Associazione Sportiva Roma 1933-1934

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Associazione Sportiva Roma .
AS Roma
Stagione 1933-1934
Una formazione della Roma 1933-1934
Sport calcio
Squadra Roma
Allenatore Bandiera dell'Italia Luigi Barbesino
Presidente Bandiera dell'Italia Renato Sacerdoti
Serie A
Maggiori presenze Campionato: Masetti , Scopelli (34)
Miglior marcatore Campionato: Guaita (15)
Stadio Campo Testaccio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l' Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934 .

Una formazione della Roma 1933-1934

Dopo anni la squadra viene rivista completamente durante il mercato estivo: dopo la discussa cessione di Volk , che negli ultimi anni aveva perso molto del suo smalto, vengono ingaggiati quell'anno i "tre moschettieri"argentini: l'attaccante Enrico Guaita , il mediano Andrea Stagnaro e la mezzala Alejandro Scopelli . Viene acquistato inoltre un altro interno dal gol facile, che ben presto si rivela come il nuovo idolo dei tifosi, Ernesto Tomasi detto "centopolmoni". Sulla panchina ci viene effettuato un nuovo cambio: le nuove regole federali imponevano infatti che gli allenatori dovessero esser italiani e diplomati ad un corso speciale, e quindi posto alla guida della squadra Luigi Barbesino . La stagione per la Roma si conclude con un quinto posto. [1]

La divisa primaria della Roma e costituita da maglia rossa con collo a V giallo e bordo manica giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni neri con banda giallorossa orizzontale; la seconda divisa presenta una maglia bianca, pantaloncini bianchi e calzettoni neri, questi con una banda giallorossa orizzontale. Nelle partite casalinghe viene usata anche una divisa completamente nera con maglia con colletto a polo, in onore del governo fascista . I portieri hanno due divise: la prima costituita da maglia nera, colletto a polo e bordo manica giallorosso, la seconda grigia con colletto a polo; calzettoni e calzoncini sono neri, questi ultimi con bande giallorosse orizzontali. [2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa (alternativa)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª div. portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª div. portiere

Organigramma societario

[ modifica | modifica wikitesto ]

Di seguito l'organigramma societario. [1]

Area direttiva
Area tecnica

Di seguito la rosa. [3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Guido Masetti
Bandiera dell'Italia P Giovanni Zucca
Bandiera dell'Argentina D Roberto Allemandi
Bandiera dell'Italia D Renato Bodini
Bandiera dell'Italia D Giorgio Carpi
Bandiera dell'Italia D Andrea Gadaldi
Bandiera dell'Italia D Giulio Liberati
Bandiera dell'Italia D Angelo Pasolini
Bandiera dell'Italia C Fulvio Bernardini
Bandiera dell'Italia C Gino Callegari
Bandiera dell'Italia C Nazzareno Celestini
Bandiera dell'Italia C Bruno Dugoni
Bandiera dell'Italia C Attilio Ferraris IV ( capitano )
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Antonio Fusco
Bandiera dell'Italia C Balilla Lombardi
Bandiera dell'Italia C Franco Scaramelli
Bandiera dell'Italia C Alejandro Scopelli Casanova
Bandiera dell'Italia C Andres Stagnaro
Bandiera dell'Italia C Ernesto Tomasi
Bandiera dell'Italia A Elvio Banchero
Bandiera dell'Italia A Fernando Belladonna [4]
Bandiera dell'Argentina A Arturo Chini Luduena
Bandiera dell'Italia A Raffaele Costantino
Bandiera dell'Italia A Fernando Eusebio
Bandiera dell'Italia A Enrique Guaita

Calciomercato

[ modifica | modifica wikitesto ]

Di seguito il calciomercato. [5]

Sessione estiva

[ modifica | modifica wikitesto ]
Acquisti
R. Nome da Modalita
D Andrea Gadaldi Brescia definitivo
D Gino Callegari Padova definitivo
C Alejandro Scopelli Casanova Estudiantes definitivo
C Andres Stagnaro Atlanta definitivo
C Ernesto Tomasi Nizza definitivo
A Enrique Guaita Estudiantes definitivo
Cessioni
R. Nome da Modalita
P Leonida Pallotta Cagliari definitivo
D Attilio Mattei Bari definitivo
C Raffaele D'Aquino Pisa definitivo
C Cesare Augusto Fasanelli Pisa definitivo
C Nicola Italo Lombardo Pisa definitivo
A Rodolfo Volk Pisa definitivo
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1933-1934 .

