Arminio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Arminio (disambigua) .
Arminio
Busto detto di Arminius
Principe dei Cherusci
In carica 9 - 19
Predecessore Occupazione romana
Successore Segeste
Nome completo Irmin
Nascita Visurgis , 18 a.C. o 17 a.C.
Morte Germania Magna , 19 o 21 d.C.
Casa reale Cherusci
Padre Segimero
Consorte Thusnelda
Figli Tumelico
Arminio
Arminio e Thusnelda
Nascita Visurgis , 18 a.C. o 17 a.C.
Morte Germania Magna , 19 o 21 d.C.
Etnia Germanico
Dati militari
Paese servito Impero romano
Cherusci
Forza armata Esercito romano
Milizie cherusche
Arma Cavalleria
Corpo Ausiliari
Grado Prefetto di coorte
Comandante in capo delle forze cherusce
Guerre Occupazione romana della Germania sotto Augusto
Battaglie Battaglia di Teutoburgo
Altre cariche Principe dei Cherusci
voci di militari presenti su Wikipedia

Arminio (in  latino Gaius Iulius Arminius [1] ; tedesco : Hermann o Armin ; Visurgis , 18 a.C. o 17 a.C. ? Germania Magna , 19 o 21 ) e stato un condottiero germanico della popolazione dei Cherusci , ex prefetto di una coorte cherusca dell' esercito romano .

Arminio e noto per aver tradito e in seguito sconfitto l' esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo , quando a capo di una coalizione di tribu germaniche anniento, con astuzia e inganno, tradendo la fiducia dei Romani, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo , difendendo cosi l'indipendenza dei Germani, minacciata da Roma nei primi decenni del suo impero [2] .

Il nome di Arminio e una variante latinizzata di quello germanico Irmin , "grande" (confronta Herminones ). Il nome Hermann (cioe "uomo dell'esercito" o "guerriero") fu utilizzato nel mondo germanico come equivalente di Arminio al tempo della Riforma protestante di Martin Lutero , che voleva farne un simbolo della lotta dei popoli germanici contro Roma .

Negli eserciti imperiali (5-7)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Arminio, nato nel 18 a.C. o nel 17 a.C. [2] , era figlio del capo cherusco Segimero : viene descritto come un combattente valoroso, rapido nel decidere ed ingegnoso [3] , ma anche perfido e profondamente anti-romano [4] .

Sposo Thusnelda , principessa germanica figlia di Segeste , con cui ebbe un figlio, Tumelico . Ebbe come fratello Flavus , che milito fedelmente sotto le insegne romane [5] .

Servi nell' esercito romano , prima probabilmente sotto Tiberio in Germania durante la campagna del 5 , piu tardi, secondo le fonti storiografiche latine , trasferito in Pannonia , come luogotenente di reparti di cavalleria , collaboro alle operazioni militari dei Romani , durante i primi due anni della rivolta dalmato pannonica , guidando un contingente di truppe ausiliarie cherusce .

Arminio e Publio Quintilio Varo (7-9)

[ modifica | modifica wikitesto ]
La mappa della disfatta di Varo , nella Selva di Teutoburgo .

Ottenuta anche la cittadinanza romana , attorno al 7 / 8 [ senza fonte ] , con il nome di Gaio Giulio Arminio, torno nella Germania settentrionale, dove i Romani avevano conquistato i territori compresi tra il fiume Reno ed Elba , posti sotto l'allora governatore provinciale romano , Publio Quintilio Varo .

Arminio inizio a complottare per unire sotto la sua guida diverse tribu di Germani ed impedire ai romani di realizzare i loro progetti. Tuttavia mentre di nascosto creava una coalizione anti romana, Arminio mantenne il suo incarico di ufficiale della Legione e da cittadino romano ottenne la fiducia di Varo, che si fido pienamente di Arminio per la campagna militare che stava seguendo, ignorando le accuse di tradimento formulate nei suoi confronti dai romani e promuovendolo a suo consigliere militare.

Nel 9 , a capo di una coalizione formata da Cherusci, Marsi , Catti e Bructeri , il venticinquenne Arminio guido, come capo della cavalleria ausiliaria germanica delle legioni, ma poi a tradimento attacco e distrusse l' esercito di Varo (circa 20.000 uomini) nella foresta di Teutoburgo nei pressi della collina di Kalkriese , circa 20 chilometri a nord - est di Osnabruck . Praticamente Arminio attiro le tre legioni romane, mediante falsi informatori, nella trappola che egli stesso aveva preparato.

