Articolo (giornalismo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel giornalismo , un articolo e un testo destinato alla pubblicazione in un giornale , una rivista o qualsiasi altro mezzo d'informazione [1] . Il termine, di derivazione latina, [2] sta a indicare che e relativamente breve e concorre insieme con altri articoli a formare un determinato numero di una pubblicazione. Ogni articolo e quasi sempre firmato o siglato dal suo autore ed e individuato da un titolo . Nel gergo giornalistico viene familiarmente chiamato "pezzo" [3] .

Nel giornalismo tradizionale, prevalentemente stampato, sono incaricati della stesura degli articoli i redattori , i quali seguono le indicazioni dei propri capiservizio, pur mantenendo autonomia di giudizio e di espressione. Spetta poi ai capiservizio, ciascuno per la sezione di propria competenza (interni, esteri, cronaca, economia, provincia, sport, ecc.), creare un titolo per ogni articolo, compito affidato in taluni giornali a un titolista. Testi in forma di articolo appaiono anche in riviste specialistiche, scientifiche, professionali, parlamentari o in ogni altro mezzo d'informazione, sia cartaceo che online.

Altre regole ha il servizio giornalistico per la radio o la televisione: in esso il testo scritto, che viene letto dal giornalista conduttore, e accompagnato da registrazioni audio (se il mezzo e la radio) o video (televisione) che integrano e limitano il parlato.

Principali tipi di articoli

[ modifica | modifica wikitesto ]

Esistono diversi tipi di articolo, in funzione del contenuto, dell'autore, della posizione nella pagina e della sezione del giornale alla quale il "pezzo" e destinato (politica, economica, esteri, societa, cultura, sport, ecc.). In base ai formati giornalistici esistenti si ha la seguente classificazione [4] :

Articoli d'informazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • il servizio, che nasce dall'espansione di una notizia attraverso un lavoro di arricchimento e di aggiunta di particolari [5] ;
  • l' intervista , che presenta le risposte di una personalita (politica, artistica, sportiva, ecc.) alle domande del giornalista [6] ;
  • il ritratto, che dipinge un personaggio dell'attualita;
  • il reportage , nel quale un inviato rende conto di persona di un determinato avvenimento [7] ;
  • l' inchiesta , che si fonda su ricerche, testimonianze e analisi di un fenomeno o di un evento [8] ;
  • la cronaca , in cui si espone un fatto cosi come si e svolto (cronaca di una partita di calcio, di una manifestazione, di una seduta parlamentare, ecc.); in particolare, quella cosiddetta nera riporta fatti di reato, anche gravissimi [9] .

Articoli d'opinione

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • l' articolo di fondo (abbreviato in fondo ), l'articolo di apertura della prima pagina (spesso scritto dal direttore ) [10] ;
  • l' editoriale , che presenta il punto di vista di un giornale su un tema d'attualita;
  • la nota, specialmente quella politica , con cui si fornisce al lettore il panorama della giornata [11] ;
  • il commento, con il quale si da l'interpretazione, o la reazione del giornale, a un determinato fatto [12] ;
  • il corsivo , breve commento (spesso polemico, eventualmente ironico) su un fatto o una persona.

Articoli di critica

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • la recensione , che esprime il punto di vista del giornalista su un'opera letteraria o musicale, un film o uno spettacolo (musicale o teatrale) [13] ;
  • l' elzeviro , articolo di apertura della Terza pagina , lo spazio riservato alla cultura nei quotidiani italiani di un tempo [14] .

Un articolo puo essere introdotto da una breve nota, scritta in corsivo o in neretto . Tale breve testo e chiamato "distico" [15] .

Altri tipi di articoli

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Rubrica : articolo collocato in posizione fissa ed affidato allo stesso giornalista. Pubblicato a intervalli regolari, nei quotidiani si distingue anche per la collocazione nella stessa zona della pagina (taglio alto-medio-basso) [16] ;
  • Articolo di colore: ha caratteristiche particolari. La sua funzione e di accompagnare la notizia descrivendo l'ambiente (che puo essere politico, culturale o dello spettacolo), con le sensazioni e gli umori che vi gravitano attorno. E un ritratto sociologico piu che una cronaca vera e propria [17] . L'abilita del giornalista, in questo caso, consiste nel cogliere i lati confidenziali delle situazioni, di suscitare e raccogliere confessioni [18] ;
  • Redazionale: articolo scritto da un giornalista su richiesta di un committente. Le regole della deontologia prescrivono che il testo sia caratterizzato graficamente in modo da renderlo riconoscibile [19] .

Se si tratta di un comunicato pubblicitario redatto in stile giornalistico , viene chiamato " pubbliredazionale ". Puo essere anche scritto da un giornalista, ma in questo caso la sua firma non appare [20] .