Girone di andata

[ modifica | modifica wikitesto ]
Brescia
10 settembre 1933
1ª giornata
Brescia 1 – 0
referto
Roma Stadium di viale Piave
Arbitro:  Pasinato ( Venezia )

Roma
17 settembre 1933, ore 15:30 CEST
2ª giornata
Roma 0 – 0
referto
Triestina Campo Testaccio
Arbitro:  Levrero ( Genova )

Firenze
24 settembre 1933, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Fiorentina 1 – 3
referto
Roma Stadio Giovanni Berta
Arbitro:  Barlassina ( Novara )

Roma
1º ottobre 1933, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma 2 – 3
referto
Juventus Campo Testaccio
Arbitro:  Caironi ( Milano )

Casale Monferrato
8 ottobre 1933, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Casale 0 – 2
referto
Roma Stadio Natale Palli
Arbitro:  Levrero ( Genova )

Roma
15 ottobre 1933, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Roma 2 – 0
referto
Pro Vercelli Campo Testaccio
Arbitro:  Gama ( Milano )

Bologna
29 ottobre 1933
7ª giornata
Bologna 1 – 0
referto
Roma Stadio Littoriale
Arbitro:  Mattea ( Torino )

Roma
1º novembre 1933, ore 14:30 CET
8ª giornata
Roma 5 – 0
referto
Lazio Campo Testaccio
Arbitro:  Melandri ( Genova )

Milano
5 novembre 1933, ore 14:30 CET
9ª giornata
Milan 1 – 0
referto
Roma Campo San Siro
Arbitro:  Scarpi ( Dolo )

Roma
12 novembre 1933, ore 14:30 CET
10ª giornata
Roma 0 – 0
referto
Livorno Campo Testaccio
Arbitro:  Barlassina ( Novara )

Napoli
19 novembre 1933, ore 14:30 CET
11ª giornata
Napoli 1 – 2
referto
Roma Stadio Giorgio Ascarelli
Arbitro:  Gonani ( Ravenna )

Genova
26 novembre 1933, ore 14:30 CET
12ª giornata
Genova 1893 1 – 0
referto
Roma Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Scorzoni ( Bologna )

Roma
10 dicembre 1933, ore 14:30 CET
13ª giornata
Roma 0 – 1
referto
Ambrosiana-Inter Campo Testaccio
Arbitro:  Mazza ( Genova )

Padova
11 gennaio [6] 1934
14ª giornata
Padova 1 – 0
referto
Roma Stadio Silvio Appiani
Arbitro:  Bevilacqua ( Viareggio )

Roma
24 dicembre 1933, ore 14:30 CET
15ª giornata
Roma 5 – 1
referto
Alessandria Campo Testaccio
Arbitro:  Caironi ( Milano )

Palermo
31 dicembre 1933, ore 14:30 CET
16ª giornata
Palermo 0 – 0
referto
Roma Stadio del Littorio
Arbitro:  Bevilacqua ( Viareggio )

Roma
7 gennaio 1934, ore 14:30 CET
17ª giornata
Roma 4 – 0
referto
Torino Campo Testaccio
Arbitro:  Gianni ( Pisa )

Girone di ritorno

[ modifica | modifica wikitesto ]
Roma
14 gennaio 1934, ore 13:15 CET
18ª giornata
Roma 2 – 1
referto
Brescia Campo Testaccio
Arbitro:  Bonivento ( Venezia )

Trieste
21 gennaio 1934, ore 14:30 CET
19ª giornata
Triestina 1 – 1
referto
Roma Stadio del Littorio
Arbitro:  Scorzoni ( Bologna )

Roma
28 gennaio 1934, ore 14:30 CET
20ª giornata
Roma 2 – 1
referto
Fiorentina Campo Testaccio
Arbitro:  Beretta ( Novi Ligure )

Torino
4 febbraio 1934, ore 14:30 CET
21ª giornata
Juventus 3 – 1
referto
Roma Stadio Benito Mussolini
Arbitro:  Melandri ( Genova )

Roma
18 febbraio 1934, ore 14:30 CET
22ª giornata
Roma 1 – 0
referto
Casale Campo Testaccio
Arbitro:  Mazza ( Genova )

Vercelli
25 febbraio 1934, ore 14:30 CET
23ª giornata
Pro Vercelli 1 – 2
referto
Roma Stadio Leonida Robbiano
Arbitro:  Melandri ( Genova )

Roma
4 marzo 1934, ore 14:30 CET
24ª giornata
Roma 0 – 1
referto
Bologna Campo Testaccio
Arbitro:  Bevilacqua ( Viareggio )

