Anna di Cipro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Anna di Lusignano )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna di Cipro
Anna di Cipro in una miniatura d'epoca
Duchessa consorte di Savoia
Stemma
Stemma
In carica 6 gennaio 1440  ?
11 novembre 1462
Predecessore Maria di Borgogna
Successore Iolanda di Valois
Altri titoli Principessa di Cipro
Nascita Nicosia , Regno di Cipro (oggi Cipro ), 24 settembre 1419
Morte Ginevra , Ducato di Savoia (oggi Svizzera ), 11 novembre 1462
Sepoltura Santuario di San Francesco , Ginevra
Casa reale Lusignano per nascita
Savoia per matrimonio
Padre Giano di Cipro
Madre Carlotta di Borbone
Consorte Ludovico di Savoia
Figli Amedeo
Maria
Luigi
Giovanni
Margherita
Pietro
Carlotta
Giano
Aimone
Filippo
Giacomo
Agnese
Giovanni Luigi
Maria
Bona
Giacomo
Anna
Francesco
Giovanna
Religione Cattolicesimo
Regno di Cipro
Lusignano

Guido (1192 - 1194)
Amalrico I (1194 - 1205)
Figli
Ugo I (1204 - 1218)
Enrico I (1218 - 1253)
Ugo II (1253 - 1267)
Ugo III (1267 - 1284)
Figli
  • Giovanni I Re di Cipro (1284 - 1285)
  • Boemondo di Lusignano (1268 - 1281)
  • Enrico II Re di Cipro (1285 - 1306 e 1310 - 1324)
  • Almarico di Lusignano, reggente di Cipro dal 1306 alla morte (? - 1310)
  • Maria di Lusignano, moglie di Jaime II di Aragona (1273 - 1322)
  • Aimerico di Lusignano
  • Guido di Lusignano (? - 1303)
  • Margherita di Lusignano, moglie di Thoros III d'Armenia
  • Alice di Lusignano, moglie di Baliano d'Ibelin
  • Helis di Lusignano
  • Isabella di Lusignano
Giovanni I (1284 - 1285)
Enrico II (1285 - 1306)
Amalrico II (1306 - 1310)
Enrico II (1310 - 1324)
Ugo IV (1324 - 1359)
Pietro I (1359 - 1369)
Pietro II (1369 - 1382)
Giacomo I (1382 - 1389)
Giano I (1389 - 1432)
Giovanni II (1432 - 1458)
Figli
Carlotta I (1458 - 1464)
Giacomo II (1464 - 1473)
Figli
Giacomo III (1473 - 1474)
Caterina (1474 - 1489)
Modifica

Anna di Cipro , o Anna di Lusignano-Chatillon ( Nicosia , 24 settembre 1419 ? Ginevra , 11 novembre 1462 ), fu una principessa della casa di Lusignano , influente sposa di Ludovico di Savoia .

Nota per essere una delle piu belle dame del suo tempo, ma anche dipinta come donna viziosa e incapace di obbedire, a lei e dovuta la trasmissione del titolo regio, sia pur soltanto nella titolarita dei diritti, alla Casa di Savoia : ciononostante, o forse proprio per gli sforzi vanamente compiuti in difesa di Cipro , su Anna sono state riversate le colpe del dissesto delle finanze sabaude e il declino dei domini sabaudi, dopo il grande regno di Amedeo VIII di Savoia .

Il matrimonio fra Anna e Ludovico, apri le relazioni dinastiche fra Savoia e Lusignano. Quando nel 1487 mori Carlotta di Cipro , ultima regina legittima di Cipro, spodestata da un colpo di stato favorito dalla Repubblica di Venezia , i diritti dei Lusignano passarono ai Savoia. I sovrani sabaudi usarono il titolo di Re di Cipro, Gerusalemme e Armenia sino all'Ottocento in tutti i loro atti ufficiali, compreso lo Statuto albertino , destinato a restare la costituzione del Regno d'Italia sino al 1946 .

Arma dei Re di Cipro: inquartato di 1)Gerusalemme, 2)Lusignano-Cipro, 3)Armenia e 4)Cipro

Anna era figlia di re Giano di Cipro e di Carlotta di Borbone .

Lodovico di Savoia in un'incisione d'epoca

Anna ando sposa a Chambery nel 1434 a Ludovico di Savoia : il matrimonio rientrava nella trama di alleanze architettata da Amedeo VIII , che rafforzo cosi il legame Savoia-Cipro mediante l'unione ( 1440 ) della nipote Amedea di Monferrato con Giovanni II , fratello di Anna.

Dopo la morte, Anna venne sepolta nella Chiesa di San Francesco a Ginevra .

Ludovico di Savoia e Anna ebbero 19 figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ugo IV di Cipro Guido di Lusignano  
 
Eschiva di Ibelin  
Giacomo I di Cipro  
Alice d'Ibelin Guido di Nicosia  
 
Isabella d'Ibelin  
Giano di Cipro  
Filippo di Brunswick-Luneburg Enrico II di Brunswick-Grubenhagen  
 
Eloisa d'Ibelin  
Helvis di Brunswick-Grubenhagen  
Helvis de Dampierre Oddone di Dampierre  
 
Isabella di Lusignano  
Anna di Lusignano  
Giacomo I di Borbone-La Marche Luigi I di Borbone  
 
Maria di Avesnes  
Giovanni I di Borbone-La Marche  
Giovanna di Chatillon Ugo di Chatillon  
 
Giovanna d'Argies  
Carlotta di Borbone  
Giovanni VI di Vendome Burcardo VI di Vendome  
 
Alice di Bretagna  
Caterina di Vendome  
Giovanna di Ponthieu Giovanni II di Ponthieu  
 
Caterina d'Artois  
 

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Taverna Donatella (2008), Anna di Cipro. L'eterna straniera , Jaka Book
  • Maria Jose di Savoia (2001), Le origini di Casa Savoia , Mondadori

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 73752334  · ISNI ( EN 0000 0000 5006 1208  · CERL cnp00551368  · LCCN ( EN nr96016136  · GND ( DE 119259540  · BNF ( FR cb131890028 (data)