Ed infatti nell'agguato di Teutoburgo i legionari romani non furono neppure schierati in assetto di combattimento ma, contro tutte le regole romane, furono fatti proseguire, dentro un territorio ostile, in semplice assetto di marcia ed affardellati. La maggior parte dei legionari fu uccisa senza potersi schierare ne difendere, con lo stesso Varo che si tolse da solo la vita, mentre i germani si lasciarono andare ad orribili atrocita, tanto che le testimonianze dei pochi sopravvissuti parlarono di torture e mutilazioni perpetrate sui legionari catturati.

Arminio e Germanico (14-16)

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Spedizione germanica di Germanico .
La piana di Idistaviso e la battaglia che si svolse tra le legioni di Germanico e le tribu di Germani guidate da Arminio nel 16.

Negli anni 14 - 16 le forze romane, guidate da Germanico , penetrarono profondamente in Germania , devastandone i territori ed infliggendo una doppia pesante sconfitta ad Arminio e alle sue tribu alleate. Nel 16 Germanico, infatti, nel corso del suo ultimo anno di campagne, riusci a battere pesantemente Arminio nel corso di due battaglie presso il fiume Weser : prima nella piana di Idistaviso e poco dopo, quasi fosse la continuazione naturale della prima, poco lontano di fronte al Vallo degli Angrivari .

Il capo cherusco , ormai battuto pesantemente, probabilmente dispero sul futuro della sua Germania libera, ma Germanico venne richiamato al termine di quest'anno dal padre adottivo, l'imperatore Tiberio , che ritenne opportuno rinunciare a nuovi ma dispendiosi piani di conquista nei territori dei Germani, fissando sul Reno il confine tra l' Impero e i barbari , cosi come gia stabilito da Augusto.

Durante le operazioni di questi due anni di guerra, i romani recuperarono le insegne militari di due delle tre legioni che erano state massacrate a Teutoburgo [6] . La terza insegna fu recuperata in seguito, al tempo dell' imperatore Claudio , fratello di Germanico [7] .

Fu forse la gelosia [8] che spinse Tiberio ad affidare al figlio adottivo, Germanico, uno speciale compito in Oriente, in modo da allontanarlo ulteriormente da Roma. E cosi, dopo aver concesso allo stesso il trionfo , il 26 maggio del 17 [9] , gli affido il nuovo comando speciale in Oriente. Si racconta che nel trionfo sfilarono come prigionieri di guerra anche la moglie e il figlio di Arminio, Thusnelda e Tumelico , e Segimundo , il fratello di lei [9] , davanti allo stesso imperatore Tiberio ed al padre della donna, Segeste .

Arminio e Maroboduo (17-18)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Una volta che i Romani si ritirarono, scoppio la guerra tra Arminio e Maroboduo , l'altro potente capo germanico dell'epoca, re dei Marcomanni federati di Roma (che erano stanziati nell'odierna Boemia ). I due eserciti si scontrarono in una battaglia campale in cui Arminio riusci a battere le truppe alleate del re rivale marcomanno, il quale fu costretto a rifugiarsi a Ravenna , chiedendo asilo politico allo stesso imperatore romano Tiberio .

Morte (19-21)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 19 oppure nel 21, Arminio fu assassinato dai suoi sudditi, che temevano il suo crescente potere:

≪Apprendo dagli storici e dai senatori contemporanei agli eventi che in Senato fu letta una lettera di Adgandestrio , capo dei Catti , con la quale prometteva la morte di Arminio se gli fosse stato inviato un veleno adatto all'assassinio. Gli fu risposto che il popolo romano si vendicava dei suoi nemici non con la frode o con trame occulte, ma apertamente e con le armi […] del resto Arminio, aspirando al regno mentre i Romani si stavano ritirando a seguito della cacciata di Maroboduo, ebbe a suo sfavore l'amore per la liberta del suo popolo, e assalito con le armi mentre combatteva con esito incerto, cadde tradito dai suoi collaboratori. Indubbiamente fu il liberatore della Germania, uno che ingaggio guerra non al popolo romano ai suoi inizi, come altri re e comandanti, ma ad un Impero nel suo massimo splendore. Ebbe fortuna alterna in battaglia, ma non fu vinto in guerra. Visse trentasette anni e per dodici fu potente. Anche ora e cantato nelle saghe dei barbari, ignorato nelle storie dei Greci che ammirano solo le proprie imprese, da noi Romani non e celebrato ancora come si dovrebbe, noi che mentre esaltiamo l'antichita non badiamo ai fatti recenti.≫

