Antonio Soler (compositore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antoni Francesc Xavier Josep Soler Ramos , conosciuto anche solo come Padre Soler ( Olot , 1729 ? San Lorenzo de El Escorial , 20 dicembre 1783 ), e stato un compositore e organista spagnolo .

I suoi lavori si collocano tra il tardo barocco e il primo classicismo ed e principalmente conosciuto per le sue sonate per tastiera, un importante contributo al repertorio clavicembalistico , fortepianistico e organistico .

Soler nacque nel 1729 (si ignora la precisa data di nascita) e fu battezzato il 3 dicembre dello stesso anno a Olot de Porrera un comune della provincia di Girona , in Catalogna . Nel 1736, all'eta di sei anni entro nel coro scolastico del Monastero di Montserrat , dove studio musica sotto la guida del maestro di cappella Benito Esteve e dell'organista Benito Valls. Nel 1744 fu nominato organista della cattedrale di la Seu d'Urgell , dove ricevette nel 1752 l'ordine di suddiacono . Il 25 settembre dello stesso anno entro nell' ordine dei Geronimiti al monastero di El Escorial , dove divenne anche organista permanente.

Tra il 1752 e il 1757 ebbe occasione di perfezionarsi nella composizione con il celebre Domenico Scarlatti e con Jose de Nebra , i quali si recavano spesso a El Escorial a seguito della famiglia reale spagnola. Nel 1757, nello stesso monastero, fu elevato alla carica di direttore della cappella, succedendo a Padre Gabriel de Moratilla. Nel 1762 pubblico a Madrid il suo primo trattato (in due libri) sulla modulazione e la risoluzione dei canoni . Tra il 1761 e il 1771 intrattenne una corrispondenza con il Duca di Medina e nel 1765 con Padre Martini .

Nel 1766 fu nominato insegnante di musica del principe Gabriel, figlio del re Carlo III di Spagna , incarico che mantenne per circa 20 anni, sino alla morte.

Considerazioni sull'artista

[ modifica | modifica wikitesto ]

I lavori piu conosciuti di Padre Soler sono sicuramente le sue sonate per tastiera, le quali vengono paragonate a quelle di Domenico Scarlatti , il quale, essendo stato suo maestro, esercito una notevole influenza sulle sue composizioni.

Le sonate di Soler, che nella sua epoca gli valsero il soprannome di El diablo vestido de frail (diavolo vestito da monaco), sono state catalogate dal musicologo Samuel Rubio verso gli inizi del XX secolo .

Padre Antonio Soler ( info file )
start=
Sonata No. 3 in Sol maggiore per due clavicembali
  • Aria varie per clarinetto e fortepiano
  • 120 sonate per tastiera
  • Fandango
  • 6 quintetti per 2 violini, viola, violoncello e organo
  • 6 conciertos de dos organos obligados
  • Lavori liturgici per organo
  • Llave de la modulacion, y antiguedades de la musica en que se trata del fundamento necessario para saber modular: theorica, y practica para el mas claro conocimiento de qualquier especie de figuras, desde el tiempo de Juan de Muris, hasta hoy, con algunos canones enigmaticos, y sus resoluciones (1762, Madrid)
  • Satisfaccion a los reparos precisos hechos por D. Antonio Roel del Rio, a la Llave de la modulacion (1765, Madrid)
  • Carta escrita a un amigo en que le da parte de un dialogo ultimamente publicado contra su Llave de la modulacion (1766, Madrid)
  • Combinacion de Monedas y Calculo manifesto contra el Libro anonimo intitulado: Correspondencia de la Moneda de Cataluna a la de Castilla (1771, Barcellona)

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 59270893  · ISNI ( EN 0000 0001 0906 2038  · SBN LO1V146595  · BAV 495/157372  · CERL cnp01432740  · Europeana agent/base/149149  · LCCN ( EN n81119126  · GND ( DE 119143550  · BNE ( ES XX1050618 (data)  · BNF ( FR cb13899904v (data)  · J9U ( EN HE 987007280643605171  · NDL ( EN JA 00899743  · CONOR.SI ( SL 55102307