Un esempio di testina giornalistica

Molto spesso un articolo e accompagnato da una fotografia . Chiamata in gergo testina , essa viene utilizzata principalmente per dare immediata riconoscibilita alla persona che rilascia dichiarazioni o che, piu raramente, e oggetto di dichiarazioni [21] . Deve essere decontestualizzata in modo da poter essere usata ogni qualvolta lo si ritenga necessario, ed e solitamente accompagnata da una didascalia che ne identifica il soggetto e ne riassume la dichiarazione rilasciata [22] . Nei giornali italiani la stragrande maggioranza delle testine non e firmata, anche se a volte nella didascalia il nome del fotografo e indicato tra parentesi tonde.

Suddivisione della pagina di un quotidiano in base agli articoli

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gli spazi della pagina di un giornale sono utilizzati come segue [23] :

  • in alto a sinistra: articolo di apertura : e il pezzo piu importante della pagina, quello che il lettore legge per primo;
  • in alto a destra: articolo di spalla : appare in posizione simmetrica rispetto all'articolo di apertura e contiene un commento, un'analisi che approfondisce la notizia principale del giorno.

Gli spazi al centro della pagina possono essere di primo, secondo o terzo taglio (pezzi con titolo su due o tre colonne che tagliano orizzontalmente la pagina) [24] :

  • nella parte alta: il centropagina : pezzo posto immediatamente al di sotto dell'apertura (detto anche "primo taglio");
  • al centro della pagina: il taglio medio : pezzo collocato sotto il centropagina (detto anche "secondo taglio");
  • al fondo pagina: il taglio basso : pezzo collocato nella parte bassa della pagina (detto anche "terzo taglio").
  1. ^ articolo-di-giornale: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani , su treccani.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  2. ^ Articolo , in Treccani.it ? Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 luglio 2023 . , nel significato n. 3.
  3. ^ Definizione di lavoro giornalistico , su di-elle.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  4. ^ Marialuisa Stazio, L'informazione giornalistica , Simone SpA, 2003.
  5. ^ Servizio giornalistico (Reportage) - La Comunicazione , su lacomunicazione.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  6. ^ Qualita PA - Tipologie di interviste , su qualitapa.gov.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  7. ^ Che cos’e un reportage? , su HUB Campus , 10 settembre 2021. URL consultato il 30 dicembre 2021 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2021) .
  8. ^ Inchiesta: Definizione e significato di inchiesta - Dizionario italiano - Corriere.it , su dizionari.corriere.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  9. ^ Cronaca , su Treccani . URL consultato il 7 gennaio 2023 .
  10. ^ articolo-di-fondo: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani , su treccani.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  11. ^ Quotidiani: cos'e un editoriale? ≫ BraccialiEditore.it , su BraccialiEditore.it , 27 ottobre 2017. URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  12. ^ ABC del Giornalismo - lezioni di giornalismo , su ABCGiornalismo . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  13. ^ recensione in Vocabolario - Treccani , su treccani.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  14. ^ elzeviro nell'Enciclopedia Treccani , su treccani.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  15. ^ Glossario dell'editoria , su ilsecoloxix.it . URL consultato il 24 maggio 2017 (archiviato dall' url originale il 18 ottobre 2017) .
  16. ^ Roberto Giovagnoli, Leggi complementari al Codice civile: annotate con la giurisprudenza , Giuffre Editore, ISBN   978-88-14-16201-5 . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  17. ^ Vocabolario di giornalismo ( PDF ), su ilgiorno.campionatodigiornalismo.it . URL consultato il 9 agosto 2016 (archiviato dall' url originale il 22 settembre 2015) .
  18. ^ Alessandro Mazzanti, L'obiettivita giornalistica: un ideale maltrattato , Liguori Napoli, 1991, pag. 123.
  19. ^ Che cos'e un redazionale? , su qualcherisposta.it . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  20. ^ Cos'e un pubbliredazionale e come si scrive | Italiaonline , su Blog Italiaonline . URL consultato il 30 dicembre 2021 .
  21. ^ Testina (giornalismo) : definition of Testina (giornalismo) and synonyms of Testina (giornalismo) (Italian) , su dictionary.sensagent.com . URL consultato il 5 gennaio 2022 .
  22. ^ Roberta Facchinetti, Dizionario giornalistico Italiano-Inglese , G. Giappichelli editore, 13 aprile 2015, ISBN   978-88-348-5884-4 . URL consultato il 5 gennaio 2022 .
  23. ^ Il quotidiano e la sua struttura - LAVORIAMO INSIEME - supporto alla didattica per gli studenti del Liceo Linguistico , su sites.google.com . URL consultato il 30 dicembre 2021 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2021) .
  24. ^ Piccolo glossario del giornalismo , su mgitaliano.altervista.org . URL consultato il 9 agosto 2016 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 61915  · GND ( DE 4125430-2