Articolazione intervertebrale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze .
Articolazione intervertebrale
Sistema Apparato locomotore

Le articolazioni intervertebrali congiungono tra di loro le vertebre contigue. Per quanto riguarda l' articolazione atlo-epistrofeica tra la prima vertebra cervicale e la seconda, questa mostra una notevole differenza rispetto alle altre. Le vertebre del tratto sacrale e coccigeo sono invece fuse tra loro a formare l' osso sacro e il coccige . Le articolazioni tra la quinta vertebra lombare e l' osso sacro ( articolazione sacro-vertebrale ) e quella tra l' osso sacro e il coccige ( articolazione sacro-coccigea ), anch'esse mostrano notevoli differenze rispetto alle normali articolazioni intervertebrali.

Ogni articolazione intervertebrale si puo distinguere in una articolazione del tipo delle sinfisi tra i corpi delle vertebre , un'articolazione di tipo sinoviale del tipo delle artrodie tra i processi articolari ( nota anche come zigapofisi ) e un'articolazione del tipo delle sindesmosi tra gli archi. ( Alcuni autori preferiscono tuttavia considerare, invece che come una sindesmosi a se, i legamenti presenti tra gli archi vertebrali come legamenti accessori dell'articolazione sinoviale presente tra i processi articolari. )

Quelli consentiti dalle articolazioni sono piccoli movimenti di scivolamento alquanto limitati, piu abbondanti pero nel tratto lombare . La somma degli scivolamenti di tutte le articolazioni intervertebrali consente tuttavia la possibilita di discreti movimenti di flesso-estensione della colonna vertebrale rispetto sia al piano sagittale che al piano coronale.

Sinfisi tra i corpi vertebrali

[ modifica | modifica wikitesto ]

I corpi delle vertebre leggermente concavi e rivestiti da un sottile strato di cartilagine ialina si congiungono tra loro attraverso una sinfisi il cui disco fibro-cartilagineo e noto come disco intervertebrale .

Legamenti intrinseci

[ modifica | modifica wikitesto ]

Legamento longitudinale anteriore

[ modifica | modifica wikitesto ]

E costituito da un robusto nastro fibroso che corre lungo le superfici anteriori dei corpi vertebrali e dei dischi intervertebrali . Si estende a partire dalla prima vertebra cervicale ( atlante ), e continua con la membrana atlo-occipitale anteriore dell' articolazione atlo-occipitale , alla superficie anteriore del sacro .

E piu largo a livello lombare e piu stretto e spesso a livello toracico . Le sue fibre piu superficiali si estendono per tre o quattro vertebre , quelle poste ad un livello intermedio per due o tre vertebre , mentre quelle piu profonde vanno solamente da una vertebra ad un'altra.

Legamento longitudinale posteriore

[ modifica | modifica wikitesto ]

E costituito da fasci fibrosi che corrono all'interno del canale vertebrale lungo le superfici posteriori dei corpi vertebrali e dei dischi intervertebrali . Si estende a partire dalla seconda vertebra cervicale ( epistrofeo ), dove si continua con la membrana tectoria dell' articolazione atlo-occipitale , alla superficie anteriore del canale sacrale.

A livello delle ultime vertebre toraciche e delle vertebre lombari si presenta dentellato, differentemente a quanto avviene a livello delle vertebre cervicali e delle prime vertebre toraciche , dove invece si presenta pressoche uniforme. Come per il legamento longitudinale anteriore, le sue fibre piu superficiali si estendono per tre o quattro vertebre mentre quelle piu profonde vanno solamente da una vertebra ad un'altra.

Artrodia tra i processi articolari ( Zigapofisi )

[ modifica | modifica wikitesto ]

Si instaura tra il processo articolare inferiore di una vertebra e quello superiore di quella ad essa sottostante, ed e sostenuta dalla presenza dei legamenti appartenenti alla sinfisi tra i corpi vertebrali e alla sindesmosi tra gli archi.

Le capsule articolari sottili e lasse sono semplici a livello cervicale e toracico e complesse a livello lombare .

Strutture intracapsulare delle zigapofisi lombari

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Cuscinetti di tessuto adiposo in sede antero-superiore o postero-inferiore.
  • Menischi fibro-adiposi (meniscoidi) al polo superiore o inferiore.
  • Labbri connettivali anteriormente o posteriormente.

Sindesmosi tra gli archi vertebrali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Si instaura tra gli archi vertebrali e si attua grazie a diversi legamenti .

Legamenti gialli

[ modifica | modifica wikitesto ]

Formati da molto materiale elastico di colore giallastro, si estendono tra le lamine di una vertebra e quelle della vertebra adiacente. Il legamento giallo di sinistra e quello di destra si incontrano posteriormente, fondendosi parzialmente al livello in cui le lamine si uniscono a formare i processi spinosi. Rimangono tuttavia, tra essi, delle fessure per il passaggio di vasi. Il loro spessore aumenta gradatamente andando dal tratto cervicale a quello lombare .

Legamenti intertrasversali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sono formati da sottili fasci fibrosi che si estendono tra i processi trasversali di una vertebra e quelli della vertebra adiacente. Nel segmento lombare collegano il processo costiforme di una vertebra con quello mammillare della vertebra sottostante.

Legamenti interspinosi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sono formati da sottili fasci fibrosi che si estendono tra il processo spinoso di una vertebra e quello della vertebra adiacente.

Legamento sovraspinoso

[ modifica | modifica wikitesto ]

E costituito da un robusto nastro fibroso che corre posteriormente collegando i processi spinosi delle vertebre . Si estende a partire dalla settima vertebra cervicale ( processo prominente ), dove si continua con la membrana nucale che puo essere considerato una sua espansione, fino al sacro .

E piu largo e spesso nella regione lombare . Le sue fibre piu superficiali si estendono per tre o quattro vertebre , quelle poste ad un livello intermedio per due o tre vertebre mentre quelle piu profonde vanno solamente da una vertebra ad un'altra.

Legamento nucale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Consta di due lamine fibro-elastiche che si estendono dalla protuberanza occipitale esterna al processo spinoso della settima vertebra cervicale ( processo prominente ) dove continua con il legamento sovraspinoso e collega i vari processi spinosi delle diverse vertebre cervicali .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]