Armistizio di Bologna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Armistizio di Bologna
Firma 23 giugno 1796
Luogo Bologna , Stato della Chiesa
Condizioni Resa dello Stato della Chiesa
Parti Bandiera della Francia  Francia
Stato della Chiesa
voci di trattati presenti su Wikipedia

L' Armistizio di Bologna fu un trattato firmato il 23 giugno 1796 fra lo Stato della Chiesa (pontefice Pio VI ) e la Francia nella persona del generale Napoleone Bonaparte .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel marzo 1796 il generale francese Napoleone Bonaparte scateno l'attacco all' Italia .
Dopo aver costretto il Regno di Sardegna alla resa con la vittoria di Mondovi (21 aprile 1796), le truppe francesi proseguirono l'avanzata verso il Po . La fortezza di Mantova fu cinta d'assedio il 3 giugno, quindi i francesi rivolsero le armi contro i territori dello Stato Pontificio e del Granducato di Toscana . Bonaparte il 23 giugno si impossesso del poderoso Forte Urbano , sito a una trentina di chilometri da Bologna .

Firenze e Ferrara aprirono spontaneamente le porte ai francesi. La rapida occupazione delle Legazioni di Bologna e di Ferrara , nonche delle citta di Loreto ed Ancona costrinse il Papa ad accettare un armistizio che venne firmato nella citta di Bologna il 23 giugno 1796. Con l'armistizio la Santa Sede dovette versare una somma di 21 milioni di scudi, cedere i territori di Bologna e Ferrara , il porto di Ancona e consegnare numerose opere d'arte. [1] [2] Si dispose, inoltre, l'invio di commissari francesi a Roma affinche definissero le condizioni per un accordo duraturo [3] e, perdurando la guerra generale (come nel caso del Piemonte) venne confermato il libero passaggio degli eserciti francesi sul suolo dello Stato Ecclesiastico.

L'anno seguente le clausole dell'armistizio furono riprese ed aggravate nel trattato di Tolentino (19 febbraio 1797 ), con il quale i francesi pretesero la cessione delle Legazioni di Bologna , Ferrara e Romagna .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ David G. Chandler, Le campagne di Napoleone , vol. I, 2006, p. 146.
  2. ^ ( EN ) Napoleon's Campaign in Italy, 1796-97 , su historyofwar.org . URL consultato il 7 agosto 2011 .
  3. ^ Studi Napoleonici, I "Commissarj Francesi" a Roma

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]