull'esistenza dell'astenosfera risalgono al 1926, ma la conferma avvenne in seguito all'analisi delle onde sismiche collegate al Grande Terremoto Cileno del 22 maggio 1960, il piu forte evento sismico finora registrato. [1]

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

La scoperta dell'astenosfera e stata possibile notando che la velocita delle onde sismiche , soprattutto quella delle onde di taglio, subisce una forte diminuzione alle profondita indicate, in funzione del fatto che la velocita di propagazione delle onde sismiche e proporzionale alla rigidita del mezzo. Questa fascia viene per questo motivo chiamata la zona a bassa velocita o LVZ (dall'inglese low-velocity zone ).

La presenza di materiale che si comporta come un fluido ad altissima viscosita e provata dai movimenti isostatici della superficie terrestre. Si tratta di movimenti verticali conseguenti a variazioni di peso della crosta, interpretabili come fenomeni di galleggiamento .

L'astenosfera ha un ruolo essenziale nella tettonica globale della litosfera . A causa del gradiente termico interno alla Terra essa e infatti soggetta a moti convettivi . Le sue caratteristiche geometriche, termiche e meccaniche fanno si che tali moti siano ordinati in celle convettive. L'energia dei moti convettivi viene trasferita alla litosfera producendo l'evoluzione delle placche che la costituiscono.

  1. ^ B. Isaks, J. Oliver e L. R. Sykes, Seismology and the new global tectonics , in J. Geophys. Res. , vol. 73, 1968, pp. 5855-5899.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Brian J. Skinner & Stephen C. Porter, Physical Geology , 1987, John Wiley & Sons, ISBN 0-471-05668-5

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 48405  · GND ( DE 4143239-3  · BNF ( FR cb123261274 (data)
  Portale Scienze della Terra : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra