Antonio Giuliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Giuliano ( Roma , 17 marzo 1930 ? Roma , 16 giugno 2018 ) e stato un archeologo italiano , tra i maggiori della seconda meta del Novecento.

Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli a Roma, prosegui gli studi presso la Scuola Archeologica di Atene e a Tubingen. Fu docente universitario dal 1967 [1] , prima a Genova e poi a Roma Tor Vergata . Diresse l'Istituto di Archeologia presso l' Universita degli Studi di Genova e fu membro dell' Istituto Archeologico Tedesco . Contribui negli anni '70 all'istituzione del Ministero per i beni culturali e alla fondazione della rivista Xenia .

Nel 1973 insieme a Ranuccio Bianchi Bandinelli pubblico il volume Etruschi e Italici prima del dominio di Roma all'interno della collana Il mondo della figura ideata da Andre Malraux . Fu autore di opere sul formalismo classico quali Storia dell'arte greca (1989); si interesso inoltre alla figura di Giacomo Leopardi .

Mori a Roma il 16 giugno 2018 dopo una breve malattia [2] , lasciando i 4.600 volumi della sua biblioteca personale all' Accademia dei Lincei , di cui era membro.

  1. ^ Giuliano, Antonio , in Treccani.it ? Enciclopedie on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 giugno 2021 .
  2. ^ E morto Antonio Giuliano: archeologo e storico dell'arte , su meteoweb.eu , giugno 2018. URL consultato il 7 giugno 2021 .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 41855770  · ISNI ( EN 0000 0000 8120 2077  · SBN CFIV026937  · BAV 495/76082  · LCCN ( EN n79006803  · GND ( DE 122892097  · BNE ( ES XX1201657 (data)  · BNF ( FR cb12032309g (data)  · J9U ( EN HE 987007261870905171  · CONOR.SI ( SL 50911843