Archeologia del conflitto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Documentazione di una postazione di artiglieria della prima guerra mondiale presso Col Bechei

L' archeologia del conflitto e una branca specifica dell' archeologia che si occupa degli scontri tra gruppi umani . Il suo approccio alla materia e di tipo olistico e si avvale spesso di tecniche mutuate da altri saperi per investigare la tematica piuttosto complessa del conflitto, che viene analizzato anche dal punto di vista antropologico , sociale e psicologico .

L'archeologia del conflitto ha vissuto un forte sviluppo in anni recenti, a causa delle commemorazioni del centenario della Grande Guerra . [1]

  1. ^ Progetto Archeologia della Grande Guerra , su trentinograndeguerra.it , Trentino Grande Guerra. URL consultato il 22 dicembre 2018 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Archeologia della guerra , in Lessico del XXI secolo , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 22 dicembre 2018 .
Controllo di autorita LCCN ( EN sh2009002956  · BNF ( FR cb15127005v (data)  · J9U ( EN HE 987007542912305171