Arminio nella cultura di massa

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Colin Michael Wells, The Roman Empire , Harvard University Press, 1995, p. 75.
  2. ^ a b Tacito , Annales , II, 88.
  3. ^ Velleio Patercolo , II, 118 .
  4. ^ Tacito, Annales , I, 55.
  5. ^ Tacito, Annales , II, 9.
  6. ^ C. Scarre, Chronicle of the Roman Emperors , p. 31.
  7. ^ Cassio Dione , LX, 8 .
  8. ^ Svetonio, Vite dei Cesari Caligola , 6 .
  9. ^ a b Strabone , VII (Germania), 1.4 ; Tacito, Annales , II, 41 .
  10. ^ Arminius: The Original Siegfried , su harbornet.com . URL consultato il 6 settembre 2006 .
  11. ^ Arminio: eroe germanico che "imbarazza" i tedeschi , su archiviostorico.corriere.it (archiviato dall' url originale il 1º ottobre 2013) .
  12. ^ Arminio , su operabaroque.fr . URL consultato il 20 luglio 2015 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
  • ( DE ) Klaus Bemmann: Arminius und die Deutschen , Essen: Magnus Verlag 2002, 228 ssg., ISBN 3-88400-011-X .
  • ( EN ) Herbert W. Benario, Arminius into Hermann: History into Legend , in Greece & Rome , Vol. 51, 1, pagg. 83?94, 2004.
  • ( DE ) J. Buhler, Deutsche Geschichte , Lipsia , 1934.
  • Hubert Cancik e Helmuth Schneider (a cura di), Der neue Pauly: Enzyklopadie der Antike , Stuttgart/Weimar, 1996-2003.
  • ( DE ) Alexander Demandt , Rainer Wiegels und Winfried Woesler (a cura di), Arminius und die fruhgermanische Staatenbildung , in Arminius und die Varusschlacht , Paderborn/Munchen/Wien/Zurich, 1995, pp. 185?196.
  • ( DE ) Duenzelmann, Der Schauplatz der Varusschlacht , Gotha, 1889.
  • ( EN ) Thomas Greenwood, The First Book of the History of the Germans: Barbaric Period , Londra, Longman, Rees, Orne, and Co., 1836, pp. 109-144.
  • ( EN ) Goldsworthy, Roman Warfare , p. 122.
  • J. Hoops, Generallexikon der Germanische Altertumskunde , Berlino, 1984.
  • ( DE ) Ralf G. Jahn, Der Romisch - Germanische Krieg (9-16 n. Chr.) . Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwurde der Philosophischen Fakultat der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universitat zu Bonn, Bonn 2001.
  • ( DE ) Meyers Lexicon, Arminius , Vienna , 1893.
  • ( DE ) Manfred Millhoff: Die Varusschlacht ? Anatomie eines Mythos: eine historische Untersuchung der Schlacht im Teutoburger Wald , Berlino, 1995.
  • ( DE ) Theodor Mommsen , Die Varusschlacht , Berlino, 1885.
  • ( DE ) F. Stieve, Geschichte des Deutschen Volkes , Monaco di Baviera, 1943.
  • ( DE ) Dieter Timpe, Arminius-Studien , Heidelberg, 1970.
  • ( DE ) G. J. Wais, Die Alamannen , Berlino, 1943.
  • ( DE ) Georg Wissowa (a cura di), Paulys Realenzyklopadie der klassischen Altertumswissenschaft , Stuttgart, 1893-1979 ( Pauly-Wissowa ).

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 122336943  · ISNI ( EN 0000 0001 1781 2273  · BAV 495/197484  · CERL cnp00542719  · LCCN ( EN n79126889  · GND ( DE 118504037  · BNE ( ES XX1225815 (data)  · J9U ( EN HE 987007276059805171