Assemblea nazionale legislativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altre istituzioni francesi, vedi Assemblea nazionale (Francia) o Assemblea nazionale costituente .
Assemblea nazionale legislativa
Assemblee nationale legislative
La Salle du Manege nel Palazzo delle Tuileries , dove si riuniva l'assemblea
Stato Regno di Francia
Tipo Camera unica
Istituito 3 settembre 1791
Predecessore Assemblea nazionale costituente
Operativo dal 1º ottobre 1791
Soppresso 21 settembre 1792
Successore Convenzione nazionale
Numero di membri 745
Gruppi politici      Foglianti (264)

     Giacobini , Cordiglieri (136)
     Palude (345)

Sede Palazzo delle Tuileries ,
Parigi

L' Assemblea nazionale legislativa (in francese : Assemblee nationale legislative ), costituita il 3 settembre 1791 e dissolta il 21 settembre 1792 , fu creata dalla costituzione del 1791 e succedette all' Assemblea nazionale costituente .

Era formata da uomini nuovi, avendo deciso che nessuno dei membri della costituente potesse essere rieleggibile, in quanto per lo piu rappresentante la media borghesia, a causa del suffragio censitario.

Schieramenti politici

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'Assemblea legislativa si divideva in tre grandi orientamenti:

  • I piu moderati formarono la destra , circa 260 monarchici di tendenza costituzionale iscritti al Club dei foglianti , difensori della monarchia contro l'agitazione popolare. All'interno dell'assemblea non contavano alcun rappresentante eminente: i loro veri capi, Gilbert du Motier de La Fayette e Antoine Barnave , si trovavano al di fuori di essa.
  • La sinistra , meno numerosa (136 deputati), era costituita da deputati membri del club dei Giacobini e di quello dei Cordiglieri . Per la maggior parte esponenti della piccola borghesia, seguaci delle idee dell' Illuminismo , avevano come principale esponente Jacques Pierre Brissot (da cui il loro nome di Brissotins , Girondini perche provenienti dal dipartimento della Gironda) circondato dai filosofi Jean Antoine Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet , e di molti avvocati di Bordeaux, in particolare il brillante oratore Pierre Victurnien Vergniaud . Sospettosi nei riguardi di Luigi XVI , erano favorevoli ad una guerra generale contro le monarchie europee al fine di mettere il re alla prova, ma anche orientati all'espansione dell'idea di liberta in Europa.
  • I restanti 345 deputati stavano al centro dei due schieramenti e formavano "la Palude " ( la Plaine o le Marais in francese). Essi erano determinati a difendere gli ideali della rivoluzione e votavano generalmente a sinistra; non avendo pero una forte caratterizzazione politica poteva capitare che sostenessero anche proposte provenienti da destra.

L'assemblea legislativa dovette far fronte alle difficolta economiche, finanziarie, all'agitazione religiosa e contro-rivoluzionaria animata dal clero reazionario. I suoi principali atti sono:

  • 8 novembre 1791 : gli emigrati vengono dichiarati colpevoli di cospirazione, perseguiti come tali, e puniti con la morte tramite ghigliottina se non rientrano in patria prima del 1º gennaio 1792 .
  • 20 aprile 1792 : dichiarazione di guerra all'imperatore Francesco II . La dichiarazione di guerra all'Austria, voluta anche dalla corte (Luigi XVI spera di riprendere il potere e il controllo del paese sfruttando gli eventuali fallimenti militari), viene votata all'unanimita meno sette voti (tra cui quello di Maximilien de Robespierre ), e inaugura, sotto l'assemblea legislativa, un conflitto che durera, con brevi dilazioni, ben 23 anni, fino alla battaglia finale di Waterloo (18 giugno 1815 ).
  • 26 maggio: deportazione dei sacerdoti che rifiutano di sottoporsi alla costituzione civile del clero .
  • 11 luglio: la patria viene dichiarata in pericolo. Di conseguenza, le sedute dell'assemblea devono essere permanenti, tutti i municipi e tutti i consigli di distretto e di dipartimento devono riunirsi senza interruzione, tutte le guardie nazionali devono essere allertate.
  • 10 agosto: il re e sospeso delle sue funzioni, ed una nuova assemblea, eletta a suffragio universale maschile, e convocata sotto il nome di Convenzione Nazionale . Questa risoluzione viene votata dopo i giorni rivoluzionari del 20 giugno del 1792 e soprattutto del 10 agosto 1792 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 141503730  · LCCN ( EN n50000776  · GND ( DE 123469-9  · J9U ( EN HE 987007261110505171