Antonio Cerda y Lloscos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Cerda y Lloscos, O.SS.T.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Cerda y Lloscos
 
Incarichi ricoperti
 
Nato 1390 a Santa Margalida
Ordinato presbitero in data sconosciuta
Nominato arcivescovo 8 gennaio 1448 da papa Niccolo V
Consacrato arcivescovo in data sconosciuta
Creato cardinale 16 febbraio 1448 da papa Niccolo V
Deceduto 12 settembre 1459 a Roma
 

Antonio Cerda y Lloscos ( Santa Margalida , 1390 ? Roma , 12 settembre 1459 ) e stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nato a Santa Margalida sull'isola di Maiorca , studio scienze umane a Palma di Maiorca e teologia presso l'universita di Lerida dove ottenne il dottorato in teologia e il titolo di magister .

Entro nell' ordine della Santissima Trinita nel convento dello Spirito Santo di Maiorca. Professore di teologia morale, teologia scolastica, Sacra Scrittura e Diritto Canonico presso l'universita di Lerida, fu nominato dal suo ordine procuratore generale a Roma , dove fu scelto da papa Niccolo V come consigliere per gli studi di filosofia e teologia.

Venne nominato arcivescovo di Messina l'8 gennaio 1448 su proposta di Alfonso V d'Aragona , re di Napoli.

Fu creato cardinale presbitero da papa Niccolo V nel concistoro del 16 febbraio 1448 con il titolo cardinalizio di San Crisogono . Il 28 marzo 1449 fu trasferito alla sede di Lerida . Il 6 giugno 1455 ricevette in amministrazione la diocesi di Giovinazzo fino al 1458 .

Partecipo a due conclavi : quello del 1455 , che elesse papa Callisto III ; e quello del 1458 , che elesse papa Pio II ; in entrambi fu considerato uno dei papabili. Fu camerlengo del collegio dei cardinali nell'anno 1456 .

Mori a Roma il 12 settembre 1459 e fu sepolto nella basilica di San Pietro in Vaticano . La sua tomba e andata distrutta quando la basilica fu ricostruita nel XVI secolo .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Arcivescovo metropolita di Messina Successore
Bartolomeo Gattola 8 gennaio 1448 - 28 marzo 1449 Giacomo Porcio
Predecessore Cardinale presbitero di San Crisogono Successore
Antao Martins de Chaves 17 febbraio 1448 - 12 settembre 1459 Giacomo Ammannati Piccolomini
Predecessore Vescovo di Lerida
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Garcia Aznarez de Anon 28 marzo 1449 - 12 settembre 1459 Luis Juan de Mila
Predecessore Amministratore apostolico di Giovinazzo Successore
Pietro da Orvieto
( vescovo )
6 giugno 1455 - 27 febbraio 1458 Ettore Galgano
( vescovo )
Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Filippo Calandrini 26 gennaio 1456 - 26 gennaio 1457 Enea Silvio Piccolomini
Controllo di autorita VIAF ( EN 74242801  · ISNI ( EN 0000 0000 0431 1114  · BAV 495/63367  · CERL cnp00287120  · GND ( DE 102425140  · BNE ( ES XX6242749 (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-74242801