Roma
11 marzo 1934, ore 14:30 CET
25ª giornata
Lazio 3 – 3
referto
Roma Stadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Gianni ( Pisa )

Roma
18 marzo 1934, ore 15:00 CET
26ª giornata
Roma 1 – 1
referto
Milan Campo Testaccio
Arbitro:  Turbiani ( Ferrara )

Roma
25 marzo 1934, ore 15:00 CET
Anticipo 33ª giornata
Roma 2 – 1
referto
Palermo Campo Testaccio
Arbitro:  Scorzoni ( Bologna )

Roma
29 marzo 1934, ore 14:30 CET
Anticipo 31ª giornata
Roma 2 – 0
referto
Padova Campo Testaccio
Arbitro:  Ciamberlini ( Genova )

Livorno
1º aprile 1934
27ª giornata
Livorno 1 – 3
referto
Roma Stadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro:  Caironi ( Milano )

Roma
8 aprile 1934, ore 15:00 CEST
28ª giornata
Roma 1 – 2
referto
Napoli Campo Testaccio
Arbitro:  Turbiani ( Ferrara )

Roma
15 aprile 1934, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Roma 3 – 0
referto
Genova 1893 Campo Testaccio
Arbitro:  Scarpi ( Dolo )

Milano
22 aprile 1934
30ª giornata
Ambrosiana-Inter 0 – 0
referto
Roma Arena Civica
Arbitro:  Turbiani ( Ferrara )

Torino
26 aprile 1934, ore 17:45 CEST
Anticipo 34ª giornata
Torino 3 – 6
referto
Roma Stadio Filadelfia
Arbitro:  Scotto ( Savona )

Alessandria
29 aprile 1934
32ª giornata
Alessandria 1 – 1
referto
Roma Campo del Littorio
Arbitro:  Bertoli ( Vicenza )

Statistiche di squadra

[ modifica | modifica wikitesto ]

Di seguito le statistiche di squadra. [1]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 40 17 10 3 4 32 12 17 6 5 6 24 20 34 16 8 10 56 32 +24
Totale - 17 10 3 4 32 12 17 6 5 6 24 20 34 16 8 10 56 32 +24

Andamento in campionato

[ modifica | modifica wikitesto ]
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C T C T C T C T T C T C T T C T C T C T C T C T C C T C T C T
Risultato P N V P V V P V P N V P P P V N V V N V P V V P N N V P V N V N V V
Posizione 10 15 8 12 5 4 7 4 7 7 6 8 9 9 10 10 9 7 6 6 6 6 5 5 5 6 5 5 5 5 5 5 5 5

Legenda:
Luogo : C = Casa; T = Trasferta. Risultato : V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[ modifica | modifica wikitesto ]

Desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca. [7]

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Allemandi, R. R. Allemandi 0 0
Banchero, E. E. Banchero 8 1
Belladonna, F. F. Belladonna 1 0
Bernardini, F. F. Bernardini 16 3
Bodini, R. R. Bodini 24 0
Callegari, G. G. Callegari 19 0
Carpi, G. G. Carpi 1 0
Celestini, N. N. Celestini 1 0
Chini, A. A. Chini 3 0
Costantino, R. R. Costantino 28 6
Dugoni, B. B. Dugoni 15 2
Eusebio, F. F. Eusebio 12 3
Ferraris IV, A. A. Ferraris IV 21 1
Fusco, A. A. Fusco 20 1
Gadaldi, A. A. Gadaldi 14 0
Guaita, E. E. Guaita 32 15
Liberati, G. G. Liberati 1 0
Lombardi, B. B. Lombardi 4 0
Masetti, G. G. Masetti 34 -32
Pasolini, A. A. Pasolini 23 0
Scaramelli, F. F. Scaramelli 9 1
Scopelli, A. A. Scopelli 34 13
Stagnaro, A. A. Stagnaro 25 0
Tomasi, E. E. Tomasi 29 8
Zucca, G. G. Zucca 0 -0
  1. ^ a b c Romano , 1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto .
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis , pp. 31-33 .
  3. ^ Rosa AS Roma - Saison 33/34 , su transfermarkt.it .
  4. ^ Alcune fonti lo riportano come Marco Belladonna.
  5. ^ Rosa AS Roma - Saison 33/34 , su transfermarkt.it .
  6. ^ Inizialmente prevista per il 17 dicembre, la gara viene rinviata per condizioni meteorologiche avverse.
  7. ^ A completamento va conteggiato un autogol.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri , Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN   978-88-908115-0-0 .
  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio